Lavoro e Professioni 26 Settembre 2017 11:40

Chikungunya, Cappellano (OMCeO Roma): «Occorre riconoscere sintomi rapidamente, i virus esotici possono essere letali»

È allarme Chikungunya a Roma e nel Lazio: 102 casi accertati finora e il numero, a detta degli esperti, è destinato a crescere. «Fronte unito sanità e istituzioni per combattere emergenza» l'intervista a Ernesto Cappellano, Coordinatore Commissione Prevenzione OMCeO Roma

«Servono aggiornamenti costanti per il personale sanitario su malattie scomparse in Italia, i viaggi internazionali mettono a rischio il Paese, dobbiamo sempre essere preparati. È bene rinfrescare la memoria dei colleghi e l’Ordine ha anche questo compito» lo dichiara Ernesto Cappellano, Coordinatore Commissione Prevenzione OMCeO Roma che fa il punto della situazione sull’allarme Chikungunya, malattia virale trasmessa da zanzare infette che ha colpito prevalentemente il Lazio. Infatti continua a salire il numero di contagi e la Regione ha comunicato che, ad oggi, al Seresmi (Servizio Regionale di Sorveglianza Malattie Infettive) sono pervenute un totale di 102 infezioni da zanzare infette.

LEGGI ANCHE: CHIKUNGUNYA, MINISTRO LORENZIN: «FONDAMENTALE DISINFESTAZIONE IN TUTTE LE ZONE A RISCHIO»

«È chiaro che l’Ordine di Roma non poteva rimanere indifferente a questa problematica che ha grande rilevanza sanitaria e sociale – prosegue Cappellano-. Nel Lazio, in particolare a Roma ed Anzio, si sono verificati, da questa estate, alcuni casi di questa malattia trasmessa attraverso la puntura di zanzare del genere Aedes (la zanzara tigre). I sintomi sono: febbre, forti dolori articolari, in qualche caso rash cutaneo. La malattia è tipica dei climi caldi, ma da alcuni anni cominciano a verificarsi casi anche in Italia. In genere ha una buona risoluzione e non lascia eccessivi strascichi. Per motivi di profilassi, in questo momento, sono state escluse alcune persone, quindi sono diminuite le donazioni di sangue, in particolare nelle zone della Asl Roma 2 e di Anzio e questo potrebbe avere ripercussioni per le scorte ematiche della nostra Regione. Per evitare questo e potenziare le scorte di sangue per i cittadini della Regione Lazio, sono intervenute altre Regioni».

LEGGI ANCHE: MALARIA, «IN ITALIA CENTINAIA DI CASI L’ANNO: IN TROPPI PARTONO SENZA PROFILASSI» L’INTERVISTA AL DOTTOR IPPOLITO (SPALLANZANI)

Per fare il punto sull’emergenza e tenere aggiornati i professionisti sanitari «abbiamo ritenuto importante – spiega Cappellano – come Ordine di Roma, organizzare un convegno che si terrà il 7 ottobre presso l’aula Teatro dell’Ospedale Santo Spirito per sensibilizzare tutti i colleghi romani e far conoscere la vera situazione epidemiologica. Abbiamo invitato a parlare i maggiori esperti nazionali, tra cui il Prof. Rezza dell’Istituto Superiore della Sanità ed il Prof. Ippolito, Direttore Scientifico dello Spallanzani. Invito tutti i medici romani ad intervenire dal momento che questa malattia non è molto conosciuta nel nostro territorio».

In merito a ciò, la Regione Lazio informa, in una nota stampa, che mercoledì 27 settembre si terrà “un corso formativo per medici e pediatri sulla gestione dell’infezione da Chikungunya presso il Centro congresso dell’INMI L. Spallanzani di Roma. L’iniziativa è finalizzata a garantire una elevata capacità di gestione nei confronti di altri casi con sintomi riconducibili all’infezione nelle strutture sanitarie regionali. Il corso coinvolgerà 150 persone ed è rivolto ai dirigenti dei Dipartimenti prevenzione delle Asl con particolare riferimento ai Servizi malattie infettive, medici di Pronto soccorso, dei reparti di malattie infettive di medicina generale e pediatri. Obiettivi dell’evento formativo sono la conoscenza dell’epidemiologia clinica correlata alla Chikungunya le misure di sorveglianza e controllo dell’infezione prodotta dal virus” .

 

Articoli correlati
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”