Nutri e Previeni 22 Dicembre 2016 15:32

Raffreddore e mal di gola. Un valido aiuto può venire dal tè

Raffreddore e mal di gola. Un valido aiuto può venire dal tè

Ad accompagnare le feste, tra amici e relax, non possono mancare i tipici mali di stagione come mal di gola, tosse e raffreddore. Forse non tutti sanno però che questi disturbi si possono affrontare meglio con l’aiuto di una buona tazza di tè caldo. Ve ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti e grazie alle sue dimostrate proprietà, dovute alla ricchezza in sostanze antiossidanti, il tè infatti può contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi. In altre parole, l’organismo ha diversi modi di combattere i radicali liberi, ma sicuramente una dieta ricca di antiossidanti lo aiuta a renderli più efficaci. Ebbene, il tè ne rappresenta un’ottima fonte, grazie ai polifenoli, in particolare le catechine, composti appartenenti alla classe dei flavonoidi.

Spiegano gli esperti
Il tè ha fatto parte della farmacopea della medicina cinese per migliaia di anni e, negli ultimi tempi, anche l’Occidente ne ha accettato a tutti gli effetti le proprietà medicinali. Non è un caso che in Cina sia molto diffuso un detto popolare relativo ad una specifica varietà di tè bianco, lo Yin Zhen, che dice: “dopo 3 anni il tè è un tesoro, dopo 7 una medicina”. Lo Yin zhen raro tè della regione cinese di Fu Ding (provincia di Fujian), si distingue per la sua freschezza e la sua delicatezza, ma soprattutto per la sua ricchezza di polifenoli, superiore rispetto alle altre tipologie di tè. ”Tutti i tè, infatti, contengono polifenoli, ma a seconda della lavorazione possono essere più o meno preservati, cosa che accade nello specifico per il tè verde, più’ diffuso, e per il tè bianco consigliati in molti casi anche come antidoto contro il raffreddore”, spiegano dalla storica azienda francese Dammann Frères. In entrambi i casi, infatti, perché le foglie conservino tutte le loro proprietà benefiche, il processo di ossidazione è inibito. Nello specifico caso dello Yin Zhen, ottenuto a partire da soli germogli, le foglie devono essere manipolate il meno possibile, in modo che la qualità non venga deteriorata e non si perda la loro naturale ricchezza di polifenoli e antiossidanti.

Proprietà e virtù
Nei testi di medicina cinese le virtù attribuite al tè sono molte e diverse e tra queste si possono ricordare per primi: un aiuto alla circolazione del sangue e al buon funzionamento del sistema immunitario. C’è anche chi attribuisce al tè la capacità di accelerare il metabolismo, prevenire la carie e le malattie dentali, difendere la pelle dalle radiazioni solari e rallentarne l’invecchiamento. E ancora, il tè può aiutare a prevenire i dolori agli arti e alle articolazioni, a stimolare la diuresi e a velocizzare il processo di eliminazione dell’alcol dal corpo. Può aiutare gli occhi aumentando l’acuità visiva e l’idratazione della cornea. Molti lo bevono a fine pasto per favorire la digestione. Infine, ma non per ultimo, la sua azione energizzante sembra stimolare la mente ed il pensiero.

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Tor Vergata capofila della cooperazione in Ciad: «Pochi medici e poca chirurgia, aiutiamo la loro sanità»
Il progetto mira a rafforzare le capacità tecniche e di innovazione nel settore sanitario in Ciad: sarà formato personale locale e vengono attivati servizi ospedalieri che non sono presenti, soprattutto nell’ambito della Chirurgia Generale, di Cardiologia e Gastroenterologia
Scoperto mix di polifenoli che riduce il rischio di ictus ischemico
Uno studio internazionale, sostenuto da SIRT500, ha individuato il giusto mix di polifenoli in grado di attivare le sirtuine, proteine che contribuiscono a prevenire e ridurre i danni da ictus ischemico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients
Healthy lifespan, Della Morte Canosci: «Essere longevi non basta. Puntiamo a vivere senza malattie croniche»
Il professore dell’università di Miami: «Per una vita in salute è necessario ripristinare i meccanismi di difesa compromessi dall’età. Fondamentale il ruolo delle sirtuine: restrizione calorica, attività fisica e integratori naturali sono in grado di riattivarle»
di Isabella Faggiano
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo