Lavoro 20 Ottobre 2020 12:56

Pronto soccorso, Manca: «File più lunghe di prima. Siamo la risposta alle inefficienze del territorio e dei reparti Covid»

Il presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza: «Da noi anche pazienti per tamponi o test sierologici e casi sospetti Covid che non trovano posto nei reparti dedicati. Ma in alcune aree d’Italia è stato dismesso il percorso differenziato, quindi in presenza di un solo positivo rischiamo di chiudere tutto il pronto soccorso»

di Isabella Faggiano
Pronto soccorso, Manca: «File più lunghe di prima. Siamo la risposta alle inefficienze del territorio e dei reparti Covid»

Guardando da lontano uno dei tanti pronto soccorso italiani sembra quasi che la pandemia sia solo un ricordo. Ma è solo apparenza: ad ingannare è l’elevato numero di persone che, in fila, attende il proprio turno. «Per affluenza, infatti – racconta Salvatore Manca, presidente della Simeu, la Società italiana della medicina di emergenza-urgenza – siamo tornati ad una situazione simile a quella del pre-lockdown». Durante la fase 1 dell’emergenza Covid, infatti, gli accessi al pronto soccorso, nelle zone più a rischio, erano diminuiti fino al 50%.

SI VA AL PRONTO SOCCORSO ANCHE PER UN TAMPONE

È solo guardando le sale d’attesa delle zone rosse più da vicino che ci si rende conto che la pandemia è tutt’altro che finita: tutti indossano la mascherina, disinfettano le mani prima di accedere e sono ben attenti a mantenere le distanze gli uni dagli altri. «In alcuni ospedali – continua Manca – assistiamo addirittura ad un aumento degli accessi rispetto all’ “era pre-Covid”. Questo perché non sono poche le  persone che, non riuscendo a trovare servizi adeguati a livello territoriale, si rivolgono al pronto soccorso per effettuare tamponi o test sierologici in presenza di sintomi minori tipici dell’influenza».

IN MOLTI OSPEDALI I PERCORSI COVID SONO STATI DISMESSI

E queste persone non sempre sono dirottate altrove: «Purtroppo in alcune zone d’Italia – spiega Manca – gli ospedali non hanno mantenuto il percorso differenziato dedicato ai casi sospetti di Covid-19. Le strutture che, passata la fase critica, sono state costrette a dismetterli hanno ora difficoltà a riattivarli per quell’insufficienza di organico da sempre segnalata all’interno dei servizi di pronto soccorso, ancor prima che la pandemia esplodesse. Questa è una realtà che riguarda soprattutto il sud Italia e le isole. Il rischio più grande è che in presenza anche di un solo positivo tutto il pronto soccorso debba essere chiuso, privando di un fondamentale servizio come quello di emergenza-urgenza tutti cittadini di zona, spesso lontani da altri presidi ospedalieri».

L’OBI CONVERTITO IN REPARTO COVID

E i nodi da sciogliere non finiscono qui. «Il numero di posti letto presenti nei reparti Covid – aggiunge il presidente Simeu – è del tutto inadeguato. Se da un lato sono attualmente diminuiti i pazienti che necessitano di un trattamento in terapia intensiva rispetto al lockdown, dall’altro sono aumentati coloro che hanno bisogno di essere ricoverati nei tradizionali reparti Covid che, in molti casi, sono già arrivati a saturazione».

Un’inadeguatezza organizzativa che ricade ancora una volta sulla gestione dei pronto soccorso: «Non è raro che i casi sospetti di Covid vengano dirottati nei reparti di Osservazione breve-intensiva (Obi) dei pronto soccorso e, in attesa che si liberi un posto letto nel reparto Covid vero e proprio, possono trascorre anche 3-5 giorni. Di conseguenza, una parte del personale del pronto soccorso deve dedicarsi a questi pazienti rendendo ancor più sofferente un organico già carente».

URGE NUOVO PERSONALE

L’impiego di nuovo personale appare ancora una volta urgente, «non solo attraverso contratti ad hoc – dice Manca -, ma anche reclutando specializzandi del quarto e quinto anno in medicina di Urgenza e affini,  come quella Interna. La mancanza di mobilità si ripercuote sui piccoli centri, dove sorgono ospedali di primo livello, garantendo invece un miglior funzionamento dei grandi nosocomi che godono della presenza dei poli universitari».

IL PRONTO SOCCORSO NON FA PIU’ PAURA O NON CI SONO ALTERNATIVE?

Ma almeno una buona notizia c’è. L’aumento di accessi ai pronto soccorso fa scongiurare che agli effetti della pandemia se ne aggiungano altri collaterali, come accaduto durante la scorsa primavera. «I malati cronici hanno ricominciato a rivolgersi ai pronto soccorso in caso di necessità – commenta il presidente Simeu – evitando che la paura di essere contagiati possa peggiorare la loro condizione di salute in modo irreversibile».

Probabilmente, però, siamo ancora una volta di fronte ad una scorciatoia: «L’offerta dei servizi sanitari territoriale è carente in diverse zone d’Italia, non adeguata alle esigenze dei malati cronici. Le liste di attesa troppo lunghe, in mancanza di alternativa, costringono i pazienti a rivolgersi al pronto soccorso dove – conclude Manca – è possibile ottenere una risposta immediata 24 ore su 24».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Pronto soccorso in crisi, la ricetta di Monti (Dir. PS): «Occorre forte coordinamento ospedale-territorio»
«Oggi molte persone si rivolgono al Pronto soccorso perché si trovano in difficoltà, noi dobbiamo dare una riposta» spiega Manuel Monti, Direttore del Pronto soccorso dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino
di Francesco Torre
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...