Nutri e Previeni 10 Giugno 2016 11:45

Dimagrire: meglio la dieta mediterranea di quelle senza grassi

Dimagrire: meglio la dieta mediterranea di quelle senza grassi

dieta mediterraneaChi desidera perdere peso, tende a ridurre molto le calorie eliminando tutti i grassi dalla dieta, quelli buoni e quelli cattivi; ma questo non è il metodo giusto per dimagrire. Secondo i risultati di uno studio pubblicato da Lancet Diabetes & Endocrinology e condotto in Spagna, infatti, seguendo una dieta mediterranea, relativamente grassa e ricca di olio di oliva, carni di pesce, frutta e verdura, si può mangiare di più senza rischiare di ingrassare.

Lo studio
Lo studio ha preso in esame circa 7.400 uomini e donne in 11 ospedali spagnoli, tra il 2003 e il 2010, tutti affetti da diabete o ad alto rischio di malattie cardiache, e il 90% di loro obeso o in sovrappeso. I partecipanti sono stati invitati a seguire, a caso, tre tipi di dieta: mediterranea senza restrizioni e ricca di olio d’oliva, mediterranea ricca di noci, e una completamente priva di tutti i tipi di grassi. Si è così visto che a perdere più peso dopo 5 anni è stato chi ha seguito la dieta ricca di olio d’oliva (0,88 kg, contro 0,60 della dieta senza grassi e 0,40 con quella ricca di noci). La quantità di grassi è calata di più con la dieta senza grassi, che però si è rivelata la meno efficace nel far diventare più snelli: il girovita è aumentato infatti in media di 1,2 centimetri in questo gruppo, rispetto agli 0,85 centimetri del gruppo dell’olio d’oliva e 0,37 centimetri delle noci.

Dati che, secondo i ricercatori, dovrebbero far ripensare completamente al modo in cui la gente si “mette a dieta”. Il contenuto di grassi ha infatti un impatto minimo sul peso corporeo. Meglio mangiare più calorie che arrivano da frutta, noci, verdura, fagioli, pesce, yogurt, olii vegetali ricchi di polifenoli, e tagliare le calorie che derivano dai cibi molto lavorati ricchi di zuccheri, sale, grassi-trans e amido.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...