Salute 2 Marzo 2023 11:04

Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»

Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell’allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all’Università di Verona

Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»

Con questo clima pazzo anche le piante sembrano essere impazzite e quelle «primaverili» hanno iniziato a fiorire anche se siamo ancora in inverno. Una bruttissima notizia per quei 10 milioni di italiani che soffrono di allergia ai pollini. «E’ possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi allergici», conferma a Sanità Informazione Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all’Università di Verona. Occhi rossi, rinite e tosse grassa e secca, in questo periodo, possono essere confuse con influenza o Covid, ma in realtà potrebbero dipendere da un inizio molto anticipato delle allergie primaverili.

Il caldo anomalo ha anticipato la stagione dei pollini

«Attualmente c’è già l’impollinazione di alcune specie allergeniche, ad esempio il cipresso e la betulla», dice Senna. «In verità, queste piante hanno già iniziato a fiorire nel mese di gennaio con la complicità di temperature sopra la media», aggiunge. Ma per gli allergici le brutte notizie non finiscono qui. «Il caldo anomalo – continua Senna – può far sì che le stagioni dei pollini, non solo durino di più, ma siano anche più intense. E’ quindi molto probabile che anche quest’anno i sintomi allergici siano più fastidiosi e difficili da controllare se non si inizia tempestivamente la terapia farmacologica».

Senna: «Senza mascherina i sintomi dell’allergia saranno più forti»

Potrebbe anche farsi sentire l’«effetto pandemia». «Il fatto che per lungo tempo sono state utilizzate le mascherine sia al chiuso che all’aperto, gli allergici hanno beneficiato di una buona protezione contro i pollini e quindi anche contro i sintomi allergici», spiega Senna. «Ora però che le mascherine non si usano più all’aperto, ci sarà probabilmente una maggiore esposizione al polline e, quindi, una maggiore percezione dei sintomi stessi», aggiunge.

Antistaminici e steroidi vanno iniziati all’inizio della stagione dell’allergia

La buona notizia è che abbiamo a disposizione terapie mediche efficaci nel controllo dei sintomi. «E’ consigliabile cominciare la terapia all’inizio della stagione dell’impollinazione – raccomanda Senna – perchè è più efficace quando la sintomatologia non è ancora già esplosa. I trattamenti si basano sulla somministrazione di antistaminaci in modo continuativo, che sono sicuri tanto che si usano anche in gravidanza. Nei casi in cui c’è un’ostruzione nasale l’aggiunta di steroidi per via inalatoria può essere di grande aiuto, è sicura e senza effetti collaterali importanti».

Senna: «Con immunoterapie specifiche possibile prevenire i sintomi»

«Dal punto di vista preventivo ci sono immunoterapie molto specifiche che vanno somministrate prima dell’inizio della stagione», dice Senna. «Sono molto efficaci contro i sintomi ed evitano che la rinite si complichi in asma bronchiale. E’ un trattamento – continua – che si somministra per via sublinguale senza effetti colletarali, se non disturbi locali lievi come prurito del cavo orale. La soluzione migliore è la combinazione di immunoterapia fatta prima e della terapia farmacologia quando inizia l’impollinazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Allergia ai pollini: dall’automedicazione al vaccino. Ecco i 5 consigli degli esperti per proteggersi in primavera
La stagione dei pollini è già iniziata e con essa hanno cominciato a manifestarsi i soliti sintomi fastidiosi: riniti, starnuti, occhi rossi e, in alcuni casi, anche asma. Contro questi diffusi e comuni disturbi allergici ci sono valide opzioni terapeutiche. Lo spiegano gli specialisti
Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre
Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Caldo record: a luglio +21% di decessi. Anziani categoria più a rischio, soprattutto se malati cronici
I dati sono emersi dall’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza del Ministero della Salute, che esamina i decessi tra le persone con oltre 65 anni di età in 33 città. Temperature e mortalità superiori alla media stagionale già dal mese di maggio, con picchi, tra fine giugno e la prima settimana di luglio, tra i 37 e i 40 gradi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...