Archivi

Salute 10 Gennaio 2025

Trapianto di polmone: “Liste di attesa più lunghe per le donne, ma le aspettative di vita sono migliori”

Le donne hanno anche meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone (91,6% contro 95,6%). Ricerche precedenti hanno dimostrato che le donne hanno pure maggiori probabilità di morire in lista d'attesa
One Health 10 Gennaio 2025

Peste suina africana, un nuovo caso nel piacentino. Le rassicurazioni del ministro Schillaci

Schillaci: "Il ministero ha provveduto a svolgere attività di rintracciabilità di tutte le partite di prodotti contenenti carni derivanti dagli animali provenienti da allevamenti sedi di focolaio"
Salute 10 Gennaio 2025

Demenza, l’aspettativa di vita di chi ne soffre si riduce fino a 13 anni

I ricercatori olandesi hanno cercato di determinare la prognosi delle persone con una diagnosi di demenza, sia per quanto riguarda l'aspettativa di vita residua, che per il tempo di ricovero in casa di cura, basandosi sui dati estratti da 261 studi pubblicati in quarant'anni
Salute 10 Gennaio 2025

Dermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla

Secondo uno studio pubblicato sul JDDG Journal, esiste una significativa associazione tra dermatite atopica materna e risultati avversi per la gravidanza e la prole. “Alcuni studi hanno identificato un aumento dei rischi di complicazioni della gravidanza nelle future mamme con dermatite atopica (DA). Tuttavia, le associazioni tra DA materna e risultati avversi della gravidanza o […]
Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025

Gravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia

Una singola infusione di ferro nel corso del terzo trimestre di gravidanza può ridurre in modo significativo l’anemia nelle gestanti, mostrando una maggiore efficacia delle compresse, l’attuale standard di trattamento raccomandato. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Sant-Rayn Pasricha, del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville, in Australia, […]
Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025

Obesità e salute cardiovascolare: studio spagnolo promuove il digiuno intermittente

Per le persone con obesità il digiuno intermittente rappresenta un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nature Medicine e condotto dal gruppo di ricerca spagnolo PROFITH CTS-977, in collaborazione con le Università di Granada e Navarra. Il digiuno intermittente è una strategia nutrizionale che consiste […]
Salute 9 Gennaio 2025

I traumi cranici posso attivare i virus latenti

I traumi cranici possono provocare la riattivazione di agenti patogeni latenti. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati della Tufts University e dell’Università di Oxford, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Signaling
Salute 9 Gennaio 2025

Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Salute 9 Gennaio 2025

Cancro al seno, con l’AI le diagnosi sono più certe. Le evidenze scientifiche

Lo studio dell'Università di Lubecca ha coinvolto quasi 200 radiologi che hanno esaminato 461.818 donne in 12 siti di screening del cancro al seno in Germania tra il luglio 2021 e il  febbraio 2023, e per ogni persona hanno potuto scegliere se utilizzare o meno l'IA
di I.F.
One Health 9 Gennaio 2025

Aviaria, Iss: “Ecco cosa c’è da sapere sulla sua diffusione in Italia e in Europa”

Per fare chiarezza sul virus e per spiegare perché se ne parla così tanto, gli esperti della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria dell'Istituto Superiore di Sanità hanno pubblicato una pagina web dedicata all'argomento
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Salute 9 Gennaio 2025

Salute orale, diagnosi e terapie dipendono anche dal genere del paziente

I risultati di un nuovo studio potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate. I ricercatori: "La parodontite è una malattia infiammatoria cronica comune, ma progressivamente debilitante che colpisce i tessuti che sostengono i denti e che, se non trattata, porta alla perdita dei denti"
Advocacy e Associazioni 9 Gennaio 2025

Tumori, Fondazione Veronesi cerca donne per nuovi team ‘Pink Ambassador’

Il reclutamento di donne operate di tumore al seno, utero o ovaie, che abbiano concluso le terapie entro settembre 2024, sarà attivo a partire da giovedì 2 gennaio fino a venerdì 31 gennaio attraverso l’invio della propria candidatura sull’apposito form: https://sostieni.fondazioneveronesi.it/pinkambassador/ , per partire con gli allenamenti ufficiali a marzo 2025
Salute 9 Gennaio 2025

Ictus: scoperto potenziale bersaglio terapeutico per rigenerare il tessuto del cervello

Il recettore di membrana GPR17 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale a seguito di un ictus. A scoprirlo è una ricerca internazionale pubblicata sul The Journal of Pathology.
Salute 9 Gennaio 2025

Malattie tropicali trascurate, causano 19 milioni di anni di vita persi ogni anno

I dati sono stati riportati da Massimo Ciccozzi della Università Campus Bio-Medico di Roma, in un articolo pubblicato sulla rivista Viruses, che analizza i fattori che perpetuano il peso delle malattie tropicali trascurate, evidenziando come le scarse infrastrutture sanitarie, le condizioni socioeconomiche sfavorevoli e la mancanza di risorse terapeutiche ne esacerbano l'impatto
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2025

Personale sanitario, Cartabellotta (Gimbe): “Una crisi senza precedenti: persi più di 28 miliardi in 11 anni”

Nel 2023 è raddoppiata la spesa per i gettonisti e le Regioni in Piano di rientro hanno sperimentato un vero e proprio paradosso: la spesa media per il personale dipendente si è rivelata tra le più alte. Per Gimbe è necessario rilanciare le politiche per il personale sanitario, al fine di garantire il diritto alla tutela della salute
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Schizofrenia, verso la diagnosi precoce grazie all’analisi della concentrazione di due amminoacidi nel sangue

I ricercatori hanno esaminato 251 persone, suddivise in quattro gruppi in base al diverso stadio della malattia
Prevenzione 9 Gennaio 2025

“Un caffè al giorno, toglie il cardiologo di torno”

Ma attenzione: per trarre un reale beneficio dal caffè sarà necessario berne una tazzina al mattino, assumerlo in qualsiasi altro momento della giornata non avrà i medesimi vantaggi
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2025

Istat: arriva il codice ATECO per le professioni infermieristiche e ostetriche

La nuova classificazione ATECO 2025 sviluppata dall’ISTAT, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025, rinnovando così la classificazione ATECO 2007
One Health 8 Gennaio 2025

Il rumore degli aerei può danneggiare il cuore

Le persone che abitano vicino agli aeroporti e sono maggiormente esposte al rumore degli aerei hanno un rischio più elevato di sviluppare problemi cardiaci. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Advocacy e Associazioni 8 Gennaio 2025

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute 8 Gennaio 2025

Una sauna prolungata può provocare pericolosi colpi di calore

Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio del Birmingham Heartlands Hospital, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports
Pandemie 8 Gennaio 2025

Un ciclo prolungato con antivirale Paxlovid è efficace contro il Long Covid

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Communications Medicine, ha scoperto che alcuni pazienti con Long Covid possono trarre beneficio da un ciclo prolungato di terapia antivirale con il Paxlovid
Advocacy e Associazioni 8 Gennaio 2025

Fare il caregiver “sandwich” ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale

Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Public Health
One Health 8 Gennaio 2025

Aviaria, può infettare anche i cavalli: le prove scientifiche in uno studio

I ricercatori: "Lo studio dimostra che i cavalli sono suscettibili all'infezione da virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti”
One Health 8 Gennaio 2025

Vaiolo delle scimmie, la nuova variante mpox ha raggiunto anche la Francia

Ad oggi in Europa, oltre alla Francia, hanno già registrato infezioni dovute alla nuova variante del virus dell'mpox Svezia (dove è stato segnalato il primo in Europa), Germania, Regno Unito e Belgio
di I.F.
Salute 8 Gennaio 2025

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, "le traiettorie di crescita" degli individui durante l'infanzia potrebbero essere tracciate studiando le caratteristiche dello smalto dentale
Salute 8 Gennaio 2025

Melanoma: 2024 anno “nero” per l’Italia con un aumento del 30% delle diagnosi

I recenti "numeri del cancro in Italia" indicano un grande aumento delle diagnosi di melanoma, mentre dall’ESMO arrivano le nuove linee guida europee per la gestione della malattia
Salute 8 Gennaio 2025

Microbiota: vegani, vegetariani e onnivori a confronto. Ecco chi gode di una salute intestinale migliore e perché

Il coordinatore dello studio: "La quantità e la diversità di cibi di origine vegetale ha un impatto molto positivo sul microbioma. Il singolo fatto di evitare carne o prodotti caseari non necessariamente ha un effetto favorevole se non accompagnato da diversità e qualità del cibo a prodotti a base vegetale"
Advocacy e Associazioni 7 Gennaio 2025

Atassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti 

Dai primi sintomi come la scoliosi alla gestione della presa in carico dei pazienti, l’iniziativa ha coinvolto cardiologi, ortopedici, fisiatri e neurologi, sottoponendo un questionario riguardando un ‘caso clinico’ tipo. Il commento degli esperti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.