Lavoro 28 Gennaio 2020 09:00

Liste d’attesa, Mazzacane (Cisl medici Lombardia): «Così una app al Niguarda ha risolto il problema»

Per il segretario generale Cisl Medici Lombardia il modello Niguarda, con la App realizzata dal centro di terapia del dolore, è l’esempio da seguire

di Federica Bosco
Liste d’attesa, Mazzacane (Cisl medici Lombardia): «Così una app al Niguarda ha risolto il problema»

Grazie alla tecnologia e ad una riorganizzazione del percorso di accesso alle strutture ospedaliere si potrebbero ridurre le liste d’attesa che oggi rappresentano una delle principali criticità del sistema sanitario a copertura universale. Ne è convinto Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia, che suggerisce una possibile soluzione.

«Il fenomeno è molto evidente su Milano poiché abbiamo la presenza di strutture di eccellenza – spiega Mazzacane – oltre a stabilire i criteri di priorità già esistenti, andrebbe rivisitato il livello di prestazione. Il paziente, dopo essersi recato dal medico di medicina generale e dal pediatra di libera scelta, dovrebbe essere indirizzato ai medici specialisti del territorio per prestazioni di primo livello. Ovviamente le urgenze vanno invece verso il pronto soccorso degli ospedali. Con una documentazione valida e una motivazione – continua – i casi più complessi andrebbero indirizzati alle strutture di eccellenza in modo da poter affrontare la problematica dal punto di vista diagnostico e terapeutico. Per far ciò, è necessaria un’opera di formazione dei medici stimolata da una maggiore comunicazione e indubbiamente una educazione dei cittadini. Gli strumenti tecnologici possono darci degli aiuti. È il caso della App realizzata dal centro di terapia del dolore del Niguarda che viene utilizzata proprio come mezzo di collegamento tra i medici del territorio, i medici ospedalieri specialistici e i cittadini, con uno spazio riservato alla comunicazione del paziente. Migliorando l’informazione dei servizi presenti nelle strutture di eccellenza, informando i medici del territorio e fornendo percorsi definiti di accesso, sicuramente si può avere una pronta diagnosi ed efficace terapia con una migliore presa in carico del paziente. Bisogna investire delle risorse sul territorio, migliorare la comunicazione al paziente e la formazione al personale sanitario, dando voce anche a chi lavora sul campo per conoscere gli effettivi bisogni del personale sanitario».

LEGGI ANCHE: «FORMAZIONE ECM, SI CAMBIA. UN ANNO PER LA RIFORMA E LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA

Nell’ambito di questa riforma la Cisl medici, di cui Danilo Mazzacane è Segretario generale, può avere un ruolo propositivo: «Siamo a disposizione della Regione Lombardia per suggerire idee a tutela dei pazienti e permettere ai medici di poter lavorare in serenità e in sicurezza».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...