Salute 13 Ottobre 2020 10:50

Covid-19, il nuovo Dpcm: locali chiusi alle 24 e feste private limitate a 6 persone

Stretta su feste e cerimonie e no alla sosta fuori dai locali nel nuovo Dpcm. Consigliata mascherina anche in casa tra non conviventi. Conte ha firmato

Covid-19, il nuovo Dpcm: locali chiusi alle 24 e feste private limitate a 6 persone

È arrivata ieri sera tardi la firma del presidente Giuseppe Conte sul nuovo Dpcm per combattere l’emergenza Covid-19. Mascherine obbligatorie, locali chiusi a mezzanotte e una stretta su cerimonie civili e religiose. Via all’alleggerimento della quarantena, da 14 a 10 giorni, e via libera al tampone unico.

MASCHERINE ALL’APERTO

Sì alle mascherine obbligatorie, al chiuso (tranne che nella propria abitazione) e all’aperto, a esclusione nel secondo caso di quei luoghi in cui il rispetto del distanziamento sia garantito. Esclusi anche i bambini sotto i sei anni, chi stia esercitando attività sportiva (e non motoria) e i soggetti con disabilità che renda impossibile l’uso della mascherina o i loro accompagnatori che non riuscirebbero a comunicare con loro altrimenti. In aggiunta, si raccomanda caldamente l‘uso della mascherina anche in casa quando in presenza di persone non conviventi.

LEGGI IL DPCM DEL 13 OTTOBRE 2020

LOCALI E FESTE

Restano chiuse le discoteche e sospese tutte le attività che prevedano il ballo, sia all’aperto che al chiuso. I servizi di ristorazione (pub, bar, ristoranti e pasticcerie) possono rimanere aperti fino alle 24, se fanno servizio al tavolo, e fino alle 21 in caso contrario. Nel secondo caso è fatto divieto di consumazione nelle vicinanze del locale dopo l’orario di chiusura.

Le feste conseguenti a cerimonie civili e religiose si potranno svolgere con un massimo di 30 invitati. È raccomandato, inoltre, di evitare feste e ricevimenti privati superiori a sei persone. Congressi e fiere sono permessi nel rispetto delle regole di distanziamento tra individui già previste.

CORSI DI FORMAZIONE

Restano permessi i corsi di formazione specifica in medicina generale. Così anche le attività degli Istituti di formazione dei Ministeri (Difesa, Interno, Economia e Giustizia). Si specifica che la formazione specialistica per i medici e i tirocini per le professioni sanitarie possono continuare anche non in presenza.

Sono sospese le gite scolastiche e qualsiasi uscita programmata dalle scuole di ogni ordine e grado, con la sola eccezione delle attività di tirocinio previste dal Ministero dell’Istruzione.

SPORT E SPETTACOLI

Palestre e piscine restano aperte, previo rispetto delle norme anti-assembramenti. Sono vietate per, tutte le competizioni e le attività connesse a sport di contatto amatoriale. Stop al calcetto e al basket dunque. Proseguono invece gli eventi sportivi sia individuali che di squadra, ma la presenza del pubblico dovrà restare limitata al 15% della capienza totale. Non oltre 1000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso, con prenotazione, mascherina e misurazione della temperatura all’ingresso. Alle Regioni è permesso modificare il numero di spettatori in base alle capacità delle proprie strutture.

Gli spettacoli musicali, teatrali e cinematografici sono concessi con posti pre-assegnati e distanziati, nel rispetto della distanza interpersonale. Massimo 1000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso in ogni singola sala.

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...