Salute 20 Aprile 2022 11:57

Addio notti insonni, presto un farmaco che riduce le apnee notturne

Un farmaco già utilizzato contro il glaucoma e l’epilessia riduce le apnee notturne dal 40 al 60 per cento

Addio notti insonni, presto un farmaco che riduce le apnee notturne

Buone notizie per tutti coloro che sono costretti a sopportare di notte il proprio partner che russa. E buonissime notizie per chi russa ed è notoriamente più a rischio di sviluppare una serie di patologie più o meno gravi. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Göteborg (Svezia) ha aperto la strada al primo trattamento farmacologico per l’apnea notturna, in grado di ridurre la frequenza delle pause respiratorie dal 40 al 60 per cento all’ora. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine.

Il farmaco contro le apnee notturne viene usato già contro l’epilessia

Il trattamento consiste nell’inibizione dell’anidrasi carbonica (CA),  un enzima che serve a mantenere un equilibrio tra acido carbonico e anidride carbonica nel corpo. Diversi farmaci con proprietà inibitorie del CA sono già disponibili sul mercato e utilizzati per il trattamento del glaucoma, dell’epilessia e di altri disturbi. Tuttavia, nessuna ricerca precedente ha mai testato sistematicamente gli inibitori della CA come possibile trattamento contro l’apnea ostruttiva del sonno. Lacuna colmata dai ricercatori di Göteborg con un studio clinico randomizzato in doppio cieco, completato da 59 pazienti con apnea notturna moderata o grave.

Il trattamento favorisce l’ossigenazione durante la notte

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi che hanno ricevuto 400 o 200 mg di CA inibitore e un terzo gruppo (il gruppo di controllo) che ha ricevuto il placebo. Lo studio è durato quattro settimane. I risultati mostrano che, nel complesso, il trattamento ha ridotto il numero delle pause respiratorie e favorito l’ossigenazione durante la notte. Alcuni pazienti hanno manifestato effetti collaterali, come mal di testa e affanno, che erano più comuni in quelli che ricevevano la dose più alta.

In un paziente su 5 il farmaco ha ridotto le apnee notturne del 60 per cento

Il fatto che sul mercato siano disponibili diversi farmaci approvati nella categoria degli inibitori della CA rende praticabile lo sviluppo rapido di un farmaco approvato per l’apnea notturna. Il farmaco utilizzato in questo studio clinico era il sultiame, già in uso per trattare l’epilessia nei bambini. «Tra i pazienti che hanno ricevuto la dose più alta del farmaco, il numero di pause respiratorie – dicono i ricercatori – è stato ridotto di circa 20 ogni ora. Per poco più di un terzo dei pazienti nello studio, è rimasta solo la metà delle pause respiratorie. In uno su cinque il numero si è ridotto di almeno il 60 per cento».

Un farmaco orale potrebbe migliorare significativamente la vita dei pazienti

Oggi, il trattamento per un paziente con apnea notturna è una terapia con apparecchi orali o una maschera CPAP (Continuous Positive Airway Pressure). «Queste opzioni terapeutiche richiedono tempo per abituarsi e spesso sono percepite come invadenti o ingombranti. Se sviluppiamo un farmaco efficace, renderà quindi la vita più facile a molti pazienti e, a lungo termine, salverà potenzialmente anche più vite», afferma Ludger Grote, professore presso l’Accademia Sahlgrenska, Università di Göteborg.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Insonnia estiva: cause e rimedi di un disturbo che il Covid ha peggiorato
Sono oltre 18 milioni gli italiani che lamentano disturbi del sonno, in particolare durante l’estate
Il sonno e la sua evoluzione. Quando parliamo di insonnia?
La quantità di tempo che trascorriamo svegli e addormentati rispetto ai nostri antenati vedi le grandi scimmie e i lemuri potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella nostra evoluzione. Nelle notti secche, i cacciatori-raccoglitori San (o Boscimani ) della Namibia dormono spesso sotto le stelle. Non hanno luci elettriche o nuove uscite di Netflix a tenerli svegli. Eppure, quando si svegliano al mattino, non hanno dormito più ore di un tipico abitante di città del Nord America o dell'Europa che è rimasto sveglio a guardare il proprio smartphone
di Stefano Piazza
Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio
Un studio australiano, condotto da una mamma in lutto, ha portato alla scoperta di un enzima legato alla morte in culla
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...