Nutri e Previeni 1 Dicembre 2015 17:27

Danni ai denti anche da bevande e cibi senza zucchero

Danni ai denti anche da bevande e cibi senza zucchero

shutterstock_96256037

Sebbene possano essere indicati per i problemi di sovrappeso, i cibi e le bevande senza zucchero, sono comunque dannosi per i denti. Lo afferma uno studio dell’Oral Health Cooperative Research Center australiano, un consorzio di ricercatori e rappresentanti dell’industria, secondo cui i rischi sono paragonabili.

Nello studio sono state testate 15 diverse bevande zuccherate, incluse tre versioni ‘sugar free’ e otto sport drink, oltre a diverse marche di caramelle con e senza zucchero. In tutti i casi i prodotti si sono rivelati pericolosi per i denti, anche se con diversi meccanismi. Se le bibite senza zucchero provocano meno carie, sostiene il documento, dall’altra contengono sostanze acide che aumentano l’erosione dei denti, con il rischio di esporre a lungo termine la parte interna del dente. Anche la presenza frequente di sostanze dette ‘chelanti’, come il citrato, in grado di sequestrare il calcio, mette a rischio la superficie dentale.

“Troppe persone non sanno che anche se ridurre l’apporto di zuccheri fa calare il rischio di carie, il mix di acidi in alcuni cibi e bevande può causare erosione, che è altrettanto dannosa – spiega Eric Reynolds, che ha coordinato lo studio, al quotidiano The Australian – Ormai un bambino su tre mostra erosione dentale, e sembra proprio che stia diventando un problema sempre più grande man mano che si vedono più prodotti sugar-free”.

Articoli correlati
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Denti storti e bullismo: c’è una relazione?
L’Oral Health-related Quality of Life, Maccagnola (FACExp): «È una classificazione non solo della salute orale dell’individuo, ma anche del benessere funzionale, di quello emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé»
Ottobre mese prevenzione dentale, visite gratuite e massima attenzione a giovani e anziani
Recenti ricerche universitarie mostrano, su un campione di 30mila italiani, che è in atto un peggioramento delle condizioni di salute del cavo orale
Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche
Frojo (presidente CAO Napoli): «Per molte persone questo è il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale»
Nel 2021 a rischio la salute dei denti. Iodice (Asio): «Un italiano su quattro rinuncerà al dentista»
Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo