In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
L’avvocato Vallefuoco, esperto di antiriciclaggio: «Attenzione a reati informatici, acquisti fantasma e enti no profit fittizi. Importante rivolgersi ad operatori qualificati e verificare certificazioni dei fornitori»
Per Federico Gelli andrebbe istituito un fondo nazionale per indennizzi e risarcimenti. Poi spinge sull’approvazione dei decreti attuativi della legge 24. Ecco come è andato il webinar “Sanità – Cosa imparare dall’esperienza Covid-19”
Il sì bipartisan accelera l’iter per l’accordo transattivo. Anche la FNOMCeO appoggia l’iniziativa parlamentare per i medici specialisti 78-2006. La dottrina conferma il diritto con la pubblicazione del professor Sergio Di Amato sulla rivista della “School of law” della Luiss
Davanti alla Camera si sono radunati un centinaio di giovani liberi professionisti in rappresentanza di otto categorie professionali. Tra le richieste, la possibilità di accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio
Intervista a Stefano Paglia: «Necessario tutelare meglio i medici dalle denunce finalizzate al profitto»
Larussa (Sapienza): «Le compagnie assicurative vogliono far passare l’infezione da Covid non come infortunio ma come malattia e, in quanto tale, non indennizzarla». L’avvocato Cecconi: «Una disparità inaccettabile tra dipendenti e libero professionisti»
I risultati dell’indagine Anaao Assomed sullo stato delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva integrativa nelle aziende sanitarie
Per le casse private non è infortunio sul lavoro, l’Inail non li tutela. Scotti (FIMMG): «Urge intervento normativo per estendere copertura ai convenzionati»
Il presidente Anelli: «Invitiamo ad approvare i provvedimenti e a individuare le risorse necessarie per chiudere l’annosa questione»
Il senatore commenta i Disegni di legge che prevedono una soluzione transattiva alla vicenda degli ex specializzandi
SMI: «Inail e assicurazioni private prevedano copertura». FISMU: «Nostra denuncia caduta nel dimenticatoio»
La protesta dei medici dell’ospedalità privata contro il mancato rinnovo del contratto, che attendono da oltre 15 anni, e la solidarietà del Patto della Professione Medica
Presentato al Senato il Ddl di riforma del 118: prevede organici propri e un sistema dipartimentale. Ma è scontro tra Balzanelli (SIS 118) e Manca (Simeu)
Consulcesi: «Già prima della pandemia, contro i medici 300mila cause pendenti per 35mila nuove azioni legali all’anno»
Il presidente della cassa previdenziale dei medici fa un bilancio del mandato appena concluso, elenca quanto fatto per aiutare i camici bianchi danneggiati dal Covid e traccia il percorso del prossimo quinquennio
«Ci hanno chiamati angeli, ci hanno chiamati eroi. La parola che meglio e pienamente ci definisce è ‘medici’ – spiega Filippo Anelli – perché il medico giura di tener fede ai valori che informano la professione e non viene mai meno a questo giuramento, nelle emergenze come nella quotidianità, anche a costo della propria vita»
L’intervista al segretario generale della Cisl Medici Roma Capitale/Rieti: «Puntare anche sulla reputazione dei medici per evitare che i giovani scappino tutti all’estero»
Il presidente di Macula: «La pandemia ha determinato un calo delle prestazioni per la cura delle maculopatie che va dal 40% all’80%. Interrompere le terapie potrebbe significare peggiorare il proprio stato di salute in modo irreversibile»
Il segretario nazionale Cimop: «Ci opponiamo a questo modus operandi e scioperiamo con una grande manifestazione sul web, alla presenza di esponenti del mondo politico, istituzionale e medico, nel rispetto delle prescrizioni Covid»
«La SIMG ha espresso da sempre una posizione contraria ai piani terapeutici per i farmaci di utilizzo territoriale. Auspichiamo che alla liberalizzazione prescrittiva dei DOACs segua anche l’abolizione del piano terapeutico per i farmaci antidiabetici e a quelli per la BPCO» evidenzia il Presidente Cricelli
Al webinar dal titolo “Le professioni sanitarie nell’era post Covid-19” hanno partecipato esponenti di Ordini, società scientifiche e politici. Messaggio dal Ministro Speranza: «Le professioni sanitarie hanno, ancora una volta, dimostrato di essere una preziosa risorsa nel nostro Paese. Donne e uomini che si sono messi a disposizione del Servizio sanitario nazionale per far fronte alla pandemia»
«Un’iniziativa – spiega la Fnopi – per essere vicini a tutti gli infermieri e per sostenere la raccolta fondi #NoiConGliInfermieri che ha raggiunto 3 milioni di donazioni già in erogazione diretta a tutti gli infermieri ritenuti idonei»
Nuovo contratto, carenza di personale e recupero delle prestazioni rimandate per il Covid: la tempesta perfetta che rende le vacanze estive di chi lavora in ospedale un miraggio
La senatrice è tra i firmatari dei Disegni di legge che prevedono un accordo tra Stato ed ex specializzandi. Poi un pensiero alle generazioni future: «Non vogliamo che il problema dell’imbuto formativo si trasformi in un altro contenzioso pesantissimo»
Il segretario generale della Federazione Sindacati Indipendenti Adamo Bonazzi chiede per gli operatori del comparto anche il riconoscimento dell’infermità da malattia infettiva: «Urgente una revisione della rete territoriale e della rete di emergenza»
Un equo indennizzo per le famiglie dei camici bianchi deceduti in prima linea e per chi dal virus ha avuto danni permanenti. Il presidente Rossi: «Ci chiamano “eroi” ma non fanno nulla»
Tanti professionisti sanitari hanno aperto o potenziato i propri canali social durante l’emergenza coronavirus: ne parla un’autorevole rivista scientifica
«Meno burocrazia e più digitalizzazione». Dall’esperienza covid la ricetta per far ripartire le sperimentazioni in Italia
Presentati due Ddl bipartisan in Senato: Consulcesi lancia la campagna #RimborSì. Maggioranza e opposizione unite per chiudere il contenzioso con l’accordo transattivo. Il presidente di Consulcesi: «Per conto di oltre 100mila medici pronti a chiedere ad ogni singolo parlamentare di sostenere l’iniziativa: mai come ora ci sono tutte le condizioni»
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica: «L’obiettivo è migliorare la presa in carico delle donne sul territorio e in ospedale»