Salute 25 Febbraio 2021 11:29

Miopia in aumento tra i più piccoli, ma una lente speciale e un farmaco possono rallentarla

Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, spiega come riconoscerla e quali rimedi adottare per limitare i danni

di Federica Bosco

In Italia un milione e mezzo di bambini e adolescenti ha problemi di miopia, condizione destinata ad aumentare con l’isolamento e la didattica a distanza. Fondamentale, dunque, la prevenzione con una visita già al nido per poi effettuare il secondo controllo a tre anni e il terzo a sei. Strategie di intervento e buone prassi che Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano spiega ai nostri microfoni.

«Oggi noi stiamo assistendo ad una recrudescenza della miopia già presente verso i sei o sette anni – ammette Nucci -. Se prima si manifestava intorno ai dieci anni, oggi le prime avvisaglie si hanno con l’avvio della scuola primaria. Questo probabilmente è legato al fatto che i bambini impegnano la vista un maggior numero di ore nello studio e nel gioco con strumenti tecnologici, pc e tablet. A sostegno di questa tesi una recente indagine fatta in due paesi orientali molto vicini, come Taiwan e Filippine, ha evidenziato un numero differente di casi di miopia. In Cina gli alunni studiano anche 10 ore al giorno e si è avuta una crescita esponenziale di disturbi visivi; nelle Filippine, invece, dove lo studio impegna i ragazzi un massimo di 4 ore, i disturbi sono ridotti. Alla luce di queste considerazioni è perciò fondamentale un riconoscimento precoce della miopia, già in prima e seconda elementare. In questo modo è possibile agire tempestivamente e correggere i danni con speciali lenti (in grado di trasmettere un segnale corretto al cervello, rallentando così in media del 60% la progressione della miopia) e farmaci».

Un farmaco per correggere la miopia

Alla nuova tecnologia si aggiunge un’arma farmacologica. Di cosa si tratta? «È una preparazione di atropina galenica, perché non esiste ancora il farmaco, che diluita ad un centesimo, riesce ad evitare la progressione del difetto nel 60 – 65% della popolazione pediatrica. Quindi, se ci troviamo di fronte ad un bambino che a sei anni inizia a manifestare lo 0,75 di miopia iniziamo a prescrivere l’atropina. Oltretutto è un farmaco che non ha alcun effetto collaterale a queste diluizioni».

Di questi tempi la situazione rischia di peggiorare ulteriormente: cosa occorre fare quindi per limitare i danni? «Non vorrei con questo creare allarme, ma se ai bambini durante questi mesi consigliamo di passare mezz’ora all’aria aperta nel prato, a passeggiare, facciamo un buon regalo e diamo un viatico giusto per controllare la miopia».

DSA, visita oculistica per escludere che il bimbo sia distratto o svogliato

Esiste una correlazione tra difetti visivi e disturbi dell’apprendimento, e in quale percentuale? «Non esiste un nesso tra le due situazioni – risponde Nucci -. Quando un bambino ha disturbi specifici dell’apprendimento deve fare come primo esame quello della vista per evitare che sia un distratto o uno svogliato visivo perché non vede bene. Ma non è pensabile che una dislessia possa dipendere da un disturbo visivo, anche perché i meccanismi sono diversi: il bambino dislessico è capace di leggere qualsiasi lettera, il problema è che quando guarda una parola, non riesce a trasmettere quei fonemi al cervello in modo da rendere ragionevole la lettura. Anche i movimenti oculari strani che si possono manifestare nei DSA hanno una spiegazione scientifica: se un bambino non riconosce la lettera che sta leggendo, torna più volte con il movimento dell’occhio sulla stessa per trasmettere l’impulso al cervello», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.