Nutri e Previeni 24 Novembre 2015 12:56

Troppa luce nelle ore sbagliate aumenta il peso dei bimbi

Troppa luce nelle ore sbagliate aumenta il peso dei bimbi

shutterstock_100133840Uno studio ha rivelato che i bambini in età prescolare, se esposti alla luce ambientale nelle ore che precedono l’inizio della giornata, tendono a pesare di più rispetto ai coetanei che sono esposti alla luce nel pomeriggio. Lo studio proviene dalla Queensland University of Tecnology presso la quale la dottoranda Cassandra Pattinson e i suoi colleghi hanno studiato 48 bambini di età compresa tra 3 e 5 anni, per un periodo di due settimane, misurando il sonno di ogni bambino, l’attività, l’esposizione alla luce, il peso e l’altezza per il calcolo dell’indice di massa corporea (Imc).

“Abbiamo notato che l’esposizione alla luce di moderata intensità, nelle prime ore della giornata, è stata associata ad un aumento dell’indice di massa corporea, mentre i bambini che erano maggiormente esposti alla luce, all’aperto e al chiuso, nel pomeriggio erano più snelli”, ha detto Pattinson. L’attività fisica, sorprendentemente, non è stata associata con la massa corporea dei bambini, ma i tempi della durata del sonno e l’esposizione alla luce, hanno confermato l’associazione. Questa ricerca è la prima al mondo a suggerire che l’esposizione alla luce, artificiale e naturale, deve far parte delle discussioni sul peso dei bambini, insieme con l’assunzione di calorie, i tempi del sonno e l’aumento dell’attività fisica.

“Stimando che 42 milioni di bambini in tutto il mondo, di età inferiore ai cinque anni, possono essere classificati come sovrappeso o obesi, questi risultati rappresentano un passo avanti significativo”, ha aggiunto. “Grazie all’illuminazione artificiale, compresa la luce emessa da tablet, smartphone, luci notturne e televisione, i bambini di oggi sono esposti a una maggiore quantità di luce ambientale rispetto a qualsiasi generazione precedente. Questo aumento della esposizione alla luce è parallelo all’aumento globale dell’obesità”.

Articoli correlati
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato è sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo stress»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...