Salute 11 Agosto 2022 13:08

Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson

Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione

Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson

Il caffè aiuta a socializzare, alza la pressione ed è un buon viatico per migliorare la concentrazione, il funzionamento del nostro metabolismo e del cuore, mentre riduce lo stato infiammatorio. Se assunto trenta minuti prima dell’esercizio fisico inoltre può aiutare nella resistenza allo sforzo e a diminuire la percezione del dolore, mentre dopo una notte insonne assumere 200 milligrammi di caffè che corrispondono a due tazzine appena svegli e altri 200 milligrammi 4 ore più tardi secondo i ricercatori dà la sensazione di aver riposato bene tutta la notte. Ciò che non tutti sanno è che il caffè aiuta a prevenire l’insorgere di una malattia degenerativa come il Parkinson.

Il caffè è tra i fattori protettivi contro il Parkinson

A scoprire il «potere» del caffè sul Parkinson è uno studio effettuato dai neurologi della Società Italiana di Neurologia (SIN) e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari. Allo studio hanno preso parte le Università di Bari, Catania e Verona. Oltre al dipartimento di neurologia dell’ASST Pavia-Voghera, all’IRCCS Neuromed di Pozzoli e all’Albert Einstein College of Medicine di New York. Secondo questo lavoro, pubblicato su Parkinson’s & Related Disorders, infatti, un consumo moderato di caffè ritarda l’esordio della malattia e in caso di manifestazione la rende meno grave.

Caffeina come farmaco contro il Parkinson?

Sempre a sostegno della teoria che il caffè sia un deterrente del Parkinson, c’è lo studio diretto da Ronald Postuma dell’Università di Montreal, secondo il quale il caffè non solo avrebbe un ruolo protettivo sullo sviluppo della malattia, ma agirebbe anche come farmaco potenzialmente in grado di ritardare la progressione della stessa una volta che si è sviluppata. «Siamo ancora nell’ambito delle forti probabilità – tiene però a puntualizzare Giovanni Defazio – dalle ricerche è emerso infatti che esistono diversi fattori di rischio, come i pesticidi, ed altri come il caffè, l’attività fisica moderata, ma anche il thè, la vitamina E che sono protettivi. Ciò che ancora deve essere compreso è come indirizzare l’azione di questi fattori per una migliore aderenza e dunque una riduzione del rischio. Infatti, non tutti i dosaggi di caffeina sono efficaci allo stesso modo. Di sicuro possiamo dire che il caffè previene la malattia, ne ritarda l’esordio e probabilmente induce una più lenta evoluzione. Ma non consideriamo il caffè come una sorta di panacea neuro-protettiva perché c’è molto da studiare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Parkinson: con la stimolazione cerebrale profonda la malattia avanzata torna allo stadio iniziale
Al Gemelli di Roma, per la prima volta in Italia, è stato effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson utilizzando tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione. Tufo (neurochirurgo): «Questa tecnica è utile, laddove la terapia medica non abbia dato risultati ottimali o abbia prodotto importanti effetti collaterali»
Alzheimer e Parkinson: arriva la diagnosi che “passa” dalla pelle
Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...