Archivi

Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Test Medicina, piano B per 4 studenti su 5: oltre la metà rinuncia al sogno del camice

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «C'è un'altra strada, quella del ricorso, che porta all'ammissione alla Facoltà di Medicina». Poche settimane per partecipare al ricorso
Salute 3 Novembre 2021

Il miracolo di Catania, nel reparto Maternità del Garibaldi sei bimbi nati durante l’inondazione

La testimonianza del direttore del reparto di Ginecologia e Ostetricia, Giuseppe Ettore
Salute 3 Novembre 2021

Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?

Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
Sanità 3 Novembre 2021

Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»

Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Farmacie, approvata remunerazione aggiuntiva per i farmaci erogati in Ssn. Cosa prevede il Decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2021

Ministro, smantellare le USCA sarebbe un errore madornale

Siamo un gruppo di medici USCA operanti in tutte le parti d’Italia, ed abbiamo accolto con delusione la notizia, trapelata da fonti interne al Governo, che il ministro Speranza sia intenzionato a chiudere definitivamente il progetto USCA per fine dicembre. Una scelta che non solo lascerebbe scoperto un servizio essenziale durante una pandemia dall’andamento imprevedibile, […]
di I medici USCA
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2021

USCA, Carnevali (Pd): «Mantenerle oltre la scadenza del 31 dicembre per rafforzare assistenza domiciliare»

«Il nostro obbiettivo primario è quello di raggiungere il 90% di copertura vaccinale. Siamo però di fronte a un aumento dei casi, seppur spesso circoscritti, e a una maggiore capacità di tracciamento degli asintomatici e non grazie all’introduzione del green pass. Mantenere l’esperienza delle Usca, attualmente previste fino al termine dello stato di emergenza, oltre […]
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2021

Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»

Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Sanità 2 Novembre 2021

FDA USA autorizza vaccino Pfizer per bimbi da 5 a 11 anni. Ma molti Paesi hanno già cominciato

L'FDA americana ha autorizzato Pfizer per i bambini dai 5 anni in su. L'8 novembre dovrebbero iniziare le somministrazioni che interesseranno 28 milioni di soggetti. Intanto in Argentina e Cile si vaccina da un mese sopra i 6 anni
Salute 2 Novembre 2021

Conferenza Nazionale Fragilità, Simedet: «Occasione per ripensare politiche di assistenza socio-sanitaria»

L’evento, che si svolgerà il 30 novembre ad Arezzo nell’ambito del Forum Risk Management, vedrà la presenza dei presidenti delle Federazioni degli Ordini della sanità. Tra gli ospiti anche Massimo Tortorella e Guido Rasi, Presidente e Direttore scientifico di Consulcesi
di Francesco Torre
Pandemie 2 Novembre 2021

Dove e in quali situazioni viene richiesto il Green pass?

Quando è necessario esibire la certificazione verde e quando no? Le risposte del Governo
Sanità 2 Novembre 2021

Green Pass esteso, lotta all’AIDS e fine vita nella settimana parlamentare. Attesa per il testo definitivo della Legge di Bilancio

In commissione Affari sociali saranno auditi gli infettivologi Giovanni di Perri e Andrea Antinori oltre all’economista Francesco Saverio Mennini nell’ambito del Ddl su prevenzione e cura dell’AIDS. Sulla morte volontaria medicalmente assistita continua l’esame degli emendamenti al testo unificato
di Francesco Torre
Sanità 2 Novembre 2021

L’Australia riapre le frontiere dopo un anno e mezzo

Quasi 600 giorni di chiusure, dal 20 marzo 2020, ora finalmente gli australiani che non tornavano a casa dall'inizio della pandemia hanno potuto riabbracciarsi. Una delle più dure misure anti-Covid nel mondo
Salute 2 Novembre 2021

«Formazione all’avanguardia e nuove tecnologie chirurgiche: ecco come sono diventato Master Surgeon Educator»

La storia del chirurgo pisano Luca Morelli premiato dall’American College of Surgeons: «La fuga dei colleghi all’estero? Non c’entrano gli stimoli professionali ma la stabilità contrattuale»
Salute 2 Novembre 2021

Squid Game, se il problema non è la violenza in tv ma il ruolo dei genitori  

Bullismo e fenomeni emulativi, parla l’esperto: «Il vero nodo è l’incapacità dei genitori di dire no ai propri figli, anche piccolissimi»
di Chiara Stella Scarano
Salute 2 Novembre 2021

Cuore, i risultati della survey di Deloitte. Drei: «Tre aspetti abilitano l’innovazione dei pazienti a rischio»

Dall’indagine a cui hanno partecipato 350 clinici emerge la necessità di una maggiore integrazione tra MMG, specialisti e farmacie attraverso il ripensamento dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e l’implementazione della Digital Health
Salute 2 Novembre 2021

“La farmacia che vorrei”: dalle richieste dei cittadini alle proposte di Federfarma

Marco Cossolo, presidente di Federfarma, in un’intervista a Sanità Informazione, commenta l’indagine di Altroconsumo sul rapporto  degli italiani con la farmacia, delineando ruoli e competenze del farmacista, tra  presente e futuro
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2021

La denuncia di un sinistro da parte dell’assicurato ha effetti sulla durata del contratto assicurativo?

Occorre sempre verificare il disposto delle condizioni generali di polizza che, il più delle volte, prevedono che dopo ogni sinistro ed entro un termine predeterminato, ciascuna delle parti (assicuratore e assicurato) possa recedere dal contratto assicurativo dandone comunicazione all’altra parte. I termini sono specificati nelle condizioni generali di contratto laddove viene anche disciplinata la restituzione […]
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2021

«Nelle Case e negli Ospedali di Comunità manca il sociale». La denuncia del presidente CNOAS Gianmario Gazzi

Nei due pilastri della riforma della sanità territoriale prevista dal PNRR, secondo il presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, l’assistente sociale è solo “fortemente raccomandato” e comunque è in carico ai servizi comunali. Sul Reddito di Cittadinanza spiega: «Va rivisto ma tenuto, tutti i paesi europei hanno una misura di contrasto alla povertà»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2021

Manovra, Cittadini (Aiop): «Con risorse stanziate avviare nuova programmazione sanità»

«Le risorse stanziate per la sanità, con la legge di Bilancio, consentono nuove prospettive di sviluppo in un settore che, per troppo tempo, è stato interessato da tagli lineari alla ricerca scientifica, al personale precario, alla formazione, ai posti letto e ai budget». Così Barbara Cittadini, presidente di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, che aggiunge: «I […]
Salute 29 Ottobre 2021

G20 Finanza e Salute, Speranza: «Approvata Task Force permanente, Italia presidente»

Soddisfazione espressa dal ministro Speranza per la condivisione di obbiettivi comuni con i leader del G20. Sì convinto al documento unanime e alla task force per strategie, finanziamenti e costante attenzione alla salute e alle future pandemie
Salute 29 Ottobre 2021

Non solo Covid, ecco le infezioni dimenticate e riemergenti su cui dobbiamo alzare la guardia

Virus oncogeni e infezioni dovute ad antibioticoresistenza. Tra prevenzione e presa in carico, lo stato dell’arte in Italia secondo gli esperti
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2021

PMI e Risk Management, un percorso ancora in salita

La gestione del rischio (Risk Management) deve essere parte integrante della gestione di ogni impresa
di Attilio Steffano, President Assimedici e CEO HSM
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2021

Numero chiuso, Verducci: «È in corso un ragionamento del sistema universitario legato alla professione medica»

Zoccoli (Conper): «II numero chiuso a Medicina è un retaggio del passato. È necessaria un’attenta programmazione su quali siano i reali bisogni e in base a questo riaggiornare la situazione in Italia»
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2021

“Medici a mani nude”: nasce l’associazione che unisce familiari di MMG e pediatri di libera scelta deceduti per Covid-19

L'associazione nei prossimi giorni si interfaccerà con tutte le forze politiche per richiedere tavoli di discussione sugli emendamenti al Disegno di legge 2350 su “Interventi finalizzati a garantire un giusto ristoro in favore dei medici deceduti o che hanno riportato lesioni o infermità di tipo irreversibile a causa dell’infezione da SARS-CoV-2”
Salute 29 Ottobre 2021

Tumori e ambiente, lo studio ISS – Regione Sicilia: «Incidenza aumentata in siti di lavorazione petrolchimici e ex amianto»

Il Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico Regione Sicilia: «I dati dell’indagine a supporto dei necessari interventi in materia ambientale e sanitaria»
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2021

Alfa-mannosidosi, fondamentali diagnosi precoce e accesso tempestivo alle terapie per gestire la malattia rara

Tra i punti toccati nel corso dell’incontro online tra medici e pazienti, organizzato da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con le associazioni AISMME Aps e AIMPS Aps, la necessità dello Screening neonatale esteso
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2021

Disabilità, D’Arrando (M5S): «Bene legge delega ma budget di salute e altri ddl proseguano iter»

«Accogliamo con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge delega in materia di disabilità per riformare e riorganizzare la normativa in questo ambito. Si tratta di una delle riforme previste dal PNRR e ci auguriamo possa essere l’occasione giusta per venire incontro alle richieste di famiglie, associazioni e cittadini con […]
Salute 29 Ottobre 2021

Tumori ereditari: familiarità e prevenzione

Colpiscono in prevalenza le donne a seno e ovaio, in realtà anche gli uomini che hanno i geni BRCA1 e BRCA2 difettosi vanno incontro ad una maggiore probabilità di avere un cancro alla mammella maschile, alla prostata e al pancreas. Il test genetico può rivelare il grado di rischio. Alberta Ferrari senologa co-fondatrice dell’associazione Abracadabra spiega l’importanza dei test genetici e della chirurgia preventiva
di Federica Bosco
Nutri e Previeni 29 Ottobre 2021

Intolleranza al lattosio: boom di test per diagnosi sul web

Proliferano su internet, ma anche in ambienti sanitari, proposte di test non scientifici e autodiagnosi per l’intolleranza al lattosio, che aumentano la diffusione dell’idea che latte, latticini e formaggi facciano male alla salute. Tanto che il 31% degli italiani non consuma nessun tipo di latte, il 77% non utilizza il latte intero, il 41% non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo