Politica 22 Luglio 2021 18:29

Green Pass per bar e ristoranti al chiuso. Cambiano i parametri per colori delle Regioni. Tutte le novità

Le misure entreranno in vigore dal prossimo 6 agosto. Prorogato lo stato d’emergenza fino al 31 dicembre

Green Pass per bar e ristoranti al chiuso. Cambiano i parametri per colori delle Regioni. Tutte le novità

Il Green Pass andrà esibito al bar o al ristorante solo se si consuma all’interno del locale e solo al tavolo, non al bancone tantomeno all’aperto. L’autorizzazione verde andrà esibita anche per entrare in cinema, teatri, musei, palestre e piscine. Per quanto riguarda invece stadi e concerti, anche qui sarà necessario il Green Pass ma le soglie di riempimento sono ancora in via di definizione. Resteranno invece chiuse le discoteche (per le quali sono comunque previsti nuovi ristori), anche in zona bianca. Sono queste le principali novità annunciate dal Governo (in seguito al confronto in Cabina di regia e al successivo Consiglio dei Ministri) e che entreranno in vigore a partire dal prossimo 6 agosto.

Stato d’emergenza prorogato al 31 dicembre

Annunciata anche la proroga dello stato d’emergenza, in scadenza il 31 luglio, fino al 31 dicembre 2021. Per quanto riguarda i trasporti pubblici (treni, metropolitane e autobus) la questione non è ancora risolta ma verrà affrontata a stretto giro. Non sarà dunque necessario, per il momento, esibire il Green Pass per gli spostamenti.

Nuovi parametri per i colori Regioni

Cambiano i parametri per i passaggi di colore legati al rischio Covid. Si passerà da zona bianca a zona gialla una volta occupato il 10% dei posti letto nelle terapie intensive e il 15% delle ospedalizzazioni. Si passerà invece in zona arancione con terapie intensive piene al 20% e un tasso di ospedalizzazione al 30%. Percentuali che salgono rispettivamente al 30% e al 40% per entrare in zona rossa.

Quarantena ridotta per chi ha Green Pass

Novità per i possessori di Green Pass anche per quanto riguarda la quarantena in caso di contatto diretto con una persona affetta da SARS-CoV-2. Questa sarà più breve rispetto agli attuali 14 giorni ma ancora non è stato deciso di quanto.

Speranza: «Con decreto estensione significativa del Green Pass»

Con il decreto approvato oggi dal Governo «interveniamo sull’estensione del Green Pass. È uno strumento con cui gli italiani hanno ormai a che fare da diverse settimane, e sono già 40 milioni i certificati scaricati a questa mattina alle 7. Un numero importante e voglio ringraziare i ministri Colao e Franco che hanno lavorato nella gestione di questa operazione tutt’alto che semplice». Lo ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. «Noi già oggi – ha continuato – prima dell’approvazione di questo decreto abbiamo usato questo certificato per alcune fattispecie particolari: matrimoni, entrare in Rsa e visitare un caro. Con questo decreto estendiamo in maniera piuttosto significativa l’uso di questo strumento», ha aggiunto. «Ampliamo l’uso del Green Pass alla ristorazione svolta da qualsiasi esercizio al chiuso, agli spettacoli aperti al pubblico, alle competizioni sportive, ai musei, alle piscine e ai centri benessere, alle fiere, le sagre, i convegni e i congressi, i centri termali, i parchi tematici e di divertimento, i centri culturali, i centri sociali e ricreativi, le attività di sale gioco, sale bingo e sale scommesse, casinò e le procedure concorsuali», ha spiegato Speranza.

Draghi: «Appello a non vaccinarsi è appello a morire»

«L’appello a non vaccinarsi è appello a morire. Sostanzialmente, non ti vaccini, ti ammali e muori; non ti vaccini e contagi». Lo ha detto Mario Draghi, replicando così al giornalista che gli ricordava le parole del leader della Lega Matteo Salvini sulla non necessità di vaccinare gli under 40. «Senza vaccinazione si deve chiudere tutto», ha ribadito il Premier, che ha aggiunto: «A noi è parso che il decreto di oggi fosse già molto complicato per abbracciare tutti i problemi: scuola, trasporti e lavoro sono rimasti fuori dal decreto e saranno affrontati molto rapidamente, forse la settimana prossima. Richiedono provvedimenti specifici». Per quanto riguarda le scuole, inoltre, Draghi ha aggiunto che «l’obiettivo è tutti a scuola in presenza a settembre. Tutto quello che è necessario verrà fatto, è stato fatto e sarà fatto per quel momento. Per il resto, aspettiamo di discutere una serie di norme sulla scuola e trasporti pubblici e ne riparleremo qui con i ministri Bianchi e Giovannini».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni
Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale, domenica il passaggio di consegne con Mario Draghi. Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...