Sanità 22 Agosto 2018 13:13

Il medicinale costa troppo e il paziente di 8 anni chiede alla farmaceutica di abbassarne il prezzo

Luis Walker, 8 anni, malato di fibrosi cistica, ha scritto una lettera alla Vertex chiedendo di rendere disponibile il farmaco di cui ha bisogno

«Avete la medicina che può farmi star meglio e non passare così tanto tempo in ospedale. Per favore, vendetela nel mio Paese». Sono le parole che Luis Walker, inglese, 8 anni, malato di fibrosi cistica, ha scritto con la calligrafia di un bimbo della sua età alla farmaceutica Vertex per chiedere di abbassare il prezzo del farmaco lumacaftor/ivacaftor in modo che il National Health Service possa permetterselo. «Se aveste un figlio malato di fibrosi cistica, so che capireste», conclude la lettera.

«I nostri bambini hanno diritto ad avere le stesse opportunità di tutti gli altri, e adesso, con questo farmaco, potrebbero averle», ha dichiarato la mamma del piccolo Luis. Il farmaco, come riportato dalla BBC, è stato approvato dall’Agenza Europea del Farmaco nel novembre 2015, ma non è ancora stato raggiunto un accordo con il Servizio Sanitario inglese relativo al prezzo.

Rebecca Hunt, vicepresidente di Vertex, ha risposto a Luis condividendo la sua frustrazione e quella delle migliaia di inglesi che sono in attesa del farmaco: «Da quando è stato approvato, abbiamo lavorato ogni giorno per tentare di renderlo disponibile a coloro che ne hanno bisogno», ha sottolineato, richiedendo urgentemente un incontro con il Direttore esecutivo del NHS.

LEGGI ANCHE: MALATTIE POLMONARI: QUALI SONO E COME RICONOSCERE I SINTOMI?

Dal canto suo, lo scorso mese il Sistema Sanitario ha proposto un accordo che permetterebbe alla casa farmaceutica di ottenere entrate dalla regione pari a 500 milioni di sterline nei prossimi cinque anni e per oltre un miliardo nei prossimi dieci. «Un’offerta finale molto generosa», ha commentato il segretario alla Salute Matt Hancock, chiedendo alla Vertex di porre fine all’impasse.

«Speriamo che la farmaceutica decida di agire responsabilmente e di accettare questo accordo approfittando della significativa flessibilità che le stiamo offrendo», ha dichiarato il direttore nazionale del NHS John Stewart.

Ma questa non è l’unica iniziativa intrapresa da Luis per accendere l’attenzione sulla sua condizione; a maggio, insieme a centinaia di altri piccoli pazienti, aveva scritto al primo ministro Theresa May chiedendo l’accesso al farmaco. «Da allora Luis ha perso il 13% della funzionalità dei suoi polmoni» ha detto la mamma.

«Mi dispiace sentire che non stai molto bene e che devi trascorrere tanto tempo in ospedale – è stata la risposta -. Dev’essere molto dura per te e la tua famiglia. Sono determinata a fare ciò che posso perché si arrivi ad avere accesso al farmaco».

Articoli correlati
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Addio notti insonni, presto un farmaco che riduce le apnee notturne
Un farmaco già utilizzato contro il glaucoma e l'epilessia riduce le apnee notturne dal 40 al 60 per cento
Fda approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer. Ne parliamo con il prof. Tedeschi (presidente SIN)
Serviranno ulteriori test ma l'approvazione FDA è un segno forte. Il prof. Tedeschi (SIN) ci spiega come interviene sull'amiloide e la rimuove nei pazienti con un declino cognitivo lieve, delineando una terapia preventiva efficace per il morbo di Alzheimer
Miopia in aumento tra i più piccoli, ma una lente speciale e un farmaco possono rallentarla
Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, spiega come riconoscerla e quali rimedi adottare per limitare i danni
di Federica Bosco
Covid-19, arruolato primo paziente per valutare potenziale farmaco a base di immunoglobuline iperimmuni
Un concentrato di immunoglobuline iperimmuni (CoVIg-19) è in fase di valutazione e potrebbe diventare uno dei primi trattamenti per i soggetti ospedalizzati a rischio di gravi complicanze da COVID-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”