Nutri e Previeni 13 Ottobre 2016 11:10

Obesità infantile in Italia. Merendine assolte

Obesità infantile in Italia. Merendine assolte

tortine dolciLe tanto chiacchierate merendine sono di nuovo all’attenzione dei nutrizionisti e ci sono dati a favore del consumo. Al Nord, dove si mangiano più merendine (2,2 kg pro capite l’anno), ci sono i più bassi livelli di sovrappeso e obesità infantile (24,7%). Il contrario di quello che avviene al Sud, dove la somma di obesità e sovrappeso dei piccoli arriva al 37,8% e i consumi di merendine scendono a 1,6 kg pro capite. A giocare un ruolo fondamentale, infatti, sono attività fisica ed educazione alimentare, perché l’ago della bilancia sale dove diminuisce la propensione a fare sport, a mangiare ogni giorno frutta e verdura e a consumare una merenda di metà mattina adeguata. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dal sito internet, voce dell’Associazione industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi).

I numeri dell’attività fisica

Degli oltre 2,2 milioni di bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano uno sport o fanno attività fisica, la maggiore concentrazione si trova nelle regioni con bambini più magri e in salute e dove il consumo di merendine è più alto. Un dato che emerge anche dalla ‘sorveglianza passi’, con le regioni del Sud che hanno il maggior numero di sedentari, dalla Basilicata (65%), a Calabria (48,2%), Campania (46%), Sicilia (43,4%) e Puglia (40,9%). Le regioni con meno sedentari sono Bolzano (9%) e Trento (16,7%), Friuli Venezia Giulia (20,7%) e Lombardia (21,1%). Stesso trend per il consumo di frutta e/o verdura giornaliero, al Nord l’80% dei bambini, al Sud i picco negativo in Calabria (63,5%).

Spiega l’esperta
”E’ sbagliato additare un alimento come responsabile di un fenomeno così complesso come l’obesità – spiega Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista – a contare è soprattutto lo stile di vita, dal movimento alle corrette abitudini a tavola; e quindi il consumo di merendine non risulta affatto centrale, sono alimenti che possono essere utilizzate come ‘break’ a metà mattina o metà pomeriggio, perché hanno dalle 110 alle 180-200 calorie e coprono in media tra il 6 e il 7% della quantità di energia raccomandata ogni giorno a bambini e ragazzi”.

Articoli correlati
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato è sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo stress»
di Isabella Faggiano
L’esercito del benessere a domicilio. Tre step per ritrovare la salute: nutrizione sana, attività fisica e supporto psicologico
Si chiama “Il benessere a casa tua” ed è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini, nato durante il lockdown, ma che punta a sostenere gli italiani anche nella fase 2 dell’emergenza. Inaugurato in Friuli Venezia Giulia, esteso in Lombardia, ora mira ad un’espansione nazionale
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.