Voci della Sanità 16 Febbraio 2021 15:59

Snami Lazio: «Sì alla campagna vaccinale anti-Covid ma tutele per i medici vaccinatori»

Il sindacato autonomo dei medici Snami ha aderito alla Campagna vaccinale anti-COVID-19 organizzata nella Regione Lazio, ma ha chiesto di tenere conto di alcune precisazioni nell’elaborazione del Dispositivo Regionale attutativo (DCA). «Lo SNAMI Lazio – si legge in un comunicato – dopo il Comitato regionale per la Medicina generale svoltosi in data 12/2 u.s., ha […]

Il sindacato autonomo dei medici Snami ha aderito alla Campagna vaccinale anti-COVID-19 organizzata nella Regione Lazio, ma ha chiesto di tenere conto di alcune precisazioni nell’elaborazione del Dispositivo Regionale attutativo (DCA).

«Lo SNAMI Lazio – si legge in un comunicato – dopo il Comitato regionale per la Medicina generale svoltosi in data 12/2 u.s., ha convocato il proprio Consiglio Regionale ed ha stabilito di aderire alla Campagna vaccinale, concordata con la Regione Lazio, accettando i principi generali ed i compensi proposti».

«La volontà dell’adesione deriva dalla necessità che i MMG diano il proprio contributo operativo alla Campagna iniziata nella nostra Regione ai primi di gennaio scorso, per ridurre la diffusione del Virus SARS-CoV-2, creando così l’immunità nella più ampia percentuale possibile della popolazione, nel più breve tempo possibile e compatibilmente con la fornitura dei vaccini necessari. Lo SNAMI ha richiesto, con il documento di conferma dell’adesione della sigla sindacale, di inserire nel Dispositivo regionale applicativo una Dichiarazione a Verbale, facendo seguito a quanto già fatto presente nel corso del Comitato regionale e più precisamente:

– Il Consenso informato alla Vaccinazione deve essere firmato “In presenza di due Professionisti Sanitari addetti alla vaccinazione ho posto domande in merito al vaccino ed al mio stato di salute ottenendo risposte esaurienti e da me comprese”, come riportato nel Piano Regionale Vaccini della Regione Lazio;

– Nel caso di accettazione, da parte del Medico, di effettuare la vaccinazione presso una sede ASL, questa deve essere organizzata secondo quanto previsto per i PVT, sia dal punto di vista strutturale ed organizzativo, che con la presenza di Personale infermieristico ed amministrativo per lo svolgimento dell’attività vaccinale, sempre secondo quanto previsto dal Piano Vaccinale Regionale».

«La richiesta  – spiega lo Snami – riteniamo che sia necessaria per una idonea tutela Medico-Legale per l’attività che il MMG andrà a svolgere, sia negli studi che presso le strutture messe a disposizione dalle ASL. Le richieste fanno seguito a quanto previsto dalle Note ministeriali che accompagnano l’utilizzo dei vaccini e le modalità di organizzazione dei Centri Vaccinali sul Territorio, hanno costo zero per l’Amministrazione regionale, come specificato nell’introduzione al documento inviato alla regione Lazio via PEC in data odierna».

«Per evitare inoltre un eccessivo aggravio di tempo per esplicitare ai propri assistiti la programmazione delle vaccinazioni – prosegue – lo SNAMI ha predisposto un Manifesto che suggerirà ai colleghi di affiggere nei propri studi. Inoltre, lo SNAMI, nel corso della riunione, aveva chiesto alla Regione di fornire, attraverso gli organi di informazione, le notizie nel modo più corretto e preciso possibile sul tipo di vaccino per le diverse classi età e la tempistica che verrà adottata per la somministrazione delle diverse dosi agli aventi diritto. La richiesta per evitare un aggravio burocratico ulteriore alla categoria che, in questo periodo di recrudescenza della diffusione del virus, sta svolgendo attività clinica anche per 10-12 ore al giorno, oltre alle numerose certificazioni e telefonate per rassicurare la propria popolazione di assistiti, preoccupati ed in balia dell’epidemia virale».

«Per fornire indicazioni idonee e sempre aggiornate ai propri iscritti  – conclude il sindacato – la segreteria del Sindacato ha organizzato con i propri iscritti, a partire dalla giornata odierna, una serie di incontri via web, oltre a pubblicare pressoché quotidianamente un aggiornamento sulla situazione e sulle decisioni, sia del Ministero che della Regione oltre alle indicazioni dell’ISS, sul proprio sito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid