Salute 28 Febbraio 2020 11:00

Coronavirus, Silvio Garattini: «Attenzione sì, panico no. Ogni anno in Italia 6mila morti da influenza»

Lo scienziato e farmacologo concorda con le misure adottate ma invita a ridimensionare l’emergenza: «Un sacrificio che dobbiamo accettare tutti perché è un virus nuovo, ma senza creare allarmismi o diventare ossessivi indossando mascherine o pagando cifre enormi per l’amuchina»

Coronavirus, Silvio Garattini: «Attenzione sì, panico no. Ogni anno in Italia 6mila morti da influenza»

«Le restrizioni si devono accettare come il male minore, va fatto perché dobbiamo essere sicuri, un domani, di aver fatto tutto il possibile. Dove si identificano i focolai, bisogna cercare di arginare la diffusione». Con queste parole Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, approva tutte le decisioni del Governo per cercare di contenere l’epidemia coronavirus. Allo stesso modo, però, nell’intervista rilasciata a Sanità Informazione, il farmacologo invita alla calma, ricordando non solo la mortalità per influenza stagionale in Italia ma anche il fatto che «abbiamo 10mila persone che muoiono per infezioni che sono resistenti agli antibiotici».

Professor Garattini, si muore più di influenza o di coronavirus? Secondo lei ci stiamo impressionando?

«Per quello che ne sappiamo, dai dati disponibili della Cina, sappiamo che sono soprattutto le persone più anziane a morire e, se facciamo il calcolo, sono 2500 i morti su un numero molto importante di persone. Più o meno, parliamo di più di 75mila ricoverati in ospedale, ma i numeri si abbassano notevolmente se ci riferiamo a tutti quelli che hanno l’infezione in modo leggero e per cui non hanno bisogno di essere ricoverati in ospedale. Bisogna capire come calcoliamo la mortalità. I decessi in Italia sono di persone in età avanzata o con patologie pregresse o erano già ricoverate in ospedale, è una mortalità che sembra essere anticipata dal virus, che è un po’ quello che succede con l’influenza. Non dimentichiamoci che in Italia abbiamo ogni anno 6mila morti da influenza che non sono dovute alla sola influenza, sono dovute al fatto che sono ammalati che hanno già fattori di rischio e malattie. L’influenza, se non sono vaccinati, fa precipitare la situazione, E non dimentichiamoci neanche che abbiamo 10mila persone che muoiono per infezioni che sono resistenti agli antibiotici. Dobbiamo sempre tenere presenti i parametri di riferimento. Io penso che bisogna essere molto attenti, come si sta facendo, è giusto, ma non bisogna avere il panico, considerando che non ce l’abbiamo per i morti da influenza. Lo accettiamo come se fosse una cosa regolare».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, DI MAIO ALLA STAMPA ESTERA: “COINVOLTO LO 0,089% DEI COMUNI. ITALIA SICURA PER TURISTI E IMPRENDITORI”

Perché spaventa di più?

«Certamente perché è un virus nuovo; dell’influenza conosciamo molte cose e abbiamo un vaccino per chi lo vuole fare. Di questo virus invece sappiamo poco e non abbiamo un vaccino. Tanti Paesi ci stanno lavorando e speriamo che sia disponibile prima possibile, nei prossimi mesi. In quel caso, ci sarebbe la possibilità di una difesa che non richiede tutte le precauzioni che stiamo prendendo adesso. Naturalmente, il vaccino deve essere disponibile in quantità adeguate a tutti quelli che si vorranno vaccinare quindi ci vorrà un po’ di tempo».

È d’accordo con le misure di contenimento che sono state previste finora da Governo e Regioni?

«Sì, perché si tratta di un virus nuovo, quando ne conosceremo a sufficienza avremo maggiori possibilità di decisioni. È meglio prendere decisioni drastiche adesso piuttosto che pentirci di non averle prese. C’è bisogno, però, che le misure siano accettate dalla gente come un sacrificio che dobbiamo fare perché siamo di fronte a una cosa che conosciamo poco, ma senza creare allarmismi: tutti che vanno in giro con le mascherine o che pagano cifre enormi per l’amuchina. Sono utili ma non dobbiamo diventare ossessivi su queste cose. Le restrizioni si devono accettare come il male minore, va fatto perché dobbiamo essere sicuri, un domani, di aver fatto tutto il possibile. Dove si identificano i focolai, bisogna cercare di arginare la diffusione».

LEGGI ANCHE: DECRETO ANTI-CORONAVIRUS, VIA LIBERA DALLA CAMERA: ECCO COSA PREVEDE. LOREFICE: «RISPOSTA IMMEDIATA AD EMERGENZA»

Professore, quali sono le terapie che sono state utilizzate sui guariti dal momento che una cura non c’è?

«Siccome sono molti che guariscono per loro conto, non sappiamo se e quale trattamento ha fatto effetto o se il paziente sarebbe guarito in ogni caso. I trattamenti che si fanno sono trattamenti di cui non sappiamo l’efficacia. Si fanno perché non abbiamo nient’altro. Si usano i farmaci che erano stati utilizzati per la SARS, di cui però non abbiamo evidenze che fossero realmente efficienti e poi le terapie antivirali contro l’Aids perché sono disponibili, sappiamo le dosi, la tossicità e ne testiamo l’efficacia contro questo virus».

Da cosa dipende la guarigione?

«Dall’età, dalle difese dell’organismo, dalle comorbidità, dalla capacità di fabbricare anticorpi contro il virus. Dobbiamo contare sulle difese immunitarie di ciascuno: chi ha malattie ne ha, chiaramente, di meno».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...