Politica 15 Dicembre 2021 10:09

Prorogato stato di emergenza e tamponi per chi viaggia, le novità del nuovo decreto

Rinnovo dello stato di emergenza, estensione del super green pass e novità per i viaggiatori. Queste le norme previste dal decreto approvato il 14 dicembre dal Consiglio dei ministri, che guarda al 2022 e alla situazione pandemica di Natale

Prorogato stato di emergenza e tamponi per chi viaggia, le novità del nuovo decreto

Rinnovo dello stato di emergenza, estensione del super green pass e novità per i viaggiatori. Queste le norme previste dal decreto approvato il 14 dicembre dal Consiglio dei ministri, che guarda al 2022 e alla situazione pandemica di Natale.

Lo stato di emergenza, che era in scadenza il prossimo 31 dicembre, viene prorogato al 31 marzo 2022 e così anche la norma sul Green pass rafforzato in zona bianca. Dunque fino a primavera nei ristoranti al chiuso, nelle discoteche, nei musei, nelle palestre, nei cinema e negli stadi si potrà entrare solo se in regola con la vaccinazione anti-Covid o se guariti. Dal 15 dicembre il Green pass di tutti i vaccinati subirà una riduzione di validità, dai 12 mesi attualmente in vigore a 9.

I viaggi

Il nuovo decreto segna anche una stretta sui viaggi di chi arriva in Italia dall’estero. Un’ordinanza che accompagna il decreto prevede, dal 16 dicembre, l’obbligo di tampone negativi per chiunque arrivi nel nostro Paese dall’Unione Europea, compresi i vaccinati. Per chi non ha il vaccino oltre al tampone è prevista anche una quarantena di cinque giorni. Prevista la presentazione all’imbarco di un test molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti o a un test antigenico nelle 24 precedenti.

Obbligo mascherine

Non c’è obbligo di mascherine all’aperto invece, nonostante se ne fosse parlato nei giorni scorsi. La mascherina protettiva resta obbligatoria al chiuso fino alla fine dello stato di emergenza. Nelle principali città italiane – Milano, Roma, Bologna e Venezia – è tuttavia in vigore l’obbligo all’aperto per il centro, molto affollato durante le feste natalizie.

Obbligo vaccinale

Intanto da oggi in Italia scatta l’obbligo vaccinale anti-Covid per il personale scolastico docente e non, e per le forze dell’ordine. Obbligatoria anche la dose booster a scadenza, in quanto si intende ottemperato l’obbligo a ciclo vaccinale concluso. Non importa se assenti, dal 15 dicembre tutti saranno obbligati a presentare la documentazione conforme o l’esenzione. Chi sarà trovato a lavoro senza essere vaccinato dovrà pagare dai 600 ai 1500 euro. Multe anche per chi non controlla, fino a 400 euro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...