Archivi

Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Artrite: i benefici della dieta antinfiammatoria

La dieta anti-infiammatoria, come quella mediterranea, è basata su alimenti ad alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, acidi grassi omega-3 (a catena lunga), e a basso indice glicemico; inoltre, promuove l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi, prevede la riduzione o la totale eliminazione dei carboidrati di raffinati, fast food, alimenti ad alto […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Malattie infiammatorie intestinali: in alcuni pazienti dieta con fibre peggiora i sintomi

Regimi alimentari a base di fibre possono causare una risposta infiammatoria in alcune persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali; risposta che determina, a sua volta, un peggioramento dei sintomi. A evidenziarlo è un team dell’Università dell’Alberta, in Canada, che ha pubblicato uno studio su Gastroenterology. Il team sta cercando, ora, di mettere a punto […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Prendere peso: ecco perché mangiare di notte può contribuire a questo effetto

Un team di scienziati della Northwestern University (USA) – guidati da Joseph Bass – ha individuato il meccanismo per cui mangiare di notte è collegato ad accumulare peso e sviluppare diabete. Lo studio . che è stato pubblicato da Science – ha mostrato per la prima volta che il rilascio di energia in forma di […]
Sanità 3 Novembre 2022

Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti

Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute 3 Novembre 2022

Messo a punto spray nasale anti-Covid, uno «scudo» contro il virus

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Nature, ha descritto le potenzialità di un innovativo spray nasale anti-Covid che, nei test sugli animali, si è rivelato efficace nell'impedire al virus Sars-CoV-2 di penetrare nelle cellule
Salute 3 Novembre 2022

Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro

Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2022

Contratto del comparto 2019-2021, all’Aran la firma. Si sblocca l’indennità di specificità infermieristica, 175 euro al mese di aumento

Dopo una lunga trattativa sindacati e Aran hanno siglato l’intesa. Tra le novità un nuovo sistema di classificazione professionale e un ulteriore impegno finanziario delle aziende e degli enti del comparto. Il contratto riguarda 550mila lavoratori. Il plauso unanime della politica
Salute 3 Novembre 2022

Grazie agli organoidi (avatar dei tumori) possibile una terapia di precisione contro il cancro

Sono centomila i prototipi conservati nella biobanca dell’IRCCS Candiolo di Torino. Livio Trusolino, direttore del laboratorio di Oncologia traslazionale: «Possibile mettere a punto cure innovative che fanno regredire alcuni tipi di tumore. In futuro organoidi “più olistici” che terranno conto anche delle cellule immunitarie»
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2022

Sanità, Nursind: «Bene contratto, ma è solo un primo passo. Pesa il ritardo»

«Perché si apra nei fatti un concreto percorso di carriera professionale per la categoria occorrono risorse che noi ci aspettiamo vengano stanziate nel prossimo Ccnl 2022-2024» sottolinea il segretario del Nursind Andrea Bottega
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2022

Yon-Ka: skincare routine di lusso

La cosmesi è un campo che non conosce crisi. Gli studi e la ricerca che conduce l’industria cosmetica, evidenziano che il mercato di creme, trucchi e acque micellari non subisce perdite, non è accaduto neppure durante il lockdown per il Covid o nei periodi di recessione economica. Questo perché, nonostante i consumatori siano tendenzialmente più […]
di Vanessa Seffer
Salute 2 Novembre 2022

Farmacie online: molte offrono un reale risparmio, poche rispettano le regole

Altroconsumo ha condotto un’inchiesta su regolarità e convenienza di farmacie e parafarmacie online. I siti sono stati selezionati in base a tre specifici criteri: il più alto numero di farmaci acquistabili, il buon posizionamento sui motori di ricerca e la convenienza. Ecco i risultati
Pandemie 2 Novembre 2022

La quarta dose è obbligatoria?

La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Sanità 2 Novembre 2022

In Kenya le donne assumono una pericolosa pillola contraccettiva cinese vietata anni fa

Ignoranza, superstizioni a affaristi senza scrupoli dietro il commercio della pillola contraccettiva cinese "Sofia"
di Stefano Piazza
Sanità 2 Novembre 2022

In attesa dei presidenti di commissione Parlamento al lavoro sul Dl Aiuti Ter

A Montecitorio approda il decreto varato dal governo Draghi che, tra le altre cose, aumenta il Fondo sanitario nazionale. Previsti anche aiuti una tantum per il caro bollette alle strutture sanitarie private accreditate
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2022

Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio, in Italia ne soffrono 7 bambini su 100

De Cagno (FLI): «Il Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio è la più diffusa fra le problematiche dell’età evolutiva e consiste nell’incapacità del bambino di articolare correttamente suoni e parole nelle forme lievi, fino alla difficoltà di comprensione e di manifestazione verbale di idee e sentimenti nei casi più severi. Oltre alle ripercussioni in ambito scolastico, i problemi di linguaggio possono comportare difficoltà nelle relazioni sociali e a lavoro»
Salute 2 Novembre 2022

Da novembre i medici No Vax tornano a lavoro, ma in ospedale resta obbligo mascherina

Il primo decreto del Governo Meloni ha concesso il reintegro dei medici No Vax, sospesi dal lavoro senza stipendio. Altre le novità, tra cui l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e l'abolizione del bollettino giornaliero
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2022

Quanti crediti si possono acquisire attraverso la formazione individuale?

Per il triennio formativo 2020-2022 i crediti maturabili attraverso formazione individuale non possono superare il 60% dell’obbligo formativo totale. Le attività di formazione individuale riguardano attività di ricerca, pubblicazioni scientifiche, tutoraggio, formazione individuale eseguita in altri Paesi e autoformazione. Per quanto riguarda quest’ultima, non è possibile superare il 20% del totale dei crediti richiesti per […]
Salute 2 Novembre 2022

Viaggio alla scoperta dell’IRCCS Candiolo tra avatar dei tumori e cure di precisione

Anna Sapino, direttore scientifico: «Il paziente ci “dona” il tumore per realizzare le biobanche di organoidi su cui si fa sperimentazione di nuovi farmaci». Gregorc, direttore oncologia medica «Fondamentale lo studio del microambiente e le caratteristiche immunologiche dei pazienti per giocare d’anticipo sul cancro»
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2022

Specializzandi, successo Enpam: aperte le domande per bonus 200 e 150 euro

Dopo il rifiuto dell’INPS, sarà la Fondazione a raccogliere le richieste sul proprio portale. Soddisfazione SIGM: «Un primo passo verso un migliore modello previdenziale»
Sanità 2 Novembre 2022

Quel che c’è da sapere sulle Case della Comunità

Entro il 2026 ne dovranno essere inaugurate almeno 1.350 Case della Comunità su tutto il territorio nazionale. Vi lavoreranno medici di medicina generale, pediatri, specialisti, professionisti sanitari, operatori sanitari, socio-sanitari e sociali
Salute 2 Novembre 2022

Cos’è la DECT: l’evoluzione della TAC che rende più facile scoprire cellule malate

La DECT è l’evoluzione della TAC. In Italia è ancora un esame di nicchia non rimborsato dal SSN. Luca Maria Sconfienza (Responsabile UO Radiologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio) «Possibile indagare anche l’attività cardiaca, separa lo iodio dai tessuti, permette di ottenere più informazioni con meno radiazioni»
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2022

Il valore della pena

di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2022

Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»

Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2022

“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie

Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
Salute 29 Ottobre 2022

Diabete, comincia un nuovo corso. Le prime parole del neo eletto Presidente Sid Angelo Avogaro

Eletto nel corso del 29esimo congresso della Società Italiana di Diabetologia, Avogaro subentra ad Agostino Consoli
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2022

“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie

First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
Salute 29 Ottobre 2022

Giornata Mondiale della Psoriasi: i passi avanti della ricerca (in attesa dei LEA)

Fabbrocini (Federico II): «Percorsi di cura multidisciplinari e personalizzati consentono esiti sempre migliori. Ma attenzione a depressione correlata alla malattia»
Salute 29 Ottobre 2022

Giornata mondiale dell’Ictus: Del Sette (neurologo): «Il tempo è prezioso, ma non uguale per tutti»

Lo specialista: «A seguito di un ictus, alcune persone sviluppano la lesione cerebrale più lentamente, altre più rapidamente. Quella che un tempo veniva definita “finestra temporale”, oggi si chiama “finestra tissutale”, poiché ogni tessuto celebrale è diverso da un altro»
Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2022

Aperto ICARE 2022: anestesisti-rianimatori colonna portante SSN

Approccio istituzionale, capacità di monitorare e fare rete nell'agenda proposta dal presidente Giarratano. Si è aperto a Milano il 76° Congresso nazionale della Società italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-SIAARTI
Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2022

Psoriasi: dermatologa Bernardini, «make up adatto ‘cura’ la psiche»

La dermatologa Nicoletta Bernardini spiega in che modo il make up può aiutare le persone con psoriasi a sentirsi meglio con sé stesse
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.