Voci della Sanità 31 Maggio 2022 16:45

HPV e tumori, Ricciardi: «Essenziali vaccinazioni, screening e trattamento precoce delle lesioni»

Presentato oggi a Roma lo studio con le risposte italiane alla “call to action dell’Oms sui tumori HPV correlati”

HPV e tumori, Ricciardi: «Essenziali vaccinazioni, screening e trattamento precoce delle lesioni»

In Italia, nel 2020, il carcinoma della cervice uterina ha rappresentato il quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni di età (2.400 nuovi casi stimati nel 2020, pari all’1,3% di tutti i tumori che colpiscono la popolazione femminile). L’eliminazione del tumore della cervice uterina è oggi un obiettivo di sanità pubblica mondiale lanciato dall’OMS nel 2018 e un impegno dell’Unione Europea che lo ha incluso nel Europe’s Beating Cancer Plan.

Lo studio “Call to action for HPV related cancers elimination: raccomandazioni e strategie da implementare a livello nazionale”, recentemente pubblicato sui Quaderni dell’Italian Journal of Public Health è stato presentato oggi al Ministero della Salute da VIHTALI, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (campus di Roma). Il progetto aveva come scopo principale quello di far convergere i principali attori coinvolti nella prevenzione primaria e secondaria e nel trattamento delle condizioni HPV-correlate al fine di definire strategie nazionali per il raggiungimento dell’eliminazione del cancro cervicale e dei tumori HPV-correlati in Italia, in linea con l’obiettivo “Verso un mondo HPV FREE”.

Il mondo HPV FREE

E in quest’ottica, sarà necessario attivare anche un sistema di monitoraggio delle azioni e degli esiti delle politiche sanitarie messe/da mettere in atto per il controllo delle patologie da HPV sul territorio italiano, come conferma anche Walter Ricciardi: «Lo studio ha un valore fondamentale per il nostro Paese ed è in linea con i Piani internazionali per la lotta contro il cancro nonché con la raccomandazione N.3 della Mission Board for Cancer: Sviluppare ed implementare strategie e politiche sanitarie efficaci di prevenzione dei tumori».

Alla luce delle evidenze oggi disponibili e delle indicazioni globali ed europee, sono necessarie azioni urgenti per implementare e sostenere l’attuazione di interventi basati sull’evidenza (vaccinazione anti-HPV, screening del cancro cervicale, gestione della malattia precocemente diagnosticata) al fine di eliminare il cancro cervicale come problema di salute pubblica ma anche di avviare un piano di azione per il controllo delle altre forme tumorali associate all’infezione da HPV.

Lo studio

Lo studio di VIHTALI “Call to action for HPV related cancers elimination”, indica quattro ambiti di azione fondamentali, così come presentato oggi dalle Responsabili Scientifiche del progetto: Giovanna Elisa Calabrò, Rosa De Vincenzo e Chiara de Waure. Prevenzione primaria (vaccinazione), prevenzione secondaria (screening) e trattamento precoce delle lesioni da HPV per l’eliminazione del tumore della cervice uterina ed azioni di controllo degli altri tumori HPV-correlati.

Prevenzione primaria

«Nel primo ambito di interventi – dice Giovanna Elisa Calabrò, Ricercatrice in Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore Operativo di VIHTALI – è necessario mantenere la gratuità a vita per chi è rientrato nel target, attivare programmi di catch-up e offrire gratuitamente la vaccinazione anti-HPV alle donne in età fertile, non precedentemente vaccinate, sfruttando la chiamata allo screening oncologico, nonché implementare strumenti di reminder mediante mezzi digitali, implementare campagne di sensibilizzazione fruibili (app, video, post, HPV chat, etc) ed interventi di educazione alla salute e sessualità nelle scuole, coinvolgere più figure professionali nella vaccinazione anti-HPV (Ginecologi, MMG, PLS, Igienisti e altri specialisti), aumentare le coperture vaccinali anti-HPV negli adolescenti e recuperare i ritardi nella vaccinazione legati alla pandemia con interventi mirati e più efficaci in quelle regioni in cui l’adesione alla vaccinazione è bassa, implementare la vaccinazione anti-HPV anche in altre popolazioni target quali donne già trattate per lesioni HPV-correlate, soggetti con HIV, MSM».

Prevenzione secondaria

«Azioni prioritarie sono anche quelle riferite allo screening oncologico – sottolinea Chiara de Waure, Professoressa Associata in Igiene all’Università di Perugia – quali applicare PDTA standardizzati, dedicati alla donna positiva al test di screening, implementare strumenti di
reminder e tecniche di auto-prelievo, aumentare l’adesione allo screening organizzato e recuperare i ritardi nello screening legati alla pandemia, implementare interventi mirati ad indirizzare lo screening spontaneo verso lo screening organizzato, implementare interventi di awareness della popolazione generale, favorire una maggiore integrazione tra diverse figure specialistiche, accreditare, mediante corsi di formazione specifici, gli operatori sanitari sui percorsi di gestione delle patologie HPV-correlate, implementare la raccolta di dati epidemiologici su indicatori di screening e favorire la raccolta di nuovi dati (ad es. incidenza lesioni preneoplastiche)».

Trattamento precoce delle lesioni

«Terzo pilastro per un’Italia HPV free è il trattamento precoce delle lesioni HPV-correlate che richiede priorità di azioni quali – ci dice la Dr.ssa Rosa De Vincenzo, Responsabile dell’Ambulatorio “Pregio” del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, per la prevenzione delle lesioni preneoplastiche della cervice uterina -. Applicare PDTA dedicati alla donna con lesioni della cervice uterina, monitorare i tempi di attesa per il trattamento delle lesioni cervicali da HPV, implementare la vaccinazione adiuvante post-trattamento, integrare e condividere i dati tra centri di screening di III livello e centri che fanno trattamento al di fuori, implementare l’interoperabilità dei dati (ad es. attraverso piattaforme informatiche MMG-specialisti), favorire una maggiore integrazione professionale e l’accesso protetto e mediato del paziente ai centri specialistici, espandere i dati della rete nazionale dei registri tumori con la registrazione delle lesioni pre-neoplastiche, linkage all’anagrafe di prevenzione unica contenente i dati sulla storia vaccinale e di screening, e registrazione dei casi che effettuano test di screening in contesto opportunistico».

HPV oltre il tumore

Ma l’HPV va oltre il tumore della cervice uterina e, pertanto, sono e saranno necessarie nei prossimi anni azioni mirate anche per il controllo degli altri tumori HPV-correlati. E queste azioni, conclude la dr.ssa Giovanna Elisa Calabrò, sono: «Implementare interventi di educazione sanitaria sui tumori HPV-correlati, includere le strategie di eliminazione del tumore della cervice uterina e dei tumori HPV-correlati nell’ambito dei documenti programmatici nazionali (ad es. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, Piano Oncologico Nazionale), creare HPV Unit dedicate che coinvolgano diverse figure specialistiche esperte nelle patologie HPV-correlate (ad es. ginecologo, medico di sanità pubblica, proctologo, otorinolaringoiatra, andrologo, infettivologo, oncologo, radioterapista, psicologo, pediatra, medico di medicina generale, dermatologo ecc.), predisporre un’anagrafe di prevenzione unica (o implementare l’interoperabilità tra anagrafe vaccinale e registri screening), sviluppare un registro di malattia(e) ad hoc, realizzare ed implementare interventi di formazione dei professionisti sanitari coinvolti nella gestione delle malattie da HPV, standardizzare procedure per il ricorso appropriato all’HPV-DNA test nell’ambito dei tumori del distretto testa-collo, dei tumori anali e della infertilità di coppia, estendere la vaccinazione anti-HPV, previa produzione di ulteriori evidenze scientifiche a supporto e stesura di Linee Guida dedicate, ad altre popolazioni target come, ad esempio, i soggetti con lesioni pre-cancerose del distretto testa-collo».

Secondo gli autori del rapporto, per eliminare il cancro cervicale e controllare gli altri tumori HPV-correlati il nostro SSN dovrà utilizzare tutti i mezzi a disposizione puntando, anche e soprattutto, sull’innovazione tecnologica a favore di interventi efficaci e best practices finalizzate ad un’ulteriore riduzione, nel corso degli anni, dell’incidenza di questi tumori. Nonostante le direttive internazionali ed europee, saranno le azioni e le politiche di ciascun Stato Membro, oltre all’interazione e al confronto di gruppi multistakeholder, a svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo globale di eliminazione del cancro cervicale e di tutti gli altri tumori HPV-correlati.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Tumore alle ovaie: dalle parrucchiere alle contabili, alcuni lavori aumentano il rischio
Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell'abbigliamento e dell'edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine
Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.