Salute 30 Ottobre 2019 11:15

Congresso Aiom, focus sul tumore al seno. Luca Gianni (San Raffaele): «L’immunoterapia ha risultati su cancro metastatico»

«I risultati più importanti sul tumore al seno sono per la malattia metastatica» così il professor Luca Gianni, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell'Ospedale San Raffaele IRCCS di Milano, ha spiegato ai nostri microfoni l'efficacia dell'immunoterapia per le pazienti con tumore metastatico
Congresso Aiom, focus sul tumore al seno. Luca Gianni (San Raffaele): «L’immunoterapia ha risultati su cancro metastatico»

Il tumore al seno fa parte delle cinque diagnosi più frequenti con oltre 50mila casi solo nel 2019. Rappresenta ancora la prima causa di morte per neoplasia nelle donne ed è stato uno degli argomenti più discussi nel XXI Congresso nazionale Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) che si è svolto di recente a Roma. Durante il convegno, che ha raccolto l’esperienza dei migliori oncologi italiani, abbiamo intercettato il professor Luca Gianni, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Ospedale San Raffaele IRCCS di Milano, che ha espresso l’efficacia dell‘immunoterapia per le pazienti con tumore metastatico.

La terapia adiuvante «viene fatta dopo l’intervento chirurgico in donne operate in maniera radicale – ha spiegato il professor Gianni ai microfoni di Sanità Informazione – ma che hanno ancora un rischio di qualche cellula in circolazione. La terapia viene definita neoadiuvante quando viene applicata prima della chirurgia. L’applicazione prima della chirurgia non è un rinvio della chirurgia e oggi come oggi sappiamo che in determinate condizioni, offre dei vantaggi rispetto alla terapia data fatta dopo l’intervento. Perché consente di valutare la qualità della risposta, l’efficacia dei farmaci applicati e nel caso di cambiare l’atteggiamento terapeutico, dopo la chirurgia, per ottimizzare i trattamenti e individualizzarli».

LEGGI: CONGRESSO AIOM, ONCOLOGI: «RINNOVARE FONDO FARMACI INNOVATIVI». BERETTA: «POTENZIARE RETI ONCOLOGICHE»

Riguardo l’immunoterapia per sconfiggere il tumore della mammella, il professor Gianni ha aggiunto che «i risultati più importanti sul tumore al seno sono per la malattia metastatica. I farmaci che vanno a bersaglio di PD-1 e PD-L1, che è un regolatore grossolanamente detto della funzione dei linfociti associati al tumore, determina una risposta obiettiva in una percentuale limitata di casi con malattia metastatica, soprattutto nei casi dei tumori triplo negativi. Quando è associato a un farmaco chemioterapico, come nel caso di nab-paclitaxel con l’atezolizumab, si ottiene un significativo vantaggio in termini di risposte, in termini di durata delle risposte e in termini anche di sopravvivenza nei casi che vedevano una positività del ricettore di PD-L1» ha concluso il professore.

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici
Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post
Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”