Salute 7 Ottobre 2024 09:52

Rooming-in, facilita la relazione mamma-bebé e l’allattamento. Il documento del Ministero

Il documento "Benessere della coppia madre-bambino e  sicurezza del neonato", pubblicato sul portale del ministero, è frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare
di I.F.
Rooming-in, facilita la relazione mamma-bebé e l’allattamento. Il documento del Ministero

La condivisione della stessa stanza tra mamma e bambino subito dopo il parto, noto come rooming-in, così come il contatto pelle a pelle al momento della nascita è  una buona pratica assistenziale ospedaliera, “che va offerto attivamente ed in maniera appropriata” strutture sanitarie del Percorso Nascita, fornendo supporto pratico e psicologico. Lo indica il documento “Benessere della coppia madre-bambino e  sicurezza del neonato“, pubblicato sul portale del ministero e frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare. Alle direzioni delle aziende ospedaliere ed il personale sanitario che lavorano nei punti nascita si raccomanda di fornire ai genitori “informazioni chiare e personalizzate per poter effettuare scelte consapevoli sulle pratiche postnatali”.

Il personale sanitario deve essere “appropriatamente aggiornato”

In particolare, il rooming-in “deve prevedere, nell’ambito di un’organizzazione sufficientemente flessibile, opzioni alternative per le coppie madre-bambino non eligibili o per quelle coppie per le quali è opportuno interromperlo, anche solo temporaneamente”. Il personale sanitario deve essere “appropriatamente aggiornato” e supportare la madre nell’accudimento “favorendo gradualmente l’autonomia materna“. Inoltre, deve verificare “sistematicamente il benessere della coppia madre-bambino gestita in regime di rooming-in. Il disagio emotivo della donna, se significativo, va affrontato con consulenza psicologica”.

Attenzione alle distrazioni da smartphone

Il documento offre poi materiale informativo per i genitori con specifici consigli, a partire dalla condivisione del letto che “è un comportamento pratico, specialmente per allattare ed interagire col bambino, ma va evitato quando la madre dorme” perché “il bambino potrebbe mettersi in una posizione in cui non  riesce a respirare oppure potrebbe cadere dal letto”. Attenzione poi all’uso dello smartphone. “La distrazione nei confronti della sorveglianza del neonato è facilitata dall’uso improprio o eccessivo di dispositivi, quindi non vanno usati mentre si allatta. Si ricorda, poi, di proteggere il bimbo da infezioni respiratorie: “i familiari e amici con febbre, tosse o raffreddore devono astenersi dalle visite e che l’uso di mascherine è raccomandato in corso di epidemie stagionali o  pandemie”. Infine, la raccomandazione: “se in alcuni momenti senti che potrebbe essere preferibile interrompere il rooming-in ed affidare il bambino agli operatori sanitari, non esitar a chiedere aiuto”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.