Lavoro 11 Dicembre 2020 14:56

Salgono a 251 i medici caduti per il Covid. Il cordoglio della FNOMCeO

Gli ultimi camici bianchi deceduti sono Francesco Gasparini, anestesista veneziano, già in pensione ma rientrato per l’emergenza, e Flavio Bison, medico di famiglia di Legnano, con studio ad Arconate, comuni della Città metropolitana di Milano

Salgono a 251 i medici caduti per il Covid. Il cordoglio della FNOMCeO

Salgono a 251 i nomi dei medici caduti per il Covid, riportati nel memoriale sul sito della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO). Gli ultimi sono quelli di Francesco Gasparini, anestesista veneziano, già in pensione ma rientrato per l’emergenza, e di Flavio Bison, amatissimo medico di famiglia di Legnano, con studio ad Arconate, comuni della Città metropolitana di Milano. E siccome dietro ogni nome c’è una storia, i due medici sono ricordati dalla FNOMCeO anche con due post sui social. Eccoli, di seguito.

Francesco Gasparini, anestesista (pensionato rientrato per emergenza Covid)

«Francesco Gasparini, 67 anni, anestesista pensionato e rientrato a gettone per l’emergenza Covid, con cui ho lavorato in sala o di guardia negli ultimi mesi, è morto oggi di Covid». Ad annunciarlo, nella chat dei 106 presidenti degli Ordini territoriali, è stato, ieri sera, il vicepresidente della Federazione, Giovanni Leoni, che lavora all’Ospedale di Venezia. Francesco Gasparini è la vittima numero 250 sul memoriale FNOMCeO. «Era veramente una brava persona, simpatico, colto – ricorda Leoni – La sua esperienza e la sua competenza erano una sicurezza, la passione che ancora metteva nella professione un valore aggiunto». «Prima di contagiarsi era in ottima salute, ora era da tempo intubato e in ossigenazione extracorporea – non si capacita Leoni – La vita è una ruota, ma anche una questione di fortuna».

Flavio Bison, medico di medicina generale

Flavio Bison, medico di medicina generale di Legnano, è deceduto ieri dopo aver contratto il Covid all’inizio dello scorso novembre. Stimato dai colleghi e amatissimo dai pazienti, che per oltre trent’anni ha curato nel suo studio di Arconate, sempre nella Città Metropolitana di Milano, e che oggi lo ricordano con grandissimo affetto, Bison si aggiunge purtroppo al lungo elenco dei medici caduti per questa terribile pandemia, che tocca così le 251 vittime. Ad annunciare alla FNOMCeO la sua scomparsa, ieri sera, proprio una sua paziente, con queste parole: «Il mio insostituibile, indimenticabile, premuroso medico, il mio Doc, è deceduto oggi per Covid. Era il Dottor Flavio Bison, 63 anni. Tutta la comunità di cui si occupava è a pezzi. Ci sarà un lutto cittadino ad Arconate nella giornata delle esequie». Un medico che era davvero ‘uno di famiglia’, per le generazioni di persone che ha curato. «Chi non ha avuto l’onore di conoscerlo non può nemmeno immaginare la sua grandezza – continua la sua paziente – Lo si può intuire dai messaggi sinceri sui social. Tante, tantissime persone, ieri e oggi stanno piangendo sinceramente».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...