In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
Stefano De Lillo sarà il vicepresidente dell’Ordine, Guido Coen Tirelli il tesoriere e per la prima volta una donna, Cristina Patrizi, sarà segretario. Il presidente Antonio Magi commenta i risultati e spiega il programma del nuovo Consiglio direttivo
Gli anestesisti rianimatori, quei medici che oltre a stare accanto ai chirurghi in sala operatoria per l’anestesia, gestiscono i pazienti in rianimazione. Sono fra quegli specialisti che rischiano di più la vita in questo periodo e i più esposti al burnout ma anche alle denunce. Sempre in primissima linea poiché intubano ed intervengono in ogni […]
Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale Riabilitativa attivate nella USL Toscana Centro andranno dai pazienti per accoglierli nel percorso riabilitativo. «In questo modo gli ospedali dimetteranno con più facilità» spiega il fisioterapista Fabio Bracciantini
Il deputato e Presidente della Federazione Ordini farmacisti italiani chiede al Commissario Arcuri che le farmacie giochino un ruolo importante nella somministrazione del vaccino anti Covid
Palermo (Anaao-Assomed): «Indennità di rischio biologico per sanitari, tassazione agevolata al 15% e produttività aggiuntiva»
Il neopresidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME) indica priorità, prospettive e nuove frontiere emerse dall’attività congressuale. Inoltre, traccia la linea da seguire per riorganizzare una nuova rete territoriale
«La firma rappresenta la plastica raffigurazione di una sintesi non solo tecnica ma anche valoriale» spiega la dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della CIMOP
Coppola (Anaao Giovani Campania): «Scontiamo atavici errori di programmazione. Il reclutamento in extremis? Si pesca nel vuoto»
La ricerca Ame ha evidenziato forte presenza di rischi da burnout negli endocrinologi, costretti nel 92% dei casi costretti a cambiare mansione
«Per tutelare gli iscritti in difficoltà a causa dell’emergenza Covid con misure straordinarie – ha spiegato il presidente Enpam Alberto Oliveti – è stata necessaria una variazione al bilancio di previsione 2020 e un incremento delle risorse stanziate. Tuttavia, anche quest’anno abbiamo mantenuto un saldo positivo: proporremo nuovi interventi per il Covid-19»