Archivi

One Health 17 Maggio 2022

Lo smog provoca danni non solo ai polmoni e al cuore, anche al cervello

Lo studio DeprAir coordinato da Michele Carugno ha evidenziato come la qualità dell’aria possa influenzare negativamente la salute mentale fino a comportare cambiamenti biologici nell’organismo tale da aumentare la vulnerabilità e sviluppare sintomi depressivi
Salute 17 Maggio 2022

Mascherine e caldo, gli esperti: «Via l’obbligo per gli alunni a scuola». Codacons fa ricorso al Tar

Triassi (Federico II): «Nella stagione delle allergie il disagio è notevole. Ma vietato abbassare troppo la guardia»
One Health 17 Maggio 2022

L’allarme dello scienziato: il cambiamento climatico fa ammalare i bambini

Lo scienziato svedese Tobias Alfvén ha parlato chiaro al Festival della Scienza Medicina 2022: le conseguenze dei cambiamenti climatici impatteranno sulle future generazioni rendendole più vulnerabili alle malattie, e lo stanno già facendo
Salute 17 Maggio 2022

La vulvodinia, grazie a Giorgia Soleri, non è più un tabù. Sintomi, cause e cura

La patologia di cui soffre la fidanzata del cantante dei Maneskin è caratterizzata da un dolore o da un bruciore vulvare persistente della durata di almeno tre mesi, che si manifesta in assenza di una chiara causa identificabile
Lavoro e Professioni 17 Maggio 2022

Polizza per non autosufficienza, entro maggio gli iscritti Enpam possono richiedere fino a 1800 euro mensili

La copertura base di 1200 euro può essere aumentata con un contributo esentasse. La scadenza per aderire è alla fine del mese
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2022

Sud America, Amsi ,UMEM e Uniti per Unire lanciano il #ProgettoCile

L’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e l’unione medica euromediterranea (Umem) e il movimento internazionale interprofessionale “Uniti per Unire” annunciano il progetto di ricerca e cooperazione internazionale con il sud America. Il #ProgettoCile sarà il primo di una serie di progetti coordinati da Lorenzo Proia, giornalista scientifico, storico di genere e ricercatore nel […]
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2022

Alleanza tra AIL e Istituto Italiano di Cultura di Cracovia per inviare farmaci e sanitari in Ucraina

Una delegazione guidata da Pino Toro, Presidente Nazionale AIL, e Giuseppe Gioffrè, Presidente Sezione AIL Udine-Gorizia è stata ricevuta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia dal Direttore Ugo Rufino per consegnare farmaci e dispositivi medicali destinati ai reparti di Oncoematologia ucraini.
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2022

Ultimo appello per salvare i Pronto Soccorso. Poi il SSN chiude.

di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2022

«Troppi pochi dietisti nel Ssn, ma con la giusta alimentazione migliori esiti e meno spesa sanitaria». Parla Marco Tonelli, presidente Cda Dietisti

In tutto seimila i dietisti in Italia, solo un terzo nel servizio pubblico. Il presidente della Cda nazionale lancia la proposta del dietista di comunità che lavora in équipe con MMG, PLS e gli altri professionisti sanitari. Spiega Tonelli: «Oggi l’assistenza nutrizionale, settore fondamentale per la salute dei cittadini, non è riconducibile a prestazioni assistenziali chiaramente definite»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2022

Sono un medico libero professionista, è vero che dal 2022 non dovrò più pagare l’IRAP?

Con la Legge bilancio 2022 (l. n. 234/21) è stato stabilito che, a partire dal periodo di imposta in corso all’1/01/22, “l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni di cui alle lettere […]
Salute 16 Maggio 2022

Disturbi mentali, Nardone: «Dopo pandemia e guerra, richiesta di supporto psicologico sempre più pressante»

Come sono cambiate le esigenze psicologiche della popolazione mondiale negli ultimi anni, e come affrontarle? Se ne parlerà nel terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network, che si terrà ad Arezzo i giorni 2-3-4-5 giugno
Salute 16 Maggio 2022

Con il Festival In & Out Stato, istituzioni e imprenditori per dare un futuro ai ragazzi autistici

Madrina della tre giorni, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati che ha promesso più attenzione per garantire più cure e assistenza, ma anche formazione e lavoro. Un percorso avviato anche da Regione Lombardia con il piano per l’autismo e dal comune di Milano con il manifesto per l’autismo
Salute 16 Maggio 2022

Nel 2021 in Italia sono nati meno di 400.000 bambini. SIN SIP E SIGO per invertire il trend negativo

Ginecologi ed ostetriche, neonatologi e pediatri agli Stati Generali della Natalità, insieme per vincere una delle sfide prioritarie per il nostro Paese
Sanità 16 Maggio 2022

Assistenza territoriale, Dl Riaperture e maternità surrogata: la settimana in Parlamento

Dal 16 al 21 maggio terrà banco ancora la crisi ucraina con l’informativa del premier Draghi reduce dall’incontro con il presidente USA Biden. In commissione Cultura alla Camera prosegue l’esame della pdl sullo psicologo scolastico. Audizioni in commissione Sanità sulla medicina post Covid e sulla disciplina dell’autista soccorritore
di Francesco Torre
Salute 16 Maggio 2022

Cancro, per i pazienti la ricerca è ancora un tabù: meno del 5% partecipa agli studi clinici

L’arruolamento nei protocolli di ricerca consente maggiori chance terapeutiche. Gori (ROPI): «Fondamentale aumentare l’informazione per pazienti e professionisti»
Salute 16 Maggio 2022

Obesità in Europa al 59% negli adulti. Chianelli (AME): «Non è una questione di volontà, è una malattia e va curata»

Secondo l’ultimo Rapporto europeo sull'obesità regionale dell'OMS 2022 l'obesità ha raggiunto "proporzioni epidemiche" in Europa. L'organizzazione mondiale della sanità, dopo la presentazione del suo ultimo report mostra che la malattia sta causando 200.000 casi di cancro e 1,2 milioni di decessi all'anno
di Stefano Piazza
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2022

PNRR e continuità assistenziale. Non solo cure domiciliari: puntare su residenzialità innovative

Bruno (ANSDIPP): «Per la cura e l’assistenza territoriale dei pazienti non autosufficienti è necessario investire su residenzialità e tecnologie leggere, dalla domotica di uso domestico agli appartamenti protetti, per ridurre il carico degli ospedali e sgravare i caregiver»
Salute 13 Maggio 2022

Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini

Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Contributi e Opinioni 13 Maggio 2022

Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia

Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo
Salute 13 Maggio 2022

Ustione malattia rara e spesso cronica. Ma non esiste un codice di esenzione né un PDTA

Nel convegno al Senato presentata la prima pubblicazione sull’ustione. Gestione eccellente dei pazienti nei 17 Centri Ustioni italiani, da potenziare l’assistenza post-ospedaliera
Salute 13 Maggio 2022

Flatulenza, sopportarne l’odore è una tortura o un toccasana?

La stanza del peto sarebbe la tortura inflitta alla giornalista del TG1 Dania Mondini. Ma per la scienza sopportare i prodotti della flatulenza può essere salutare
di Redazione
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2022

Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio

Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2022

PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»

Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
Salute 13 Maggio 2022

Tik Tok ci droga di stimoli?

Uno studio ha esaminato gli effetti sul cervello dei video personalizzati: attivano le stesse aree delle dipendenze. Lai (psicologo): «Esistono utilizzatori attivi e passivi, i primi rischiano maggiormente una dissociazione dalla realtà»
One Health 13 Maggio 2022

Molestie olfattive e inquinamento, ecco l’App per segnalare la puzza sul territorio

Il progetto NOSE del CNR insieme ad ARPA Sicilia consente di mappare e identificare i siti a rischio
One Health 12 Maggio 2022

Inquinamento: l’UE boccia l’Italia e la Corte la condanna

Miani (SIMA): «La prima causa d’inquinamento atmosferico in Italia è la combustione per il riscaldamento degli edifici, al secondo posto ci sono gli allevamenti intensivi, al terzo il traffico veicolare. Necessario un cambio di rotta immediato: se dovessimo incentivare da domani l’acquisto di auto elettriche ci vorranno almeno 10 anni prima che ogni italiano ne abbia una»
Salute 12 Maggio 2022

XIV Rapporto su Malati Oncologici: screening in calo e meno diritti per chi guarisce. FAVO: «Varare Piano nazionale oncologico»

Tra i temi cardine anche quello del diritto all’oblio, cioè il diritto per i guariti a non fornire informazioni sulla loro preesistente malattia. Secondo la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia occorre un Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia. Quasi tre milioni gli screening in meno nel 2021
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2022

Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»

«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

PNRR e responsabilità professionale, Gelli: «Fondamentale formazione del personale sanitario per non sprecare risorse»

Cosa è cambiato a cinque anni dalla Legge 24 del 2017? Lo abbiamo chiesto alla persona che le ha dato il nome
Salute 12 Maggio 2022

Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria

Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio