Nutri e Previeni 28 Ottobre 2016 09:49

Allergia arachidi. Per trattarla basterà un cerotto

Allergia arachidi. Per trattarla basterà un cerotto

arachidiIl trattamento dell’allergia alle arachidi in futuro potrebbe essere affidato a un cerotto che rilascia man mano attraverso la pelle piccole quantità di proteine derivate dalle arachidi. Il cerotto ha mostrato risultati promettenti, rivelandosi efficace in quasi la metà dei casi e in particolar modo nei bambini dai 4 agli 11 anni. A evidenziarlo uno studio dell’Università dell’Arkansas e di quella di Mount Sinai a New York, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.

Lo studio
Gli studiosi hanno preso in esame 74 volontari allergici alle arachidi dai 4 ai 25 anni per il trattamento sia con un alto dosaggio (250 microgrammi di proteine di arachidi), che con un basso dosaggio (100 microgrammi), o in alternativa con un cerotto placebo. I ricercatori hanno valutato il grado di allergia all’inizio dello studio e i partecipanti hanno applicato ogni giorno un nuovo cerotto al braccio o tra le scapole. Dopo un anno, i ricercatori hanno valutato la capacità di ciascuno di loro di consumare almeno 10 volte più proteine di arachidi rispetto all’inizio. I regimi a basso e ad alto dosaggio hanno offerto benefici simili, con il 46% del gruppo a basso dosaggio e il 48% di quello ad alto dosaggio in cui il trattamento ha avuto successo, rispetto al 12% del gruppo placebo.

I maggiori effetti del trattamento sono stati osservati tra i bambini di età compresa tra 4 e 11 anni, con un effetto meno significativo nei partecipanti di età superiore ai 12 anni. Non è stata osservata nessuna reazione grave, anche se molti hanno sperimentato prurito o eruzioni cutanee, proprio dove veniva applicato il cerotto.

Articoli correlati
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Allergia ai pollini: dall’automedicazione al vaccino. Ecco i 5 consigli degli esperti per proteggersi in primavera
La stagione dei pollini è già iniziata e con essa hanno cominciato a manifestarsi i soliti sintomi fastidiosi: riniti, starnuti, occhi rossi e, in alcuni casi, anche asma. Contro questi diffusi e comuni disturbi allergici ci sono valide opzioni terapeutiche. Lo spiegano gli specialisti
Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre
Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...