Lavoro 23 Dicembre 2019 15:20

Linee guida, l’Italia ne ha tre e l’Inghilterra 315. Fondazione Italia in Salute: «Siamo a disposizione delle società scientifiche»

Il monito di Fidelia Cascini, responsabile del programma di ricerca della Fondazione: «Nell’interesse di medici e pazienti, è necessario rendere facilmente consultabile tutta la migliore evidenza scientifica disponibile»

Poche, pochissime, le linee guida prodotte da società scientifiche accreditate ai sensi della Legge 24/2017. Tre, per l’esattezza, contro le 315 – di cui oltre 200 per la pratica clinica – del National Institute for Health and Care Excellence (Nice) inglese. In Italia c’è un grave ritardo e bisogna colmare questo gap che ha ricadute dirette non solo sull’attività del medico, che svolge il proprio lavoro con paura e incertezza, ma anche sulle cure e sugli esiti delle cure, oltre a quelli medico-legali e giudiziari.

Il confronto sul tema, tra tutti gli attori coinvolti, si è svolto a Roma, in Senato, nel corso del convegno “Il ruolo delle linee guida: dalla pratica clinica alle aule giudiziarie” promosso dalla Fondazione Italia in Salute.

«Noi come Istituto Superiore di Sanità stiamo facendo moltissimo per l’applicazione della Legge Gelli – ha sottolineato Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità – con l’attivazione del Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica. Il Sistema nazionale linee guida è estremamente complesso – ha precisato – ma avendo sistemato la parte organizzativa, d’ora in avanti potremmo produrre in maniera abbastanza rapida linee guida metodologicamente utili per il SSN: ne stiamo editando due su autismo e adolescenti e sul trauma maggiore».

Non è così ottimista la responsabile del programma di ricerca della Fondazione Italia in Salute Fidelia Cascini, che ai nostri microfoni ha dichiarato: «Nonostante l’impegno dell’ISS, ad oggi, dopo due anni dall’entrata in vigore della Legge 24, abbiamo solo tre linee guida disponibili». Ci sono in corso aggiornamenti di linee guida del 2018 e altre nuove proposte, è vero, ma è ancora troppo poco. «L’Inghilterra è molto più avanti di noi – ha precisato -. Ogni anno il Nice produce circa 35 linee guida: ognuna ha circa 350 raccomandazioni, raccolte di studi e revisioni sistematiche che portano all’attenzione di tutti, medici e pazienti, le migliori scoperte disponibili in ambito medico».

L’incontro in Senato è stato anche l’occasione per annunciare una partnership tra la Fondazione, l’Università Cattolica ed il Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio per rendere pienamente applicativa la norma. «Lanciamo un appello alle Società scientifiche – ha detto il Presidente Federico Gelli – perché si mobilitino: saranno loro protagoniste di questo percorso che dovrà dotare il nostro Paese di un sistema completo di linee guida».

La Fondazione, dunque, «supporterà l’Istituto Superiore di Sanità mettendosi a disposizione di tutti i soggetti eleggibili dalla Legge 24/2017 – società scientifiche, associazioni tecnico-scientifiche, organizzazioni sanitarie – nell’elaborazione nella redazione delle linee guida – ha spiegato a Sanità Informazione Fidelia Cascini -. C’è un’urgenza e un bisogno di avere più indicazioni basate sull’evidenza clinica più aggiornata e la migliore scoperta scientifica».

LEGGI ANCHE: LEGGE 24/2017, GELLI: «IN CASO DI CONTENZIOSO, MAGISTRATO TUTELA PROFESSIONISTA FORMATO E PREPARATO»

La Legge Gelli, a due anni dalla sua emanazione, ha prodotto effetti molto positivi nelle Regioni in cui è stato adottato il modello previsto dalla norma, anche se «ci sono molte differenze che riguardano i tribunali. A Milano, ad esempio, il passo è stato più veloce rispetto a Roma nell’aver recepito la legge e nel vedere i suoi effetti positivi in ambito di contenzioso» ha sottolineato Fidelia Cascini, che ha aggiunto: «È fondamentale che i medici si aggiornino con figure esperte che conoscono la ricerca scientifica a livello internazionale. L’obiettivo deve essere – ha concluso – trasferire quelle che sono le scoperte più importanti e recenti della medicina alla pratica quotidiana».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...