Archivi

Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Deficit di Alfa 1 antitripsina, possibile causa di malattie respiratorie ed epatiche: attenzione a diagnosi

L’intervista al professor Angelo Guido Corsico, responsabile del centro di riferimento per la diagnosi e il registro del deficit ereditario di Alfa 1 antitripsina per cui a fine mese partirà una raccolta fondi per finanziare la ricerca
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Bambini disabili: lo sport giusto fa bene. Ma lo deve prescrivere il medico: dal tennis al nuoto, ecco i consigli

L’attività fisica è un elemento fondamentale nella crescita ed evoluzione psicofisica dei giovani. Bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e disabilità non devono fare eccezione. I consigli dello specialista esperto per la scelta delle attività più indicate nelle differenti situazioni patologiche
Salute 11 Settembre 2017

Influenza 2017: come sarà? Ecco le indicazioni del Ministero della Salute: raccomanda vaccinazione

Over 65 e donne in gravidanza sono le fasce più a rischio per le complicanze che l'influenza può determinare. Il Ministero della Salute in previsione della stagione autunnale e invernale, raccomanda le vaccinazioni
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Italia: 8 famiglie su 10 scelgono alimenti bio

Il mercato alimentare del biologico messo sotto la lente dall’Osservatorio Sana con l’indagine ‘Tutti i numeri del Bio’ appare in progressiva crescita. L’indagine – promossa e finanziata da Bolognafiere e realizzata da Nomisma con il patrocinio di FederBio e AssoBio – ha rivelato il 78% del totale delle famiglie ha acquistato almeno un prodotto biologico […]
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Sanità digitale: 32% dei medici usa app per screening. Intervista alla direttrice Osservatorio Innovazione Digitale Sanità

«L'Osservatorio è ormai un punto di riferimento per la ricerca sull’innovazione digitale perché permette un confronto e una collaborazione tra i diversi attori del settore sanitario. L'Italia è ancora indietro rispetto all’Europa. Il problema? Mancano gli investimenti». Queste le parole della direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, Chiara Sgarbossa
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Il reflusso si combatte con una dieta di tipo mediterraneo

Una dieta ricca di cereali integrali e verdure, cioè di stile mediterraneo, può essere efficace come un farmaco nel migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo, anzi può agire addirittura meglio dei rimedi più comunemente utilizzati. Bisogna però associare alla dieta anche gli accorgimenti che generalmente vengono indicati per contrastare questo disturbo, come evitare caffè, tè, […]
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Rischio demenza: agrumi aiutano a ridurlo

Arance, pompelmi, limoni e lime, consumati giornalmente, possono ridurne il rischio di demenza fino quasi al 15%. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Tohoku, in Giappone, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition. Secondo gli studiosi le parti commestibili degli agrumi sono ricche di flavonoidi specifici e alcuni esperimenti condotti a livello cellulare […]
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Fame o sazietà? E’ la testa che decide

La fame è una questione mentale e non c’entrano le calorie consumate. Quindi se si pensa di aver mangiato poco a colazione, si mangerà di più per tutto il resto della giornata. Significa che il senso di sazietà non è dato tanto dalle calorie realmente ingerite, ma da quanto si crede di aver mangiato. Lo […]
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli

Le procianidine contenute nelle mele annurche sembrano essere ottime per combattere il diradamento dei capelli, sia negli uomini che nelle donne, innescato da varie cause (androgenetiche, metaboliche). Dopo le prove di un proficuo utilizzo in clinica delle mele annurche campane Igp, efficaci nel controllo del colesterolo plasmatico, ora arriva l’evidenza – in vari studi del […]
Salute 8 Settembre 2017

Casi di Chikungunya da zanzare infette: limitati i rischi per la salute

L'allarme ad Anzio e zone limitrofe. L’INMI Spallanzani: «Dopo un periodo di incubazione di 3-12 giorni, si manifesta una sintomatologia simil-influenzale che include febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito, ma si risolve tutto spontaneamente»
Nutri e Previeni 8 Settembre 2017

Alcool e rischio tumori: messaggi fuorvianti dall’industria del settore

(Reuters) – L’industria dell’alcool negherebbe o distorcerebbe le informazioni sul rischio di sviluppare un cancro in seguito all’assunzione di bevande alcoliche, proprio come fa l’industria del tabacco. A dichiararlo è stato uno studio pubblicato giovedì su Drug and Alcohol Review. La ricerca è stata condotta da scienziati della London School of Hygiene and Tropical Medicine […]
Nutri e Previeni 8 Settembre 2017

Prevenire il cancro del colon retto? Cereali integrali e stile di vita sano aiutano

Una prevenzione efficace del cancro del colon retto si può fare anche a tavola dove il rischio si riduce mangiando tutti i giorni cereali integrali (dal riso scuro al pane di farina integrale, etc) e riducendo il consumo di carni rosse e molto lavorate (come ad esempio salsicce, hot dog etc.). Anche l’attività fisica riduce […]
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2017

Contratto, il 12 settembre convocato comparto sanità

Si aprono le trattative per il rinnovo contrattuale del comparto sanità per il triennio 2016-2018: sindacati convocati dall'ARAN per il prossimo 12 settembre
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Test di medicina, la voce di chi dice no al Numero Chiuso

In concomitanza con le prove per l’accesso alle facoltà di Medicina sale la protesta degli studenti contro un sistema che viene considerato iniquo e controproducente: «Il Numero Chiuso lede il diritto allo studio ed è un danno per il nostro Paese»
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Irregolarità nei test, parla l’avvocato: «Ecco cosa fare se esclusi ingiustamente»

Violazione delle procedure, mancanza di anonimato, utilizzo di dispositivi elettronici. Sono tante le irregolarità che possono avvenire in sede di prova e falsare i risultati. Sara Saurini, legale Consulcesi, spiega agli studenti come tutelarsi
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

«Più richieste e meno posti, investire di più» il Rettore de La Sapienza su numero chiuso e accesso specializzazioni mediche

«Il Ministero quest’anno ci ha concesso meno iscritti, la selezione è stata più stringente. Per l’accesso post laurea, la specializzazione è indispensabile per la formazione di un medico» ai nostri microfoni Eugenio Gaudio, Rettore La Sapienza
Sanità 7 Settembre 2017

Festival Internazionale della Robotica: ecco i robot chirurghi che ci opereranno

Tra i numerosi appuntamenti del Festival, dal 7 al 13 settembre a Pisa, ampio spazio dedicato alla chirurgia robotica con convegni, esposizioni di sistemi, formazione di chirurghi e simulazioni
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Test professioni sanitarie: il 13 settembre la selezione. Ecco tutti i numeri

Dopo il test di accesso alla facoltà di Medicina Odontoiatria è la volta delle Professioni Sanitarie: logica, biologia, cultura generale, chimica, matematica e fisica. Queste le materie che dovranno affrontare gli studenti. Ma quanti sono i posti disponibili?
Nutri e Previeni 7 Settembre 2017

Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete

Sembra che il consumo eccessivo di carne rossa e pollame possa essere associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology. Per la […]
Nutri e Previeni 7 Settembre 2017

Disturbi alimentari. Due colossi della moda dicono no alle taglie under 38

(Reuters) – Smetteranno di assumere modelli eccessivamente magri in tutto il mondo, bandite le taglie sotto la 38 (italiana). L’iniziativa parte da due colossi francesi della moda, Kering e LVMH, che sperano “di ispirare l’intera industria a seguire questa idea”, ha dichiarato Francois-Henri Pinault, CEO di Kering. La decisione, messa per iscritto in un apposito […]
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Legge Gelli, arriva circolare dei magistrati

Federico Gelli, relatore della riforma della Responsabilità Professionale in sanità, rivela ai nostri microfoni che a breve «il CSM invierà ai Tribunali di tutta Italia indicazioni su come organizzare i collegi peritali per pronunciarsi sulle richieste di risarcimento»
Nutri e Previeni 7 Settembre 2017

Uova al fipronil: sono 40 i Paesi “contaminati”

(Reuters Health) – Uova contaminate con l’insetticida fipronil sono state scoperte in 40 paesi, tra cui 24 dei 28 stati membri dell’Unione Europea. Lo riferisce la Deutsche Press-Agentur, senza tuttavia  citare le fonti, in chiusura del vertice che a Tallin ha visti riuniti, dal 3 al 5 settembre, i ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea. Milioni di […]
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2017

Scuole di Specializzazione in Medicina: pubblicato il nuovo regolamento in Gazzetta

Cambiano le date, doversi i quesiti e più penalizzazioni per i ritardatari. Ecco le novità del nuovo regolamento per l'accesso alla Scuole di Specializzazione in Medicina. Dal Segretariato Italiano Giovani Medici: «Grande soddisfazione per le risposte del MIUR»
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2017

Diabete, 400 mila pazienti in Campania, ma molti non lo sanno o si curano male

E’ una delle patologie croniche più diffuse al mondo, in costante aumento. In Italia ne soffrono quasi tre milioni di persone e in Campania sono stimati 400 mila pazienti. Eppure del diabete si parla poco e spesso con poca informazione, si sottostimano i problemi e le ricadute anche economiche e sociali, si arriva tardi alla […]
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2017

Festival Internazionale della Robotica: ecco il futuro della medicina

Il 7 settembre al via il Festival Internazionale di Robotica, promosso da Comune di Pisa, Fondazione Arpa, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Centro di Ricerca “E.Piaggio”. I co-promotori scientifici sono: Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Irccs Stella Maris, Centro di eccellenza Endocas dell’Università di Pisa. […]
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2017

Ritardi record per l’accesso a scuole di specializzazione: «Accreditamento subito» il Sit-in al Giovani Medici Day 2017

I primi a scendere in piazza i camici bianchi del Segretariato Italiano Giovani Medici. Andrea Silenzi (Presidente Sigm): «Nell’incertezza 15mila aspiranti specializzandi, è ora di chiudere la partita»
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2017

Test medicina: proteste davanti atenei. Ben 124 i posti in meno rispetto al 2016, arriva interrogazione parlamentare

Anche quest’anno al via i test d’ingresso per le facoltà a numero chiuso. Ad aprire le danze Medicina e odontoiatria con 67mila domande d’iscrizione e 124 posti in meno rispetto al 2016. Intanto si parla di una probabile interrogazione parlamentare sul tema
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2017

Scuola e vaccini, retromarcia del Veneto: sospeso il decreto di moratoria di due anni

Anche il Veneto si allinea alla normativa nazionale. Ѐ  stato, infatti, sospeso il decreto firmato dal direttore generale della sanità che aveva accordato alle famiglie un rinvio fino all’anno scolastico 2019-2020 per consegnare la documentazione vaccinale necessaria per l’iscrizione a scuola. Rinvio che evitava così la decadenza dell’iscrizione dagli asili nido e dalle scuole dell’infanzia […]
Nutri e Previeni 5 Settembre 2017

Bistecche “coltivate” e farine di insetti. Mangeremo così nel 2050?

(Reuters Health) – Tra bistecche e hamburger preparati in laboratorio con carne a base di piante pronti ad arrivare sulle nostre tavole e insetti nel menù, una cosa è chiara: presto cambieremo alimentazione. I produttori di cibo stanno infatti cercando metodi alternativi e sostenibili per produrre carne per sfamare la popolazione mondiale, in forte espansione.“Il […]
Sanità 5 Settembre 2017

Brescia, bimba di 4 anni muore di malaria. Non era mai stata all’estero

Una bimba trentina di 4 anni è morta di malaria nel reparto di malattie infettive agli Ospedali Civili di Brescia,  dove era stata trasferita d’urgenza per un ultimo tentativo di cura. La malaria, infatti, le era già stata diagnosticata all’ospedale Santa Chiara di Trento. I medici stanno cercando di capire come possa essere avvenuto il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo