Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.
Per la trasformazione in legge serve solo l’ok della Camera. Il Responsabile Sanità del Pd e primo firmatario del testo: «Aumenteranno le tutele per i professionisti che potranno tornare a svolgere con serenità il proprio lavoro nell’esclusivo interesse dei pazienti, senza dover ricorrere alla medicina difensiva»
Vietato l’utilizzo di alcuni principi attivi nelle preparazioni galeniche realizzate in farmacia. Immediata la reazione del mondo farmaceutico, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Una decisione che uccide cento anni di galenica»
Atteso in questi giorni il via libera del Senato al Disegno di Legge che riforma la responsabilità penale e civile dei camici bianchi. Diverse le novità: dall’accusa di omicidio colposo e lesioni personali colpose solo in caso di colpa grave, all’obbligo per le strutture (pubbliche o private) di munirsi di copertura assicurativa ad hoc per la responsabilità civile verso terzi
Il notista politico della testata on line: «Un pasticcio. La parola magica, per capire l’impatto della riforma su ambiti cruciali come sanità e tutela della salute è “ricentralizzazione”. Le Regioni restano dei grandi centri di spesa ma vengono svuotate di contenuti»
Il direttore del quotidiano: «Se vince il Sì cambia qualcosa e cambia in meglio. Se vince il No non cambia niente. Ed è complicato dire che questa sarebbe una buona notizia per il Paese»
L’ex Premier Massimo D’Alema sulla riforma: «Una scelta che toglie potere alle Regioni e lascia poco margine d’azione ai cittadini. L’esecutivo diventa il centro assoluto, non ci sarà più un corretto bilanciamento fra le funzioni»
Il ministro Lorenzin sul referendum costituzionale: «Serve un livello assistenziale uguale per tutti. La riforma non uccide il federalismo ma lo rende vero e attuale. Non è giusto che a pagare il prezzo dell’inefficienza siano i cittadini»
Riforma costituzionale: il 4 dicembre italiani chiamati alle urne per confermare o annullare il testo che supera di fatto il bicameralismo. L’eventuale modifica del titolo V e dell’articolo 117 andranno a cambiare radicalmente il sistema della sanità pubblica trasformando l’equilibrio e le competenze tra Stato e Regioni. Ecco cosa potrebbe cambiare…
Al centro della Finanziaria i temi legati a salute, famiglia, pensioni e Fisco. In programma finanziamenti per il Fondo Sanitario Nazionale, rottamazione di Equitalia e sanatoria cartelle
Milillo, Zingoni, Scotti, Anelli, Bartoletti, Giustetto. Ecco in esclusiva per Sanità Informazione le voci dei protagonisti del 72esimo Congresso dei medici di famiglia del FIMMG…
Il Ministero della Salute ha attivato dalle prime ore dopo il terremoto il monitoraggio per la verifica dei danni subiti dalle strutture ospedaliere delle aree del sisma. Il lavoro viene svolto in costante coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile. Il Centro Nazionale Sangue ha attivato i protocolli per la gestione di eventuali emergenze. Le […]
Dopo sette anni di stallo, è giunto il momento del rinnovo del contratto per medici e infermieri? È braccio di ferro tra sindacati e Governo sulle cifre
Stop del Mef agli Atti d’indirizzo di Comparto e Dirigenza medica: dubbi sulle coperture. Si teme per il rinnovo del contratto di medici e infermieri
Il Senatore, membro della Commissione Igiene e Sanità, spiega perché ha deciso di appoggiare l’accordo transattivo, proposto da un fronte politico trasversale: «Questo testo farà da pungolo al Governo. La questione va risolta in fretta».
Il primo firmatario del Ddl 2400 illustra i meccanismi della legge che rimborserà i medici: ecco le cifre forfettarie per chi avrà fatto ricorso. Intanto i Tribunali continuano a dare ragione ai medici: cifre record dalle sentenze
ESCLUSIVA – Il provvedimento presentato dal Senatore Piero Aiello e firmato da altri 20 parlamentari di maggioranza e opposizione garantisce il rimborso solo a chi avrà avviato l’azione legale
Il dl Banche è legge. Anche il Senato, dopo la Camera, ha approvato il testo che contiene la riforma del sistema del credito cooperativo e la garanzia dello Stato sulle sofferenze. Tra le molte novità contenute nel documento, spicca la riforma dell’istituto dell’anatocismo bancario.L’anatocismo resta per gli interessi di mora su conti correnti, carte revolving, […]
Sono molto soddisfatta dei provvedimenti contenuti nella legge di stabilità che sotto il profilo culturale, ma con un forte impatto immediato, imprimono una svolta nella lotta al gioco patologico, che dal punto di vista sanitario é una delle emergenze che ci troviamo ad affrontare. L’approvazione degli emendamenti che vietano nella TV generalista italiana la promozione […]
Sbloccate le macro-aree: al via le procedure per la firma. I sindacati incalzano il governo per i fondi e le Regioni per i fabbisogni. Tempi più brevi per l’abilitazione: niente più tirocinio
Ancora tre mesi per mettersi in regola ed essere riammessi al lavoro. Un nuovo corso Fad dedicato: “La sindrome del disadattamento”. L’onorevole Burtone: «Il web grande alleato dei camici bianchi che vogliono completare formazione»
Ancora a mani vuote le vittime del Salvabanche: scaduti i termini previsti dalla Legge di Stabilità per emanare i decreti attuativi per irimborsi e per rendere più capiente il fondo per i risarcimenti. Il viceministro all’Economia Enrico Morando si è limitato ad assicurare che si «sta lavorando per ottenere un allargamento delle maglie», ma ha […]
Anche la politica con i medici. Dalla Lombardia il consigliere leghista Rizzi: «Si faccia emergere il problema, bisogna fermare i reparti…». Il collega umbro del M5S Liberati: «Situazione caotica con elementi tragicomici». Ordine del giorno al Senato di D’Ambrosio Lettieri sui ricorsi
Federico Gelli, responsabile Sanità del PD: «Doppio binario di responsabilità e nuovi termini di prescrizione»
Intervista al Ministro della Salute sulle prospettive della sanità digitale dal web alle App
Intervista al Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo: «Aggiornamento del contratto e orari di lavoro: ecco tutti gli interventi in arrivo. Nell’agenda dell’esecutivo la tutela del lavoro e della professionalità dei camici bianchi»
Il dossier Alpa andrà in commissione Affari Sociali. Ecco tutte le misure per ridurre il surplus di spesa pubblica (oltre 10 miliardi) causato dalla paura di essere denunciati dai pazienti
Linee guida apprezzate, ma si frena sulla cabina di regia. Cassi (Cimo): «Bene l’area autonoma di contrattazione». Milillo (Fimmg): «Serve intervento deciso sugli handicap del Ssn». Carbone (Fials): «Il nuovo contratto riscatti i soprusi che subiscono gli “eroi” del personale sanitario»
Cure e controlli inutili costano oltre 13 miliardi l’anno. Secondo uno studio di O.I.S. (Osservatorio Internazionale della Sanità) il 79% dei camici bianchi teme denunce pretestuose da parte dei pazienti
Intervista al ministro dell’Istruzione: «Nel bando garantiremo trasparenza per evitare un boom di ricorsi»
La testimonianza esclusiva del dottor Alessandro Cristaudo