Salute 18 Settembre 2020 17:00

Covid, le Regioni accelerano sui tamponi ma i Mmg denunciano criticità nella comunicazione dei risultati

L’allarme della Fimmg in Campania, Lazio e Liguria: con l’aumento dei tamponi ritardi e difficoltà nella certificazione si aggraveranno

Covid, le Regioni accelerano sui tamponi ma i Mmg denunciano criticità nella comunicazione dei risultati

A fronte di un aumento enorme dei tamponi effettuati in Campania, circa 7.000 al giorno (con un trend che presto porterà ai 12.000 al giorno) il sistema di comunicazione messo in campo dalle U.O.P.C. delle ASL e le piattaforme regionali non permettono di avere risposte in tempi utili.

«Allo stato attuale noi medici di famiglia – denuncia Vincenzo Schiavo, segretario vicario della FIMMG Campania – non siamo messi in condizione di offrire una risposta adeguata alle giuste richieste dei cittadini sottoposti a controllo».

RITARDI NEI RISULTATI DEI TAMPONI IN CAMPANIA, «IL PROBLEMA È ANCHE DI ORDINE SOCIALE»

Per il segretario il problema non è solo di ordine sanitario, ma anche economico e sociale. «Così facendo – precisa Schiavo – rischiamo di mettere in crisi centinaia di nuclei familiari e mandiamo inutilmente in fumo centinaia e centinaia di ore di lavoro. I cittadini restano infatti ostaggio di un sistema informativo del tutto inadeguato, in isolamento anche dopo un risultato negativo del tampone solo perché nei nostri sistemi non appare in tempo un referto. Ecco perché i medici di medicina generale della FIMMG richiedono ad horas la possibilità di accedere ai risultati dei tamponi effettuati, unico modo per evitare che il varo enorme messo in campo sia vanificato, e addirittura diventi controproducente».

LAZIO: «PROGRAMMARE L’OFFERTA DIVERSAMENTE»

Una problematica che, al crescere del numero dei tamponi effettuati, inizia a coinvolgere anche altre Regioni. Per il segretario della FIMMG romana, Pierluigi Bartoletti, «la situazione nel Lazio è sotto controllo da questo punto di vista, ma è inevitabile che più tamponi si fanno, più i casi aumentano, maggiore sarà il tempo necessario per effettuare gli adempimenti burocratici per comunicare i risultati. Credo che questo dato – prosegue – andrà di pari passo con l’evoluzione epidemiologica del virus, ma per evitare l’intasamento del sistema si dovrebbe programmare l’offerta in maniera diversa. Ad oggi i tempi di attesa per i risultati di un tampone sono anche di cinque – sei giorni, quando la risposta dovrebbe essere invece disponibile nel giro di 48 ore».

LIGURIA: CRITICITÀ NELLA CERTIFICAZIONE DEI RISULTATI

La FIMMG Liguria, invece, rileva una criticità non in ordine alle tempistiche ma alla certificazione dei risultati. «Il nostro sistema regionale prevede che una volta effettuato il tampone, nel giro di due – tre giorni i risultati compaiano online sull’apposito portale – spiega Angelo Stimamiglio, Segretario dei medici di famiglia liguri. – Il problema, che ho già provveduto a sollevare presso l’Ordine, è che questo risultato non è certificato e non porta la firma digitale. Abbiamo quindi concordato – continua – che il risultato continuerà a comparire sul portale, ma le istituzioni sanitarie regionali deputate all’effettuazione dei tamponi dovranno fornire un certificato stampabile e firmato al paziente che ha effettuato il tampone, dietro presentazione del quale noi potremo assistere il paziente. La semplice comunicazione online, su migliaia di casi, potrebbe contenere errori di digitazione. Le scuole hanno appena riaperto – conclude Stimamiglio -tanto per fare un esempio attuale: si immagina la responsabilità di mandare a scuola un bambino che risulta negativo ma che in realtà è positivo?».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...