Archivi

Lavoro e Professioni 3 Aprile 2020

Covid-19, Deleo (OMCeO Milano): «Attendiamo ok a limitazione responsabilità professionale, ma si valuti indennizzo statale a vittime»

Giuseppe Deleo, consigliere dell'Ordine dei Medici di Milano e medico legale: «Equo indennizzo taglierebbe sul nascere il filone della richiesta risarcitoria e potrebbe essere più conveniente». Poi aggiunge: «Intervento ordinistico per chi non rispetta i doveri della scienza»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 3 Aprile 2020

Coronavirus, Conte (psicologi): «Numero verde Regione Lazio importante supporto ai cittadini»

«Accogliamo con grande favore la decisione dell’Assessore alla Salute D’Amato di attivare un servizio di assistenza psicologica per i cittadini, disponibile al numero verde 800.118.800». Così in una nota Federico Conte, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. LEGGI ANCHE: ANSIA, DEPRESSIONE E OSSESSIONI DA CORONAVIRUS. CONTE (ORDINE PSICOLOGI LAZIO): «COSÌ RISPONDIAMO ALLE ESIGENZE DEI CITTADINI» […]
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2020

Inquinamento domestico 5 volte maggiore di quello esterno: 10 indicazioni utili per una quarantena più sana

Areare gli ambienti 2-3 volte al giorno, non fumare al chiuso ed evitare accumuli di polvere i consigli degli esperti. Online Il corso FAD “Habitat. Medicina ambientale e patologie correlate”, promosso da Consulcesi Club
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2020

«Come mamma e come medico dico no al test di ammissione a Medicina. Ecco perché». La lettera al ministro Speranza

«Ministro, prepariamo la nostra Italia, prepariamo i nostri ragazzi. Le squadre si organizzano per tempo e forse, se così fosse stato fatto, non avremmo avuto le difficoltà che abbiamo oggi in questa emergenza, che a mio parere e per mille motivi non sarà unica e isolata»
Salute 3 Aprile 2020

Coronavirus, il ministero della Salute: «Al via bando per la ricerca su Covid-19»

«Ciascun progetto selezionato potrà ricevere fino ad un milione di euro, dei 7 milioni complessivamente stanziati» spiega il ministero. Speranza: «Priorità alle proposte in grado di evidenziare, già nella presentazione dei dati preliminari, l’applicabilità dei risultati ai processi di cura»
Sanità 2 Aprile 2020

Coronavirus, l’ex ministro Grillo: «Più morti in Italia e Spagna, austerity ha influito. Al Sud continuano arrivi, attenzione a riapertura»

Colloquio con l’ex ministro della Salute Giulia Grillo. Sui tamponi contesta l’OMS: «È stata incauta quando ha diramato linee guida restrittive. Corea, Giappone e Singapore non hanno seguito quelle indicazioni». Poi aggiunge: «Ospedali luogo di contagio, è mancata prevenzione strategica»
Salute 2 Aprile 2020

Tamponi e test sugli anticorpi, il ruolo dei laboratori privati nella lotta al Covid-19

Le amministrazioni locali reclutano i centri dotati di biologia molecolare. Lamberti (presidente Federlab): «Impensabile far fronte all’emergenza senza schierare tutta la forza laboratoristica presente in Italia»
Salute 2 Aprile 2020

La richiesta delle forze dell’Ordine al Governo: «Fateci i tamponi». Risposta positiva solo da Veneto e Lombardia

Stefano Paoloni (Segretario Nazionale Sap): «Agenti dichiarati sospetti Covid-19 senza aver fatto loro il tampone, mentre nelle pattuglie solo un agente può indossare la mascherina. Non si può andare in guerra a mani nude»
di Federica Bosco
Salute 2 Aprile 2020

La difficile Giornata Mondiale dell’Autismo ai tempi del Coronavirus

Sono giorni duri per le famiglie delle persone con disturbi dello spettro autistico. De Martis (ANGSA): «Ci sono famiglie che stanno saltando, preparare Asl e istituzioni a scenari di straordinarietà». Bonsignori (FIA): «Non siete soli, ma ora dobbiamo capire se abbiamo lavorato bene» 
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2020

Coronavirus, Simg: «Ecco il vademecum per i medici di medicina generale»

La Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie e il Board Scientifico Nazionale Covid-19 guidato da Alberto Magni lanciano un’importante iniziativa volta a coordinare gli sforzi di tutti gli operatori coinvolti
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2020

I dati infettivologici/epidemiologici della COVID-19

Non sono un infettivologo, non sono un epidemiologo, non sono un esperto di statistica. Sono però un medico. Mi piace ragionare e, soprattutto, mi piace stare dalla parte della realtà. Ho sempre cercato di riflettere di fronte ai dati epidemiologici, che debbono servirci, appunto, per condurre in porto ragionamenti “logici sull’epidemia”. Su The Lancet sono […]
di Dr. Mario Iannucci - Psichiatra psicoanalista
Salute 2 Aprile 2020

Convalescenza post Covid-19, come fare per riprendersi pienamente?

Ideati ad Ancona i Protocolli di Educazione terapeutica dedicati alle persone in fase di recupero post-infezione, con il patrocinio della Simfer, la società scientifica dei fisiatri italiani
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2020

Covid-19, è siciliano il primo progetto di biocontenimento: online corsi su vestizione e svestizione

Nato in collaborazione con il ministero della Salute e dalla sinergia fra assessorato della Salute della Regione siciliana, Ordine dei medici di Palermo, Asp di Trapani e Asp di Ragusa, “Health Biosafety Training” è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di un’emergenza sanitaria
Salute 2 Aprile 2020

Covid-19, da AME le indicazioni per i pazienti endocrinopatici

Tra i casi mortali di Wuhan in Cina le comorbilità più frequenti: ipertensione, diabete, cardiopatia e ictus pregressi
Sanità 2 Aprile 2020

Massimo D’Alema ringrazia medici, infermieri e farmacisti che lottano contro il Coronavirus

«Grazie per esserci vicini con i vostri consigli e la vostra professionalità»
Sanità 1 Aprile 2020

Coronavirus, Lorefice: «Non abbassiamo la guardia. Ora tutti capiscono importanza risorse a SSN»

Sarà la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice la relatrice del Dl 25 marzo con le restrizioni e i divieti anti Covid-19: «Sarà cornice normativa per i dpcm e le ordinanze già emanati ed il riferimento da cui le autorità competenti potranno di volta in volta adottare norme specifiche». Poi sottolinea: «SSn deve ripartire dalla valorizzazione del personale medico e sanitario»
Sanità 1 Aprile 2020

Coronavirus, Conte: “Misure prorogate fino al 13 aprile”

Il Premier Conte ha annunciato di aver firmato il nuovo DPCM che proroga le attuali misure di restrizione fino al 13 aprile. “Se tutti faremo il nostro dovere successivamente si inizierà a valutare una prospettiva di allentamento delle misure. Nel momento in cui i dati dovessero consolidarsi e il consiglio degli esperti ce lo permetterà, […]
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2020

Coronavirus, Bonaccini apre a tavolo di confronto con professioni sanitarie. Beux (TSRM e PSTRP): «Non lasceremo sole le famiglie»

Il Presidente della Conferenza Stato-regioni ha manifestato «la disponibilità delle Regioni a voler costituire il tavolo di confronto richiesto dalla Federazione», Le referente della FNO TSRM e PSTRP Laila Perciballi: «Si è dato un immediato riscontro alle richieste avanzate alle Istituzioni in merito all’assenza di dispositivi di sicurezza ed alla mancata effettuazione dei tamponi al personale sanitario»
Salute 1 Aprile 2020

«Noi da “sempre” siamo a casa»: pensieri, consigli e suggerimenti dei malati di SLA per resistere all’isolamento

La rivista “Scriveresistere”, la prima al mondo scritta da persone con la SLA grazie ad un programma software in grado di trasformare i movimenti oculari in parole, dedica il terzo numero alla battaglia contro il Covid-19
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2020

Coronavirus, Rostan (Iv): «Urge Big Data sanitario e screening di massa»

«Sono troppe le differenze tra le regioni relative al numero dei test effettuati. Se vogliamo avere un quadro realistico della diffusione nel nostro Paese dobbiamo uniformare il più possibile le procedure» sottolinea la vicepresidente della Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2020

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Depenalizzare responsabilità professionale dei medici»

«Serve una norma che permetta ai medici, una volta conclusa questa drammatica emergenza, di evitare di ritrovarsi oggetto di cause di risarcimento per presunti episodi di malasanità legati all'epidemia di Covid-19» sottolinea l'eurodeputata della Lega
Salute 1 Aprile 2020

Coronavirus e passeggiate per i bambini, il chiarimento del Viminale e i pareri dei pediatri

Siani (Commissione Affari Sociali): «A rischio i benefici del distanziamento sociale, speriamo nel buon senso dei genitori». Giuliano (SIMPE): «Pericolosissimo abbassare la guardia»
Salute 1 Aprile 2020

COVID-19, per la protezione degli operatori sanitari servono mascherine FFP2 o bastano quelle chirurgiche?

In Italia più di 8mila professionisti sanitari hanno contratto il virus. Cosa serve per limitare il contagio? La risposta del Gruppo di Lavoro Sistema di Gestione della Sicurezza in Sanità istituito a cura di INAIL/Regione Veneto
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2020

Anelli (Fnomceo): «Le mascherine arrivate agli Ordini non sono per uso sanitario»

«Abbiamo contattato la Protezione Civile, ci ha confermato che il materiale non era conforme a quello ordinato – precisa Anelli -. Ho avvisato i Presidenti degli Ordini affinché fermassero le procedure. Ci attendiamo che a breve si possa rimediare e che i medici possano contare finalmente su dispositivi idonei e adeguati all’esposizione professionale»
Salute 1 Aprile 2020

Avvisi ignorati, zero scorte di dpi, scarsa sorveglianza epidemiologica: il flop del Piano pandemico fermo a dieci anni fa

«Non aver aggiornato il Piano potrebbe avere comportato una violazione delle leggi fondamentali del nostro Servizio sanitario», sottolinea il professor Pierfrancesco Belli, esperto di Risk Management sanitario. Nonostante i molti alert degli ultimi 10 anni, il Piano è fermo all’ultima pandemia, quella di influenza suina. A farne le spese, soprattutto gli operatori sanitari: non è stata rispettata la prescrizione di avere una riserva nazionale di dpi
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2020

Emergenza Coronavirus, picco della Formazione a Distanza: + 40%. Burnout il corso più seguito

La metodologia interattiva più utilizzata quella del “Paziente Virtuale”: le simulazioni e la realtà immersiva superano Film Formazione ed Ebook. Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Il messaggio degli operatori sanitari è chiaro: anche in emergenza la formazione resta un valore. Continueremo ad investire nella tecnologia, la Fad non è più un’alternativa, ma l’unica soluzione»
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2020

Sanità privata chiede ammortizzatori sociali. Cgil Cisl Uil: «Paradossale con pandemia in corso. Regione Lazio ci convochi»

«In queste ore stiamo ricevendo tante richieste di attivazione della cassa integrazione (fis) da parte delle strutture della sanità privata del Lazio. Non possiamo che esprimere il nostro più profondo sconcerto e la nostra rabbia, anche a fronte dell’enorme peso che la pandemia da coronavirus sta riversando sugli operatori sanitari del pubblico e del privato». […]
Salute 1 Aprile 2020

Covid-19 colpisce più uomini che donne. La Società Italiana di Farmacologia spiega perché

«L’enzima che il virus sfrutta per entrare nelle cellule è più espresso nell'uomo. La donna è naturalmente più forte nei confronti delle infezioni. Un'altra differenza, negli ormoni sessuali: il testosterone è generalmente un immunosoppressore, mentre gli estrogeni tendono a essere immunostimolanti». Lo studio della Società Italiana di Farmacologia
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2020

Arriva “Covid-19 Challenge”, la CALL4Ideas di Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator

Fino a 5 milioni di euro in servizi e finanziamenti, messi a disposizione da Marzotto Venture Accelerator, per sostenere idee e progetti a elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale in grado di sviluppare prodotti e servizi innovativi utili ad affrontare la fase post-emergenziale e, in prospettiva, a digitalizzare i sistemi di prevenzione. L’iniziativa segna il debutto della prima Open Innovation Academy sviluppata in Italia da un Ateneo (Campus Bio-Medico di Roma) con un fondo di venture capital
Pandemie 31 Marzo 2020

Covid-19, online la mappa dei materiali distribuiti alle Regioni e Province Autonome

È onine il sistema “Analisi Distribuzione Aiuti” (ADA), aggiornato in tempo reale e dedicato a dispositivi ed apparecchiature per il contrasto al Coronavirus, distribuiti ogni giorno dalla Protezione Civile alle Regioni e alle Province autonome per fronteggiare l’emergenza. Il sistema è stato realizzato dagli Uffici del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo