Archivi

Salute 5 Agosto 2020

Real World Evidence e Covid, Trifirò (farmacologo): «Con studi sul “mondo reale” dati per decisioni certe»

«In una situazione di emergenza sanitaria i trial clinici non forniscono risultati in tempi ragionevoli. Gli studi osservazionali, basati su dati di Real Evidence, sono più veloci e, se condotti da professionisti esperti, molto attendibili»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 5 Agosto 2020

«Con il protrarsi dell’emergenza Covid, potenziare la Medicina Generale e ridurre il carico burocratico»

di Luigi Martini (Segretario Aziendale della Asl di Latina) e Claudia Felici (Segretario Aziendale della Asl Rm1)
di Luigi Martini & Claudia Felici, SMI Lazio
Salute 5 Agosto 2020

Estate e Parkinson: le precauzioni da adottare per contrastare i problemi del caldo

La Società Italiana di Neurologia spiega quali sono le precauzioni da adottare per contrastare gli eventi sfavorevoli causati dal caldo
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2020

Cinque consigli pratici per affrontare il test di Medicina 2020

A quali domande rispondere prima? Come organizzare il tempo? Come fare per non perdere calma e concentrazione? Le risposte alle preoccupazioni più comuni degli aspiranti medici
Sanità 4 Agosto 2020

Marialucia Lorefice (Affari Sociali): «Covid ci serva da lezione, tagli alla sanità un errore. Ora attenzione al sociale»

Colloquio con la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice (M5S) all’indomani della rielezione. Tra le priorità dei prossimi mesi il budget di salute per la presa in carico delle persone con disabilità e la legge sul fine vita
Contributi e Opinioni 4 Agosto 2020

Specializzazioni, interrogazione di Tuzi (M5S) a Manfredi: «Perchè commissione di esperti e non nomina Osservatorio?»

«Abbiamo offerto al Ministro la possibilità di essere ulteriormente trasparenti. La questione prospettata nasce dal ruolo di vigilanza, giudizio e controllo sugli accreditamenti delle scuole di specializzazione ricoperto dall’Osservatorio» sottolinea IL deputato e medico del M5S Manuel Tuzi
Contributi e Opinioni 4 Agosto 2020

Migranti, interrogazione di Regimenti (Lega) a Commissione Ue: «Salute pubblica a rischio, valuti blocco navale per gestire flussi»

In una interrogazione alla Commissione Regimenti chiede anche di «affrontare la questione degli sbarchi nei Paesi del Mediterraneo in coordinazione col Consiglio, con riferimento al pericolo costituito dai migranti contagiosi», risultati positivi al Covid-19
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2020

Scadenze fiscali, tutti i termini dei versamenti estivi per i medici di Medicina Generale

Ecco le scadenze fiscali che i medici di continuità assistenziale e di assistenza primaria dovranno affrontare nei prossimi mesi. La prima il 20 agosto per Irpef e Iva
Salute 4 Agosto 2020

Aifa “Rapporto Osmed 2019”: spesa farmaceutica cresce a 30,8 miliardi

Nel 2019 in Italia sono state consumate ogni giorno 1.604,5 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti, con un aumento del +2% rispetto all'anno precedente. In crescita anche gli equivalenti. Almeno una prescrizione per il 98% degli over 65
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2020

ACN medicina fiscale, raggiunta l’intesa. Ecco cosa prevede l’accordo

Tempo indeterminato, tutele, 2.500 euro al mese per la reperibilità e compenso per ogni visita domiciliare. Previste però una serie di incompatibilità. Le novità dell'Accordo Collettivo Nazionale per la medicina fiscale
Pandemie 4 Agosto 2020

«Covid-19, rispettiamo le regole e godiamoci l’estate insieme ai bambini»

È questo il messaggio del video del Ministero della Salute, realizzato grazie alla collaborazione gratuita con il pediatra e artista Andrea Satta e visibile sul sito e sui canali social
Salute 4 Agosto 2020

Crioablazione, e il tumore muore… di freddo. Come funziona l’innovativa tecnica mini-invasiva

Il professor Enrico Ragone dell'ospedale Monaldi di Napoli: «Scelta preferibile per quei pazienti che è sconsigliabile sottoporre ad anestesia generale o su cui è impossibile intervenire con la chirurgia tradizionale»
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2020

Ortottisti. Al via il 52° Congresso Nazionale AIOrAO il 4 e 5 settembre

Focus sulla riabilitazione ortottica, la presidente AIOrAO: «Non restituisce la visione, ma permette di ottimizzare quella che si possiede». Per il futuro si punta all’ortottista di comunità
di Isabella Faggiano
Sanità 4 Agosto 2020

La pediatria sociale, il Covid, il ricordo del fratello: Paolo Siani traccia il bilancio della sua attività politica ne “Una lucida follia”

«Mi sono accorto di aver dato un contributo tecnico importante in questi due anni, quindi vado avanti nel mio impegno politico» spiega il deputato Pd, che ricorda: «Solo Renzi è riuscito a convincermi a entrare in politica». I proventi del libro saranno devoluti alla Fondazione Pianoterra onlus per finanziare la prima borsa di studio in pediatria sociale
Contributi e Opinioni 4 Agosto 2020

«Soldi ai medici e ai dirigenti sanitari definiti eroi? Ma quando mai»

di Luciano Cifaldi (segretario della Cisl Medici Lazio) e Benedetto Magliozzi (segretario della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti)
di Luciano Cifaldi (segretario Cisl Medici Lazio) & Benedetto Magliozzi (segretario Cisl Medici Roma/Rieti)
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2020

“Su la maschera, giù i contagi”. La campagna di sensibilizzazione con gli attori di Skam Italia

Parte "MaskLazio", la campagna della Regione Lazio per sensibilizzare i giovanissimi all'utilizzo della mascherina. Zingaretti: «L’aiuto di tutti noi in questo momento è vitale»
Salute 4 Agosto 2020

Bypass aortocoronarico, con nuova metodica i pazienti vivono meglio e più a lungo

Medici italiani di GVM Care & Research pubblicano uno studio per un innovativo approccio chirurgico per il bypass aortocoronarico
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2020

Consulcesi: «Bene Ddl antiviolenza, ora accelerare su legge Gelli per la piena tutela dei medici»

Il Presidente Tortorella: «Creiamo un doppio scudo a difesa dei diritti dei medici e degli operatori sanitari. Serve forte segnale da Ministeri Salute e Sviluppo economico»
Salute 3 Agosto 2020

Indagine sieroprevalenza in Italia: 1,5 milioni di persone entrate in contatto con SARS-Cov-2. Nella sanità il dato più alto

Presentati al Ministero della salute i risultati dell’indagine sulla sieroprevalenza sul SARS-Cov-2. Le persone che hanno sviluppato gli anticorpi sono sei volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia
Salute 3 Agosto 2020

AIPO-ITS/ARIR: pubblicate le “Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa”

Pubblicate all’interno del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) le “Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici”, frutto del lavoro congiunto delle due società scientifiche AIPO-ITS e ARIR
Sanità 3 Agosto 2020

«Quando parliamo di coronavirus dobbiamo usare la parola razzismo»

Due articoli paralleli su New England Journal of Medicine e Lancet affrontano il peso delle disparità razziali: il Covid-19 non colpisce tutti allo stesso modo. Sei misure per intervenire
di Tommaso Caldarelli
Salute 3 Agosto 2020

Malattie sessualmente trasmesse in aumento. E in estate è boom di rapporti non protetti

I dati dell'Istituto superiore di sanità: «In 27 anni infezioni sessualmente trasmesse aumentate del 40%». L’urologo: «Attenzione all’HPV»
di Isabella Faggiano
Sanità 3 Agosto 2020

Covid, «Italia da paria a esempio per gli altri Paesi». L’editoriale del New York Times

Jason Horowitz, firma del New York Times, ha realizzato un reportage che spiega come l’Italia è riuscita a passare, «dopo un inizio incerto, dall’essere un paria globale ad un modello – per quanto imperfetto – di contenimento virale per i Paesi vicini e per gli Stati Uniti»
Sanità 3 Agosto 2020

Coronavirus e vaccini, l’OMS: «Non c’è pallottola d’argento contro Covid e forse non ci sarà mai»

Lo ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in conferenza stampa a Ginevra sul coronavirus facendo il punto sull'emergenza
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2020

Facoltà di Medicina di Ferrara, ecco com’è andata la sperimentazione. Il rettore: «Test è sistema selettivo inidoneo»

All’Università di Ferrara primo anno con 600 studenti di Medicina, il triplo degli anni passati. Zauli: «Siamo riusciti a erogare lezioni frontali ed esercitazioni. Con il test d'ingresso selezioniamo in maniera non ottimale chi entra a Medicina e perdiamo per strada potenziali ottimi medici»
Contributi e Opinioni 3 Agosto 2020

Cisl Medici sigla il primo CCNL della Dirigenza Medica di ICS Maugeri

Il 28 luglio 2020 la Cisl Medici ha sottoscritto insieme alle altre sigle sindacali il primo contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Dirigenza di ICS Maugeri, valevole per il triennio 2020-2022
Salute 3 Agosto 2020

Vaccino italiano basato sul Dna: a dicembre fase 1 su 80 volontari sani

Dalla collaborazione San Gerardo, Monza e Bicocca il vaccino italiano che assicura anche la propria ripetibilità. Basato su un frammento del Dna che previene l'infezione. Dopo la fase 1 di dicembre, dovrebbe seguire una sperimentazione più grande su 200 persone
Salute 3 Agosto 2020

Strascichi psichiatrici per più di metà dei guariti da Covid-19, i risultati di uno studio italiano

Le più colpite sono le donne, in cui gli straschichi psichiatrici sono più forti: depressione, ansia e insonnia. Tra le causa risposta immuntaria e stress
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2020

Quando il medico è anche caregiver. Boschero (Cisl Medici): «Le aspettative sono maggiori, rischio burnout»

«I medici genitori di figli disabili o figli di persone anziane con malattie degenerative vengono caricati di responsabilità. I possibili peggioramenti o non miglioramenti del familiare si possono riflettere sulla sua autostima»
di Vanessa Seffer
Salute 3 Agosto 2020

Da Roma l’algoritmo che prevede i nuovi focolai di Covid, prima era usato per individuare serial killer

Usato per scoprire l'abitazione dei criminali seriali in base ai loro omicidi, questo algoritmo potrebbe prevedere i nuovi focolai seguendo l'evoluzione geografica del virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio