In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
Dopo mesi di lotte con i sindacati il governo francese ha detto sì all’aumento dei salari per gli attori della lotta al coronavirus. 450 i milioni riservati ai medici del settore pubblico
«Questa è una vera opportunità per riformare il SSN. Servono ospedali flessibili, continuità con il territorio e centralità della professione. Ora la politica ci strumentalizza, poi finirà tutto nel dimenticatoio. Se sono sinceri, ci convochino per il nuovo contratto»
L’avvocato fiduciario di Cisl Medici Lazio: «Ci sono troppi legali e non c’è lavoro per tutti, quindi prendono in giro i malati»
Il corso fa parte della collana dedicata al Covid-19 del provider Sanità in-Formazione. Giulia Driussi (responsabile scientifico): «Si può garantire una rianimazione efficace per le vittime e al contempo sicura per l’operatore che la effettua»
Silvestro Scotti: «La laurea abilitante conferisce valore alle professioni e un rapido accesso al mondo del lavoro di giovani con competenze teoriche ma anche pratiche. Un ottimo lavoro del ministro Manfredi, porterà nuova linfa al sistema sanitario»
L’avvocato Vallefuoco, esperto di antiriciclaggio: «Attenzione a reati informatici, acquisti fantasma e enti no profit fittizi. Importante rivolgersi ad operatori qualificati e verificare certificazioni dei fornitori»
Per Federico Gelli andrebbe istituito un fondo nazionale per indennizzi e risarcimenti. Poi spinge sull’approvazione dei decreti attuativi della legge 24. Ecco come è andato il webinar “Sanità – Cosa imparare dall’esperienza Covid-19”
Il sì bipartisan accelera l’iter per l’accordo transattivo. Anche la FNOMCeO appoggia l’iniziativa parlamentare per i medici specialisti 78-2006. La dottrina conferma il diritto con la pubblicazione del professor Sergio Di Amato sulla rivista della “School of law” della Luiss
Davanti alla Camera si sono radunati un centinaio di giovani liberi professionisti in rappresentanza di otto categorie professionali. Tra le richieste, la possibilità di accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio
Intervista a Stefano Paglia: «Necessario tutelare meglio i medici dalle denunce finalizzate al profitto»