Politica 4 Giugno 2019 12:04

Ricerca, assegnati 95 mln di euro per nuovi progetti. Grillo: «Dobbiamo valorizzare il nostro “made in Italy”»

Attraverso il Bando della Ricerca Finalizzata 2018 sono stati esaminati oltre 1.700 progetti. 5 milioni sono andati a ricercatori under 33

Ricerca, assegnati 95 mln di euro per nuovi progetti. Grillo: «Dobbiamo valorizzare il nostro “made in Italy”»

Il Ministero della Salute ha assegnato 95milioni di euro per progetti di ricerca attraverso il Bando della Ricerca Finalizzata 2018. «Le nostre menti migliori sono patrimonio del nostro Paese e dobbiamo fare rete per sostenerli. È il nostro “made in Italy” e dobbiamo valorizzarli», ha dichiarato il ministro della Salute Giulia Grilla.

Complessivamente, sono stati finanziati 197 progetti di ricerca che coprono tutti i settori medici, con una particolare presenza delle neuroscienze, del settore cardiovascolare e dell’oncologia. «Ben 5 milioni vanno a giovanissimi campioni della nostra ricerca che hanno meno di 33 anni. Il tema della ricerca – continua la nota del Ministero – mi sta particolarmente a cuore tanto da aver deciso di mettere a disposizione della Direzione generale Ricerca gli avanzi di bilancio del ministero della Salute del 2018.

LEGGI: REDDITO DI CITTADINANZA, GRILLO: «SPESO PER FARMACI E VISITE»

Sono fondi che si aggiungono a quelli che il Ministero ha stanziato nella scorsa legge di stabilità, siamo tornati a investire sulla ricerca in sanità, 60 milioni in tre anni. Per me sono solo un inizio. È il segnale di un’attenzione nuova e concreta al mondo della ricerca sanitaria e ai giovani talenti, che è stato trascurato in passato. Sulla valorizzazione della ricerca punto molto nel mio lavoro di ministro della Salute e su questo sento il sostegno di tutto governo. È vero che quando parliamo di progresso scientifico e delle sue applicazioni in campo medico e nelle cure i fondi non sono mai abbastanza. Possiamo e dobbiamo fare sempre di più.

Intanto ho già provato a fare qualcosa anche per assicurare ai giovani ricercatori percorsi professionali sempre più stabili, che possano da un lato valorizzare il loro lavoro e, dall’altro, utilizzare la loro esperienza per migliorare le prestazioni del nostro Servizio sanitario nazionale. Quella che abbiamo chiamato ‘Piramide della Ricerca’ è un percorso di carriera per i ricercatori che finalmente indica una rotta di futuro per chi dedica la vita allo studio e all’innovazione. Posso dunque assicurare a tutti voi: ricercatori, medici e a tutte le componenti del sistema della ricerca che il ministro della Salute è dalla vostra parte e che l’attenzione di questo esecutivo nei confronti del tema è alta e non può che aumentare».

Concludo il ministro Grillo: «Facendo i miei più grandi complimenti ai ricercatori che si sono distinti aggiudicandosi i riconoscimenti che gli avrei voluto consegnare personalmente. Spero di avere modo di incontrarvi presto. Allo stesso tempo faccio i miei complimenti a tutti i ricercatori che hanno partecipato al bando della ricerca finalizzata, perché è grazie al lavoro di ciascuno di voi che la ricerca va avanti, ed è su di voi che il progresso scientifico e il Sistema sanitario nazionale fanno affidamento».

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
Made in Italy tradito, all’estero taroccati 3 piatti italiani su 5
Dalle farfalle alla carbonara con la panna e la pancetta alla costoletta alla milanese fatta con il pollo o il maiale e fritta nell'olio di semi fino al tiramisù senza mascarpone. Questi sono solo i più comuni esempi di «tradimento» della cucina italiana all'estero, secondo una ricerca condotta da Coldiretti
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...