Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.
«Mi fido dell’Istituto Superiore di Sanità. Studi ci dicono che il 5G è molto meno penetrante del sistema di telefonia mobile che noi usiamo tutti i giorni» sottolinea Sandra Zampa che invita a non fare allarmismo. Poi afferma: «Bisogna migliorare percezione SSN tra i cittadini»
Il presidente della Regione Emilia Romagna all’attacco della sanità lombarda: «Finchè ci siamo noi, no al modello lombardo. La centralità della sanità sarà pubblica perchè un povero deve essere curato allo stesso modo di un ricco». La replica: «Da noi ogni paziente viene curato a prescindere dalla sua condizione economica»
Pubblicata da Quotidiano Sanità la nuova bozza del Patto della Salute 2019-2020 rivista dal Mef. Ne esce fuori un testo pesantemente ridotto
Botta e risposta ai microfoni di Sanità Informazione, tra il Senatore e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Su fondi per il personale ed esigibilità dei Lea giuste critiche che consentono di aggiustare il tiro di una Legge di Bilancio su cui, io credo, abbiamo già ottenuto moltissimo: vedi l’abolizione del superticket»
Il medico e assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna era stato radiato dall’Ordine dei medici di Bologna all’indomani dell’approvazione di una delibera della Giunta regionale sulla possibilità di impiegare infermieri nelle ambulanze anche in assenza dei medici
Intanto, dal testo su cui lavoreranno entrambi i rami del Parlamento emerge quello che, molto probabilmente, sarà l’indirizzo finale della Legge, soprattutto per quel che riguarda la sanità
«Diversi aspetti seducenti nel testo che arriva in Parlamento. Ma è realmente tutto oro quello che luccica?» si domanda la Fondazione Gimbe analizzando punto per punto la Legge di Bilancio. «Tra i grandi assenti ci sono gli investimenti su personale sanitario, nuovi Lea e farmaci innovativi»
Iniziato in Senato il percorso parlamentare della Legge di Bilancio. Non si fermano le polemiche sulle nuove tasse. Confermato stanziamento di 30 miliardi per l’edilizia sanitaria, abolizione del superticket a decorrere dal 1° settembre 2020
Da sempre vicina a Matteo Renzi, la titolare della salute aderisce alla nuova formazione dell’ex Sindaco di Firenze. Alle ultime elezioni aveva raccolto 14600 preferenze
La presentazione del libro bianco sulla malattia polmonare NTM è nata dall’iniziativa dell’intergruppo parlamentare malattie rare. «È importante per tre motivi: contribuisce alla conoscenza approfondita della patologia, aiuta a prendere decisioni sull’assistenza terapeutica e sui trattamenti personalizzati e offre spunti per l’attività di ricerca» ha spiegato a Sanità Informazione la presidente Paola Binetti