Lavoro 1 Luglio 2021 17:09

I giovani non vogliono più far autopsie. Le ragioni della crisi della diagnostica necroscopica

Intervista al professore Mauro Bacci, Ordinario di Medicina Legale all’Università degli Studi di Perugia: «La pandemia da Covid-19 ha peggiorato la situazione»

Il Covid-19 sembra aver dato un colpo abbastanza duro alla pratica della diagnostica necroscopica, ovvero alle autopsie. Ad inizio pandemia, quando si sapeva poco o nulla del SARS-CoV-2, le autopsie furono bloccate perché non si sapeva se il cadavere potesse essere contagioso o meno. Con il tempo e con diverse ricerche si è poi capito che un organismo senza vita non può trasmettere il virus, e dunque si è ricominciato a studiare i corpi per capire il “percorso” della patologia per acquisire informazioni importanti per capire il modo in cui questa agisce.

Ma la pratica non se la passava bene neanche prima, stando a quanto sostiene il professore Mauro Bacci, Ordinario di Medicina Legale all’Università degli Studi di Perugia. Il professore ha preso parte ad un recente webinar organizzato dal provider ECM di Consulcesi Club dal titolo “La gestione integrata del rischio clinico e del contenzioso”.

Il declino della pratica negli ultimi anni

«La tecnica della diagnostica necroscopica è stata messa un po’ da parte negli ultimi anni – spiega il professor Bacci – perché la diagnostica nel vivente è migliorata sia dal punto di vista della qualità che della quantità. Per questo si è ritenuto che la pratica dell’indagine necroscopica fosse superata». In realtà, però, l’autopsia resta «la principale fonte di conoscenza che abbiamo», in quanto «nessun altro tipo di indagine è in grado di indagare a 360 gradi, in tutti i suoi aspetti, le reazioni patologiche ad una determinata condizione».

Questa “crisi” ha fatto venir meno anche la «consuetudine, in particolare da parte di chi era più versato a portare avanti questa attività». In sostanza, la centralità che ha acquisito lo studio sul corpo vivente ha messo in secondo piano lo studio sul corpo non vivente. E questo aspetto «ha portato le squadre anatomopatologiche ad abbandonare, forse anche per motivi di tempo, la pratica dell’autopsia». E se chi è un esperto in questa attività è il primo a praticarla di meno, è evidente che anche i più giovani, coloro i quali imparano da questi esperti, hanno meno possibilità di esperirla ed esplorarla.

I giovani non sono più attratti dalle autopsie

Il problema del minor ricorso alle autopsie «si è riversato anche nella formazione», in quanto «gli studenti si laureano sempre più spesso senza aver visto un corpo umano e senza aver mai toccato con mano le manifestazioni d’organo delle singole patologie. Questo è emerso in maniera più lampante proprio durante questa pandemia – spiega il professore –, visto che», in particolare nei primi mesi, «l’attività autoptica è stata disincentivata per il timore del contagio, che poi è stato dimostrato non esistente».

Insomma, le giovani leve della medicina «sono meno addestrati e abituati» alla pratica, e questo determina «una perdita di confidenza» con la stessa. «Il giovane studente che non ha fatto pratica autoptica sarà il clinico di domani che non richiederà un riscontro diagnostico quando un paziente morirà».

Ma capire le reali cause di un decesso è fondamentale: «In assenza di questo tipo di accertamento tutto resta avvolto da un grigiore che non rende chiari i singoli passaggi» che hanno portato alla morte. «Il colloquio del patologo con il clinico – conclude il professor Bacci – di fronte al cadavere ha proprio lo scopo di chiarire questi aspetti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...