Salute 20 Dicembre 2016 11:20

Braccialetti Rossi spiega rapporto medico-paziente. Tidona (dottor Alfredi): «Finzione che diventa realtà…»

L’attore Andrea Tidona ci racconta la sua esperienza sul set: «Ho capito quanto il ruolo del medico sia fondamentale non solo dal punto di vista scientifico ma anche umano. La serie tv getta luce sui malati di cancro e sensibilizza l’opinione pubblica»

Sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei malati di cancro, questo uno degli obiettivi di Braccialetti Rossi, la fiction della Rai che taglia il traguardo della 3° serie con 4 milioni 820 mila spettatori. Tratta dal libro dello scrittore spagnolo Albert Espinosa, la serie tv racconta le vicende dei Braccialetti Rossi, un gruppo di ragazzi ricoverati in ospedale che stringono amicizia e fondano un gruppo per sostenersi a vicenda. «Da parte del pubblico scatta un’emozione enorme, ed è proprio questa emozione che ha donato il successo alla fiction» racconta ai nostri microfoni Andrea Tidona che interpreta il dottor Alfredi nella serie.

«Il mio personaggio non è solo un medico, ma un uomo che ascolta, incoraggia e rappresenta un punto di riferimento per i suoi pazienti» spiega l’attore siciliano che racconta quanto la finzione si trasformi in realtà quando si trattano temi così delicati, «inevitabilmente subentra un coinvolgimento che spezza i meccanismi della finzione – prosegue – quando ci sei dentro ti rendi conto che la malattia, il dolore degli altri, la vita degli altri, entra nella tua e ti trasforma, ti cambia, ti regala un altro punto di vista».

Braccialetti Rossi ha saputo coniugare vicende di amore e di amicizia con la drammaticità di una malattia che purtroppo in alcuni casi non lascia scampo, soprattutto quando ad esserne colpiti sono pazienti giovani. «Braccialetti Rossi ha abbattuto delle barriere, ha saputo restituire la ‘normalità’ anche ai malati di tumore che hanno bisogno di vivere, di provare emozioni e combattere senza lasciarsi sopraffare» racconta Tidona che spiega inoltre quanto per gli stessi malati e per le loro famiglie la fiction abbia rappresentato un sostegno. «Abbiamo ricevuto tante email da parte di persone purtroppo afflitte dal cancro o legate affettivamente ai malati, ci hanno ringraziato perché abbiamo abolito dei tabù e gettato luce su quella realtà a cui molti non vogliono pensare».

«Indossando il camice bianco – prosegue l’attore – ho capito quanto il ruolo del medico sia importante non solo dal punto di vista scientifico, ma anche dal punto di vista umano. Il mio personaggio è un medico attento alle esigenze dei malati e oltre a curarli li supporta psicologicamente e aiuta le famiglie ad affrontare il dolore. I medici rappresentano una guida e insieme ai genitori devono fare squadra, soprattutto quando si tratta di giovani malati che hanno il diritto di vivere intensamente come tutti gli altri».

Per approfondire il tema dell’ospedalizzazione dei giovani pazienti: “Palle di Natale”: boom sul web della canzone dei ragazzi dell’Istituto Tumori

Braccialetti rossi, la Gallery della serie tv:

[metaslider id=6633]

 

Articoli correlati
Tumore allo stomaco: pazienti «gastroresecati» chiedono maggior sostegno psicologico
Al 6° Seminario nazionale sul tumore gastrico, l’associazione Vivere senza stomaco si può riunisce pazienti, caregiver, oncologi e psiconcologi per fare il punto su alcune tematiche di fondamentale importanza come l’assistenza psicofisica, il rapporto con il cibo e la sessualità nei pazienti gastroresecati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni
Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...