Long Covid 24 Novembre 2021 15:10

Anosmia da Covid, ecco come la fisioterapia nasale aiuta a ritrovare odori e sapori smarriti

Il Policlinico di Palermo in prima linea nella sperimentazione. Gallina (direttore Otorinolaringoiatria): «Un percorso a doppio binario farmacologico e sensoriale, privo di effetti collaterali e dai risultati incoraggianti»

Anosmia da Covid, ecco come la fisioterapia nasale aiuta a ritrovare odori e sapori smarriti

La malattia da Sars CoV2 ha tra i suoi sintomi più caratteristici la perdita o riduzione del senso dell’olfatto e del gusto (anosmia). Accade così che profumi, odori e sapori vengano smarriti completamente, condizione che, in un numero non trascurabile di pazienti, non si risolve dopo la guarigione.

In alcuni casi, l’anosmia si trasforma in parosmia, cioè in una alterazione dell’olfatto e del gusto, che porta a confondere odori e sapori, uniformandoli tra loro e/o trasformandoli da piacevoli a sgradevoli. Tutto questo impatta negativamente sulla qualità della vita degli ex pazienti Covid, con ripercussioni emotive (dal non poter sentire il profumo dell’abbraccio dei propri cari, al non poter godere dei piaceri della tavola fino al sentire costantemente cattivi odori) ma persino invalidanti, dal momento che l’olfatto ha anche una importante funzione difensiva: tanto per fare un esempio, in caso di fuga di gas non avvertirne il caratteristico odore potrebbe portare a conseguenze drammatiche. Da qui l’esigenza di trattare un sintomo forse sottovalutato, in quanto non grave dal punto di vista clinico, ma ampiamente diffuso e sofferto.

Da qualche mese è attivo un progetto terapeutico multicentrico che, partito da Fano ad opera della professoressa Arianna Di Stadio (Università di Perugia), sta coinvolgendo vari centri in Italia, tra cui il Policlinico di Palermo: si tratta di un percorso di riabilitazione olfattoria dedicato agli ex pazienti Covid. Sanità Informazione ha intervistato sul tema il professor Toti Gallina, direttore dell’UO di Otorinolaringoiatria presso il Policlinico di Palermo, in prima linea in questa sperimentazione.

Le caratteristiche della fisioterapia nasale post-Covid

«Questo percorso terapeutico – spiega il primario – consiste in due momenti paralleli: quello farmacologico, attraverso la somministrazione di un preparato, il Pealut (in bustine per via orale da assumere per almeno un mese) che combina due molecole, la luteolina e il Palmitoiletanolamide, associando un effetto antinfiammatorio ad uno antiossidante, e un momento di vera e propria riabilitazione olfattoria. Quest’ultima mira alla stimolazione fisiologica del nervo olfattivo per ripristinare la sua funzione. Come? Attraverso gli sniff test: i pazienti – spiega ancora Gallina – annusano più volte al giorno oli essenziali con odori e profumi particolarmente intensi e soprattutto a loro familiari (chiodi di garofano, agrumi, Parmigiano, noce moscata, eccetera) per stimolare anche il ricordo dell’odore. E’ una terapia naturalmente priva di effetti collaterali – aggiunge Gallina – che si effettua al domicilio in autonomia, dietro le nostre indicazioni ed il costante monitoraggio a livello ambulatoriale, sia in fase iniziale di valutazione del disturbo e spiegazione del percorso, sia in itinere per la valutazione dei risultati attraverso la compilazione di appositi questionari, oltre che, ovviamente alla fine del percorso programmato».

I primi risultati della sperimentazione

«I dati di cui disponiamo al momento, sebbene parziali, sono molto incoraggianti – afferma lo specialista. – Abbiamo portato a termine il percorso di una trentina di pazienti, di cui più della metà ha ottenuto dopo i tempi standard di trattamento il ripristino della capacità olfattiva. E’ chiaro però – sottolinea – che questa riabilitazione non ha una durata definita, e il recupero può avvenire successivamente ai tempi di trattamento protocollati. Motivo per cui – conclude il primario – esortiamo i pazienti a continuare ad “allenare” il proprio olfatto quotidianamente anche dopo la fine del trattamento e indipendentemente dai risultati raggiunti. Il riscontro positivo che stiamo avendo è merito di un grande lavoro di squadra, in questo caso i miei collaboratori Federico Sireci, Francesco Lorusso, Pierluigi Ortensio, Simone Olivo e Onofrio Guzzo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...