Archivi

Sanità 22 Giugno 2021

In Africa, Asia e America Latina risalgono i contagi. Oms chiede di non dimenticare gli altri paesi

Mentre Europa e Usa si stabilizzano Africa, Indonesia e Colombia fissano nuovi record e affrontano la terza ondata. L'Oms lancia l'allarme vaccini
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2021

«Negata nuovamente la mobilità volontaria del personale del SSN. Il legislatore ci discrimina»

Lettera aperta della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari al Ministro della Salute e al Ministro per la Pubblica Amministrazione
di FVM
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2021

Oltre 45mila sanitari hanno rifiutato il vaccino anti-Covid. Scattano le sospensioni

In una lettera il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ricorda come l’Ordine di appartenenza sia solo un «mero esecutore» di provvedimenti adottati da altri, nello specifico la Asl, che procede con le sospensioni temporanee fino ad assolvimento dell’obbligo vaccinale
Salute 22 Giugno 2021

Tumori radioresistenti e inoperabili, cos’è l’adroterapia disponibile in soli 5 Paesi al mondo (tra cui l’Italia)

A Pavia festeggia 20 anni di attività il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica con una nuova piattaforma per mettere in rete i professionisti e favorire l’accesso dei pazienti oncologici. Orlandi: «Un acceleratore di particelle scompone gli atomi e dirige i fasci sui tessuti tumorali risparmiando le strutture sane»
di Federica Bosco
Salute 22 Giugno 2021

Dal 28 giugno stop alle mascherine all’aperto in Italia

Il Cts ha deciso per lo stop alle mascherine all'aperto in zona bianca. Resta l'obbligo di portarla con sé e di indossarla in luoghi chiusi a rischio assembramenti e se vicini a persone fragili
Sanità 21 Giugno 2021

Draghi in Aula per il Consiglio europeo. E poi eutanasia, infermiere di famiglia e lauree abilitanti

Al Consiglio europeo si parlerà di pass per gli spostamenti e lotta al Covid. Iniziano in Commissione Affari Sociali le audizioni sulla proposta di istituire una Commissione d’inchiesta sulla diffusione del SARS-CoV-2. In Commissione Sanità spazio al Ddl malattie rare e quello sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari
Contributi e Opinioni 21 Giugno 2021

SOS giovani, al Convegno M5S anche pediatri e psicologi: «Con pandemia disturbi del neurosviluppo e dell’umore»

«Dobbiamo fare una cosa importante per i nostri ragazzi: vederli, ascoltarli, coinvolgerli. Durante questa pandemia hanno sofferto molto, è aumentata la dispersione scolastica, le patologie dei più giovani» ha spiegato il sottosegretario all'Istruzione Barbara Floridia tra i protagonisti dell'evento "Sos giovani. Prevenire è meglio che curare"
Salute 21 Giugno 2021

Il sottosegretario Sileri annuncia: «Istituito il Tavolo tecnico malattie rare»

Istituito il Tavolo tecnico Malattie rare, con 13 membri ad ampio spettro. Sileri: «Un modo per portare istanze malati alla politica». Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Onorata di farne parte e auspico che i lavori possano avviarsi al più presto».
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2021

Incarichi e carriera: l’impatto del CCNL sulle aspirazioni dei giovani medici del SSN

«Il solito lento e macchinoso ingranaggio burocratico non facilita l’assegnazione delle posizioni. Scarso l’investimento sui giovani e la loro valorizzazione. È necessario un cambio di passo». I risultati del sondaggio di Anaao Giovani
Contributi e Opinioni 21 Giugno 2021

2° Congresso Simedet, il messaggio di Speranza: «Occasione preziosa per condividere buone pratiche»

Il Presidente Nazionale della Simedet, Fernando Capuano, nel suo intervento ha ricordato che occorre pianificare sin d'ora la risposta ai bisogni di salute e alle future pandemie o maxiemergenze sanitarie,
Salute 21 Giugno 2021

Ministero riapre a richiamo con AstraZeneca e per under 60 l’opzione J&J è ancora aperta in caso di “hard to reach”

La nuova circolare dà ragione al Lazio: chi vorrà potrà scegliere di non sottoporsi alla vaccinazione eterologa e procedere con il richiamo AstraZeneca. Per J&J le possibilità rimangono aperte in caso di campagne rivolte a under 60 non stanziali
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2021

Green pass dai medici di famiglia, la FIMMG boccia l’idea del governo

Green pass dai medici di famiglia, è sonora bocciatura dalla FIMMG. Silvestro Scotti: «Non si può comprimere il diritto all’assistenza e mortificare così la professionalità. Siamo medici non stampanti»
Salute 21 Giugno 2021

Vaccini anti-Covid in adolescenza: più rischi o benefici?

A Sanità Informazione il parere di Gabriella Pozzobon, presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima): «Come per gli adulti, la vaccinazione è consigliata soprattutto agli adolescenti fragili con comorbidità. Ad oggi, i dati a nostra disposizione sui vaccini anti-Covid negli adolescenti sono pochi e la possibilità di trarre conclusioni definitive risulta limitata»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 18 Giugno 2021

Sostegni Bis, Ianaro (M5S): «Emendamento per prevedere sequenziamento Covid nelle strutture sanitarie»

«L’attività di sequenziamento ha consentito al mondo di identificare rapidamente il virus del Covid 19 ed è fondamentale un continuo monitoraggio della situazione epidemiologica per evitare il sovraccarico delle strutture ospedaliere che da oltre un anno sono sottoposte a stress indicibili. Purtroppo è molto carente e poco integrata nel nostro Servizio sanitario nazionale e per […]
Salute 18 Giugno 2021

Covid, nuovo report Cabina di regia: «Continua calo incidenza». Da lunedì solo Vda in zona gialla

Pubblicato il report settimanale di ISS-Ministero Salute: tutte le Regioni e Pa hanno Rt compatibile con scenario di tipo 1
Salute 18 Giugno 2021

Regione Lombardia: immunità di gregge, mix di vaccini e piano famiglia gli obiettivi di Moratti e Bertolaso

Presentati questa mattina in conferenza stampa i risultati della campagna vaccinale della regione prima in Italia che punta al traguardo di 10 milioni di somministrazioni entro il 10 luglio
di Federica Bosco
Salute 18 Giugno 2021

Dalla farmacologia alla formazione, l’importanza della medicina di genere

Al Senato convegno organizzato dalla dem Paola Boldrini dal titolo “Idee in pratica: per una sanità attenta alle differenze di sesso e genere”. Brusaferro: «La pandemia ci ha mostrato come ci siano differenze significative tra uomo e donna in termini di salute e malattia». Speranza: «Spazio per investimento strategico»
Salute 18 Giugno 2021

Mos (Cardiologia dello Sport): «Ecco perché un calciatore con defibrillatore non può giocare in Italia»

«Le linee guida italiane, le più severe in Europa, non prevedono la possibilità di giocare con un defibrillatore per due motivi. L’intensa attività agonistica può essere la causa dell’aritmia e gli scontri di gioco possono colpire l’apparecchio provocando gravi conseguenze»
Contributi e Opinioni 18 Giugno 2021

Tumori pediatrici, Lega: «Urgente sbloccare ricerca, Speranza emani decreti attuativi»

«Emanare i decreti attuativi della legge 3/2018 che apporterebbero notevoli benefici alla ricerca sui tumori pediatrici:  è questa la richiesta della Lega al Ministro Speranza. Sono trascorsi ormai tre anni dall’approvazione e la mancanza dei decreti attuativi ha comportato il blocco della legge su ricerca e sperimentazione. La Lega vuole sapere dal Ministro se ritenga […]
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2021

Covid e autopsie, perché sono state vietate ad inizio pandemia?

Fineschi (Sapienza): «Autopsie momento fondamentale dal punto di vista diagnostico». Ricci (Univ. Magna Graecia): «Con autopsie possibile distinguere tra morti di Covid e con Covid»
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2021

Arriva l’estate ma i professionisti sanitari non riescono ad andare in ferie. È allarme burnout

Hanno lavorato duramente perché questa fosse un'estate serena per tutti, ma medici e professionisti sanitari non sono certi di potersi riposare. Su di loro pesano ancora le visite rimandate e la campagna vaccinale, ma si rischiano conseguenze fisiche e psicologiche a lungo termine. Come tutelarsi
Contributi e Opinioni 18 Giugno 2021

Codirp su PNRR, Tiziana Cignarelli: «C’è il rischio di frammentare il disegno complessivo»

Presentata ieri in audizione la proposta Codirp di un raccordo diretto tra la cabina di regia e l’andamento dei lavori e dei progetti, grazie alle competenze tecniche specialistiche presenti nella PA
Salute 18 Giugno 2021

Giornata nazionale contro Leucemie, Mielomi e Linfomi: il punto su ricerca e nuove terapie

Il 21 giugno specialisti ed ematologi di AIL risponderanno alle domande dei pazienti, dalle 8 alle 20, al numero verde 800226524. L'obiettivo è raccontare i progressi della ricerca e il supporto avuto durante la pandemia da Covid dalla telemedicina e dai volontari
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2021

Se la pandemia diventa un’endemia. Ecco come il 118 si prepara ad affrontarla

La Società Italiana Sistema 118 ha redatto la seconda edizione delle “Linee di indirizzo in tema di contrasto al Covid-19”. Il presidente Balzanelli: «Incrementare DPI, ambulanze e personale qualificato. Istituire postazioni del 118 davanti ai pronto soccorso Covid. Garantire vaccinazioni e screening periodici ai professionisti»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Giugno 2021

Psoriasi, la storia di Grazia: «Non solo dolore fisico, ma anche psichico. Lo stigma può indurre al suicidio»

«Nonostante la diffusa informazione sulla malattia, c’è ancora chi è convinto che sia infettiva e, quindi, incrociandoti, ti scansa. Ho dovuto rinunciare a molti anni di lavoro perché venivo rifiutata ed emarginata»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2021

INI Città Bianca torna Covid free

Lunedì dimessi gli ultimi pazienti ricoverati nel reparto. Con l’ambulatorio convenzionato per il trattamento del long Covid continua l’impegno di Città Bianca a supporto dei pazienti affetti dai postumi del virus
Salute 17 Giugno 2021

Via libera alla Certificazione verde Covid-19 in Italia

L’Italia anticipa la diffusione del documento digitale che rende più semplice l'accesso ad eventi e strutture in Italia e che faciliterà dal 1° luglio gli spostamenti in Europa. Tutte le informazioni
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2021

Fials, proteste da Milano a Roma per tagli a organici, mancate stabilizzazioni e nessun aumento in busta-paga

«C'è fermento da nord a sud tra i sanitari che si stanno riunendo in assemblee davanti agli ospedali e alle sedi regionali per mobilitarsi e manifestare il profondo dissenso verso la situazione che stanno vivendo» dichiara Giuseppe Carbone, segretario generale Fials
Salute 17 Giugno 2021

Allarme SIRU: «Natalità in calo, ritorniamo a prenderci cura della fertilità»

Antonino Guglielmino, presidente della SIRU: «Recuperiamo visite e interventi rimandati, ma soprattutto creiamo iniziative a favore del grave calo di desiderio di genitorialità»
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2021

Case di Comunità, da Nord a Sud la rivolta dei medici di famiglia: «Piccoli e medi centri penalizzati, guai a perdere la prossimità»

Da Palestrina a Castelfidardo, da Valle Cavallina a Borgofranco D'Ivrea, viaggio nelle realtà lontane dai grandi centri urbani dove la riforma prevista dal PNRR preoccupa
di Giovanni Cedrone, Federica Bosco e Chiara Stella Scarano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo