Nutri e Previeni 28 Agosto 2017 14:25

Dieta per cuore sano: sì al caffè e no al sale

Dal Congresso europeo di Cardiologia in corso a Barcellona è stata rivelata la dieta del cuore sano. Studio dopo studio il sale risulta come il peggior nemico e non mancano nuove prove scientifiche. Mentre per il caffè arriva una nuova conferma dei suoi effetti benefici, tanto da essere definito una sostanza che può entrare nella […]

Dieta per cuore sano: sì al caffè e no al sale

Dal Congresso europeo di Cardiologia in corso a Barcellona è stata rivelata la dieta del cuore sano. Studio dopo studio il sale risulta come il peggior nemico e non mancano nuove prove scientifiche. Mentre per il caffè arriva una nuova conferma dei suoi effetti benefici, tanto da essere definito una sostanza che può entrare nella lista della dieta sana.

Troppo sale raddoppia il rischio di insufficienza cardiaca, secondo uno studio di 12 anni su più di 4.000 persone. “L’assunzione di sale (cloruro di sodio) è una delle principali cause dell’alta pressione sanguigna e un fattore di rischio indipendente per la malattia coronarica e l’ictus”, ha affermato Pekka Jousilahti, professore di ricerca presso l’Istituto nazionale per la salute e il benessere, Helsinki, Finlandia. “Oltre alle malattie delle coronarie e all’ictus, l’insufficienza cardiaca è una delle principali malattie cardiovascolari in Europa e nel mondo, ma il ruolo dell’assunzione elevata di sale nel suo sviluppo fino ad ora era sconosciuto”.

”Il cuore non ama il sale. L’elevata assunzione di sale aumenta notevolmente il rischio di scompenso cardiaco. E questo aumento del rischio di insufficienza cardiaca correlato al sale  è indipendente dalla pressione sanguigna”, ha spiegato Jousilahti. In sostanza le persone che consumavano più di 13,7 grammi di sale ogni giorno avevano un rischio di danno più elevato di due volte rispetto a quelli che consumavano meno di 6,8 grammi”, ha proseguito. “L’assunzione giornaliera ottimale del sale  è probabilmente anche inferiore a 6,8 grammi”, concludono gli esperti. In effetti l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dato indicazioni severe, raccomandando un massimo di 5 grammi al giorno di sale, mentre la necessità fisiologica, quindi quella per mantenere l’organismo attivo, sarebbe addirittura della metà.

Proseguendo nella ricerca degli elisir per la salute del cuore emerge che bere quattro tazzine di caffè ogni giorno, può essere parte di ”una dieta sana in persone sane” ed  è associato ad un minore rischio di morte fino al 64%. Questa volta si tratta di uno studio nel lungo termine su oltre 20.000 partecipanti, condotto nell’ambito del Progetto Seguimiento Universidad de Navarra (SUN), avviato nel 1999. Lo scopo di questo studio che ha coinvolto 22.500 spagnoli adulti di mezza età, era quello di esaminare l’associazione tra il consumo di caffè e il rischio di mortalità. Si è verificato che durante un periodo di dieci anni sono morti 337 partecipanti.

I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che consumavano almeno quattro tazze di caffè al giorno avevano un rischio inferiore del 64% di mortalità per tutte le cause rispetto a coloro che non consumavano mai o quasi mai caffè. “Il caffè è una delle bevande più diffuse in tutto il mondo”, ha affermato il Adela Navarro, cardiologo dell’ospedale di Navarra, a Pamplona.

Studi precedenti hanno già suggerito che bere il caffè potrebbe essere inversamente associato a rischio per tutte le cause di morte, ma questo non era stato indagato in un paese mediterraneo.

Articoli correlati
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson
Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione
Sale a tavola: 6 italiani su 10 ne usano meno
Tra il 2016 e 2019 quasi sei persone su 10 hanno fatto attenzione o hanno cercato di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, sia per quanto riguarda la preparazione dei cibi sia per il consumo di quelli conservati. A rilevarlo sono i dati della sorveglianza PASSI pubblicati dall’Istituto superiore di sanità. Il messaggio […]
«Il caffè in gravidanza non è sicuro per il feto». Uno studio invita a evitarlo, ma è scontro
Le linee guida limitano il consumo di caffè in gravidanza a 200 milligrammi al giorno, ma ora una ricerca pubblicata sul BMJ invita ad evitarlo totalmente. Tra le conseguenze aborto spontaneo, natimortalità e sottosviluppo del feto. Ma non tutti gli esperti sono d'accordo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.