Professioni Sanitarie 27 Novembre 2020 12:32

Andid, al via il 32º Congresso nazionale. L’impegno dei dietisti tra i nuovi ordini professionali e la tutela della salute pubblica

La professione in epoca Covid: dalla malnutrizione dei pazienti gravi alla nutrizione per eccesso causata dall’isolamento. L’intervista a Marco Tonelli, presidente della Commissione d’albo Dietisti

di Isabella Faggiano

I nuovi scenari professionali con l’istituzione degli ordini, il codice etico in fase di realizzazione, le politiche alimentari per la salute dei cittadini: sono solo alcuni degli argomenti che saranno affrontati durante il 32º Congresso nazionale Andid, l’Associazione nazionale dietisti. «L’evento inaugurato oggi, si concluderà nella giornata di domani – dice Marco Tonelli, presidente della Commissione d’albo Dietisti -. L’evento, a causa dell’emergenza Covid, è stato organizzato in modalità digitale, con una versione abbreviata di relazioni sincrone e la realizzazione di una successiva FAD congressuale. Un’intera sessione sarà dedicata alle nuove linee guida per una sana alimentazione, con un hot topics in ambito di salute pubblica sugli zuccheri, il sale e gli alimenti processati. Si parlerà inoltre di composizione corporea, di nutrizione artificiale, della position dei dietisti sul pasto ad elevata densità nutritiva e delle sinergie oncologo-dietista in ambito clinico e di ricerca. Per rendere più facilmente fruibile l’evento – aggiunge Tonelli – sono stati previsti anche momenti interattivi di fitness sensoriale, nudging e tai ji e un virtual show coking».

A risentire dell’effetto della pandemia non solo il Congresso nazionale, ma anche l’impegno quotidiano del dietista chiamato a rispondere a nuovi bisogni di salute, non solo dei pazienti Covid, dai gravi ai paucisintomatici, ma anche di coloro che a causa del virus hanno completante modificato i propri stili di vita, quello alimentare compreso.

«La corretta alimentazione, intesa come stato nutrizionale ottimale – continua il presidente della Commissione d’albo Dietisti – rafforza la resilienza degli individui, quella capacità di fronteggiare al meglio le situazioni di difficoltà, come l’attuale diffusione del nuovo Coronavirus. Questo vale per tutti, anche per coloro che non soffrono di alcuna patologia. Per le persone malate, comprese quelle affette da Covid-19, l’intervento nutrizionale rappresenta una strategia efficace a basso rischio che riesce a migliorare lo stato di salute generale e la qualità di vita dell’individuo. È dimostrato che le persone malnutrite restano ricoverate più a lungo ed anche una volta dimesse sono esposte ad un maggiore rischio di ospedalizzazione. In particolare, i malati affetti da SARS-CoV-2, in condizioni così gravi da necessitare di terapie invasive e degenze lunghe, di solito necessitano di una successiva riabilitazione nutrizionale a domicilio».

Anche i pazienti Covid positivi non ricoverati o paucisintomatici sono più predisposti a problemi di malnutrizione. «Per questo – spiega Tonelli – è necessario che tutti siano sottoposti ad una precoce valutazione, così da prescrivere l’adeguato supporto nutrizionale, prima che si presentino delle carenze più o meno gravi. Un intervento necessario soprattutto tra quei pazienti che accusano sintomi come la perdita del gusto, dell’olfatto o l’inappetenza».

E infine ci sono coloro che pur non avendo contratto il virus possono manifestare difficoltà legate alla nutrizione. «Si tratta soprattutto di chi trascorre molto più tempo di prima a casa, diminuendo anche il livello di attività fisica. Il rischio per questi soggetti – dice lo specialista – è di malnutrizione per eccesso, un problema grave quanto la carenza di nutrizione».

Mangiare bene è dunque importante per tutti, non solo per coloro che hanno superato o stanno ancora affrontando l’infezione da Covid-19: «Un’alimentazione sana ed equilibrata – conclude Tonelli – è sempre un ottimo aiuto per rinforzare il sistema immunitario di chiunque».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...