Salute 16 Settembre 2021 13:30

Colesterolo, Maresca: «Sì alla terapia di associazione per raggiungere target terapeutici»

«Riduce gli effetti collaterali e aumenta l’effetto ipocolesterolemizzante rispetto alla monoterapia. È la risposta più corretta dal punto di vista farmacologico utilizzando meccanismi d’azione diversi e complementari»

Colesterolo, Maresca: «Sì alla terapia di associazione per raggiungere target terapeutici»

Dai dati più recenti, emerge che un paziente su due sul rischio alto e un paziente su tre sul rischio molto alto raggiungono il target del colesterolo LDL. E tra chi ha già avuto un evento coronarico, un infarto o una manifestazione simile, solo uno su cinque ha il colesterolo LDL controllato. «Una percentuale non soddisfacente per la cura delle dislipidemie» spiega a Sanità Informazione il Prof. Andrea Maria Maresca del Centro Ricerca Dislipidemie dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Due le motivazioni principali. La prima è la mancata aderenza alla terapia farmacologica. «Alcune di queste classi di farmaci hanno effetti collaterali – precisa il professore – spesso parliamo di effetto nocebo per le statine. Il paziente lamenta fastidi ancora prima di assumerli». La seconda, riguarda i farmaci a disposizione: «Gli obiettivi di colesterolo LDL sono ambiziosi dal punto di vista del conseguimento delle linee guida e i farmaci che abbiamo a disposizione non sono sufficienti per raggiungere i target oltre alla dieta equilibrata e calibrata sul problema del colesterolo LDL» evidenzia Maresca.

Per la difficoltà a raggiungere i target consigliati, «la terapia di associazione diventa spesso, non dico il primo step della terapia farmacologica ma sicuramente un rimedio terapeutico importante nella gestione di questi pazienti» sottolinea Maresca. Tanti i vantaggi: «Riduce gli effetti collaterali potendo usare dosaggi più bassi di alcune di queste classi di farmaci, aumenta l’effetto ipocolesterolemizzante rispetto alla monoterapia e aumenta l’aderenza e la persistenza. Avere un obiettivo così ambizioso di colesterolo LDL – conclude Maresca – ci impone di ricorrere quotidianamente alle terapie di associazione ed è la risposta più corretta dal puto di vista farmacologico utilizzando meccanismi d’azione diversi e complementari».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Entro il 2050 il 75% della popolazione mondiale si trasferirà nei centri urbani. Ma in città ci si ammala di più
Lenzi (Health City Institute): «Riscrivere medicina, clinica e patologia mediche pensando alla città come luogo principale di residenza. Prevenzione cardiovascolare fondamentale per ridurre del 25% la mortalità prematura per malattie non trasmissibili, come raccomandato dall’Italian Urban Health Declaration ai Governi dei Paesi del G20»
di Isabella Faggiano
Colesterolo LDL, solo il 20% dei pazienti raggiunge il target. Vediamo perché
Per ridurre il colesterolo LDL bisogna migliorare l’aderenza terapeutica. Franco Pazzucconi (Niguarda): «Già a sei mesi dall’inizio della terapia con statina il 50% dei pazienti abbandona. A 12 mesi siamo al 60%»
Colesterolo, De Ferrari: «Nel 90% dei pazienti impossibile abbassare i valori di LDL con un solo farmaco»
The lower the better ma anche The earlier the lower the better. Dobbiamo ridurre anche precocemente i valori di LDL nel paziente a rischio molto alto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...