Voci della Sanità 12 Luglio 2022 18:28

Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»

Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport

Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»

Altro che buono pasto. Per i giovani lavoratori italiani il benefit d’eccellenza, per anni il più desiderato dai boomer, ora deve cedere il posto al wellness e allo sport. Infatti, oggi per motivare e gratificare i dipendenti alle aziende conviene più concedere un abbonamento o stipulare una convenzione con una palestra, che investire sui classici «librettini» buono pasto. A rilevare questa nuova tendenza nel mondo del lavoro è una ricerca di Fitprime, azienda italiana specializzata sul benessere psico-fisico, condotta su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese.

Buono sport, abbonamenti a palestre tra i benefit aziendali più richiesti

I risultati mostrano che i benefit più apprezzati sono la palestra e i servizi per l’attività fisica e il benessere, il cosiddetto «buono sport» con il 32 per cento di preferenze. Il buono pasto, invece, si aggiudica il secondo posto con il 28 per cento. L’assicurazione sanitaria integrativa ottiene il 23 per cento delle preferenze. Il restante 17 per cento è per i premi immediati. L’età degli intervistati va dai 25 ai 50 anni, con la fascia giovanile (25-35 anni) più orientata al benessere, rispetto ai colleghi più anziani. Aver intercettato questo bisogno emergente è il segreto del gran successo ottenuto in questi ultimi anni da Fitprime, azienda in Italia dedicata al corporate wellness che si sta sempre di più posizionando come un player dalla vocazione verso la sostenibilità e la salute in linea con gli obiettivi strategici dell’agenda 2030 dell’ONU.

I giovani cercano lavori che offrono soddisfazioni diverse che il solo denaro

Fitprime gestisce programmi di wellbeing per molte corporate italiane come ENI, Accenture, Luxottica e per molte PMI italiane fornendo servizi legati al benessere ad oltre 250.000 dipendenti in Italia. «Il mondo del lavoro post pandemico è molto diverso da come era prima – commenta Matteo Musa CEO Fitprime -. Il Covid ha fatto riscoprire principalmente alle nuove generazioni l’importanza di una qualità della vita e di un rapporto tra il tempo di vita e il tempo del lavoro che non può più essere sbilanciato. È il caso della You Only Live Once, Yolo Economy definizione che descrive la tendenza a dei giovani a cercare lavori che offrano soddisfazioni che vanno oltre il denaro».

Lo sport e il benessere diventano deducibili per le aziende

L’idea del sondaggio Fitprime nasce in seguito ad un forte aumento di richieste di piccole e medie imprese nell’ultimo anno di servizi dedicati al benessere per i propri dipendenti. Per andare incontro alle esigenze dei clienti, Fitprime dà la possibilità alle aziende di rendere deducibile le spese per gli abbonamenti ai centri sportivi offerti ai dipendenti. «Questo traguardo raggiunto da Fitprime rappresenta un unicum in Italia considerando che spese per le attività sportive non sono deducibili dal singolo dipendente», commenta Musa. In questo modo il «buono sport» diventa più conveniente anche per le aziende.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...