Lavoro 23 Gennaio 2020 17:40

Legge Gelli: a che punto siamo? Siciliano (Tribunale Milano): «Medici da tutelare»

Troppe denunce nei confronti dei camici bianchi. Per il procuratore Tiziana Siciliano occorre incidere sulle cause ingiustificate e pretestuose finalizzate al risarcimento. Rossi (OMCeO Milano): «Non archiviato solo l’8% delle denunce, e di queste molte si concludono con l’assoluzione in sede penale»

di Federica Bosco
Legge Gelli: a che punto siamo? Siciliano (Tribunale Milano): «Medici da tutelare»

I medici devono essere più tutelati. Il messaggio arriva forte e chiaro nel corso del convegno che si è tenuto a Milano presso la Corte dei Conti per fare il punto sulla Legge Gelli-Bianco a due anni e mezzo dalla sua entrata in vigore. Ad alzare gli scudi a favore dei camici bianchi la dottoressa Tiziana Siciliano, procuratore aggiunto del tribunale di Milano.

LEGGI ANCHE: LEGGE 24/2017, GELLI: «IN CASO DI CONTENZIOSO, MAGISTRATO TUTELA PROFESSIONISTA FORMATO E PREPARATO»

«Dalla mia esperienza il numero elevatissimo di denunce rivolte ai medici è tale da alterare la loro maniera di lavorare. Credo che lavorare con una spada di Damocle sulla testa perché non ci sono regole chiare – ha detto – non li faccia lavorare serenamente. E noi abbiamo bisogno di medici bravi, professionali, ma sereni».

Ma cosa bisogna fare per tutelarli meglio? «Occorre incidere sulle cause – risponde Siciliano -. Se guardiamo le denunce rivolte ai medici ci rendiamo conto che una parte veramente preponderante è ingiustificata e una parte del tutto pretestuosa per forzare la mano su una ipotesi risarcitoria, tra l’altro senza senso. Ci sono attività di avvocati che sollecitano e si pongono come tramite per avanzare queste richieste. Ormai in grandi ospedali si trovano cartelli con scritte tipo: “Se pensi di avere subito un danno vieni da noi e ti assisteremo”. Questo altera il rapporto tra medico e paziente da ambo le parti, credo che porti danno sia ai medici che ai pazienti».

LEGGI ANCHE: FONDAZIONE ITALIA IN SALUTE, PER L’ANNIVERSARIO FOCUS SU LINEE GUIDA. GELLI: «FONTE D’ISPIRAZIONE PER MEDICI»

Solo a Milano sono in media 300 le denunce rivolte a medici in un anno; con la Legge Gelli-Bianco sono state definite le linee guida, ma per il Presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, occorre trovare un logico equilibrio  tra la categoria e le esigenze dei pazienti danneggiati e supposti tali. «La dottoressa Tiziana Siciliano mi ha confermato che meno dell’8% delle denunce non viene archiviato – ha commentato Rossi – salvo poi arrivare a delle assoluzioni in sede penale. Se questa criticità non è ancora stata risolta dopo tre anni dall’introduzione della Legge Gelli, la strada da fare è ancora lunga».

Rossi è anche convinto dell’esistenza di uno stretta relazione tra i limiti della legge e l’aumento delle aggressioni nei confronti degli operatori sanitari: «La gente non capisce che ha a disposizione un vero gioiello nel sistema sanitario italiano. Un sistema unico al mondo, che dà prestazioni di livello elevato a tutti. Ma non ci si rende conto della fortuna che si ha. L’alternativa è la discesa in campo di sistemi assicurativi privati che magari, al momento, danno condizioni appetibili per crearsi il portafoglio clienti, come fanno le grandi catene di distribuzione. E poi tirano la cinghia, e se ci si vuole curare bisogna pagare e magari non avere la copertura su tutto ciò di cui si ha bisogno».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...