Politica 21 Maggio 2020 13:32

Italia prima al mondo per tamponi, Conte al Parlamento: «Da lunedì 150mila sierologici gratuiti. Strada è testare, tracciare, trattare»

Il premier si è detto consapevole che i contagi potrebbero aumentare di nuovo, ma è sicuro di aver fatto la scelta giusta. Poi si è rivolto ai giovani: «Fondamentale rispettare le regole, non è tempo di movida»

Italia prima al mondo per tamponi, Conte al Parlamento: «Da lunedì 150mila sierologici gratuiti. Strada è testare, tracciare, trattare»

«Il metodo è testare, tracciare, trattare», il premier Giuseppe Conte non ha dubbi sull’andamento che dovrà avere la fase 2, mentre riferisce al Parlamento. «Stiamo potenziando i controlli tramite test sierologici – ha proseguito – dobbiamo incrementare l’utilizzo dei test molecolari per mappare la diffusione del contagio all’interno del Paese».

Il presidente ha poi ribadito che finora sono stati fatti più di 3 milioni di tamponi in Italia: «Siamo al primo posto per numero di tamponi per abitanti. Sono 5.134 tamponi per 100mila abitanti». Sul tracciamento «nei prossimi giorni partirà la sperimentazione app Immuni, i dati saranno impiegati solo tracciare diffusione virus e cancellati appena finirà l’emergenza». Conte ha infine ricordato che nell’ultimo decreto Rilancio 3,5 miliardi sono stati destinati alla sanità proprio per dedicare ogni risorsa possibile alla cura dei pazienti e al benessere degli operatori sanitari.

LEGGI ANCHE: NUMERO CHIUSO: CAMBIANO LE DATE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA 2020/2021

Lunedì 25 maggio partiranno invece i test sierologici su un campione di 150mila cittadini «per esclusive finalità di ricerca scientifica». Sulle modalità il premier ha assicurato: «Per effettuarli occorrerà uno sforzo, sono stati mobilitati 550 tra volontari e operatori su base regionale, con la predisposizione di una struttura nazionale di coordinamento».

«Forse non tutti avrebbero assunto decisioni così sofferte – ha continuato – tuttavia, dopo tre mesi esatti dal primo contagio all’ospedale di Codogno, possiamo affermare di aver compiuto la scelta giusta, l’unica in grado di contrastare il diffondersi del virus sull’intero territorio nazionale».

Sulla possibilità che i contagi risalgano con l’allentarsi delle misure Conte si dice consapevole. «Lo terremo sotto osservazione e siamo pronti a intervenire – ha continuato –. È un rischio calcolato, un rischio che dobbiamo accettare perché non possiamo fermarci in attesa di un vaccino». Il premier ha assicurato che «siamo in condizione di affrontare con fiducia e responsabilità il ritorno alla normalità», conoscendo meglio le misure di contrasto.

Tuttavia, la prudenza deve essere sempre al centro, ha detto facendo un appello ai cittadini. «Mi rivolgo a tutti, ai giovani in particolare di cui comprendo l’entusiasmo: in questa fase più che mai rimane fondamentale rispettare le regole di distanziamento sociale e adozione di dispositivi di sicurezza. Non è il tempo della movida e degli assembramenti, bisogna fare attenzione perché esporre se stessi vuol dire anche esporre i proprio cari».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...