Voci della Sanità 29 Luglio 2020 15:08

Coronavirus, Aodi (Amsi): «Il 40% nel mondo dei contagi sono d’importazione ma non è colpa dei migranti irregolari»

Amsi, UMEM e UXU: «Bene controllare tutti i provenienti dai Paesi in cui l’epidemia è in fase acuta ma urge intensificare anche gli accordi bilaterali»

Coronavirus, Aodi (Amsi): «Il 40% nel mondo dei contagi sono d’importazione ma non è colpa dei migranti irregolari»

L’Associazione Medici di Origine Straniera (Amsi), la Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’Unione Medica Euro Mediterranea (Umem) presentano le loro statistiche sul Coronavirus nel mondo e in Italia grazie alla collaborazione dei rappresentanti in 72 paesi e le numerose ricerche e studi internazionali con esperti in materia.

  • Il 40% dei contagiati nel mondo sono d’importazione, ovvero persone provenienti da Paesi in cui l’epidemia è in Fase Acuta;
  • L’85% dei contagiati sono concentrati in circa 10 paesi;
  • I motivi dell’aumento dei contagiati a giugno sono: contagi d’importazione, mancanza di rispetto delle tre regole importanti (mascherine, distanziamento sociale ed igiene);
  • Aumento del numero dei guariti e curati a casa grazie al protocollo terapia a domicilio in particolare i primi 5 giorni consigliato da UMEM e Amsi in 72 paesi;
  • È aumentata l’immigrazione irregolare a giugno verso la Libia e l’Europa ma sono circa il 2% dei contagiati in Europa.
  • I migranti regolari e irregolari contagiati dall’inizio della crisi in Italia sono il 6% del totale, in Europa sono l’8% dei contagiati .

«Sono statistiche – spiega Foad Aodi, Presidente Amsi e Co-mai e membro registro esperti e Gdl Salute Globale di FNOMCeO – che ci invitano tutti a non abbassare la guardia e continuare a rispettare le tre regole importanti e controllare bene tutti i confini (aeroporti, pullman, auto, treni e mare) per combattere il Coronavirus d’importazione senza distinzione in particolare nelle regioni dove c’è maggiore mobilità e dove si sono registrati contagi e focolai come il Lazio, Veneto, Lombardia, Puglia, Trento, Piemonte, Liguria, Sicilia, Calabria, Basilicata ed Emilia Romagna. Sicuramente va combattuta anche l’immigrazione irregolare che è in aumento nel mese di giugno e vanno tutelati diritti umani e universali in particolare in Libia e aiutare i Paesi di origine nelle loro battaglie contro l’immigrazione irregolare con progetti concreti di cooperazione internazionale in loco e far rispettare gli accordi bilaterali. Ribadiamo le nostre proposte e richieste urgenti al Governo Italiano: Tessera prevenzione Covid-19 per i migranti irregolari in tutte le regioni; aumentare i controlli sanitari nei centri dei migranti in Italia; controllare tutti i provenienti dai Paesi a rischio, sia migranti che turisti; coinvolgere di più i medici e i professionisti della sanità ed i medici di famiglia e i pediatri di origine straniera e italiani per intensificare la prevenzione e superare la difficoltà linguistica e la paura di rivolgersi alle strutture pubbliche per non essere denunciati; sostenere la Tunisia in questo momento difficile che sta provocando una maggiore immigrazione verso l’Italia, Francia e i Paesi europei; aver un ruolo più incisivo in Libia a favore dei diritti umani ed evitare tragedie e uccisioni dei migranti nei cpr come è successo ultimamente e succede da sempre con il silenzio di tutti; rivedere il sostegno, il finanziamento e il rispetto dei diritti umani e universali della Guardia costiera Libica».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...