Lavoro e Professioni 8 Marzo 2021 10:34

Specializzandi a lavoro nella campagna vaccinale, l’accordo con la Conferenza delle Regioni

Bonaccini ringrazia i ministri Speranza e Messa. Ora i medici in specializzazione potranno essere coinvolti nelle vaccinazioni volontariamente con contratti a tempo determinato da 40 euro lordi l'ora
Specializzandi a lavoro nella campagna vaccinale, l’accordo con la Conferenza delle Regioni

Medici specializzandi coinvolti ufficialmente nella campagna di vaccinazione contro SARS-CoV-2, a partire dal primo anno di corso di scuola di specializzazione. Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, ha firmato a riguardo un protocollo condiviso con il ministro della Salute Roberto Speranza e con la ministra dell’Università Maria Cristina Messa, insieme ai rappresentanti degli specializzandi.

«La partecipazione – ha spiegato il presidente della Conferenza – avverrà volontariamente e non inciderà sull’orario della formazione specialistica. Saranno le Regioni a reclutare i medici specializzandi anche attraverso le aziende e gli enti del Ssn». La collaborazione si svolgerà attraverso incarichi volontari a tempo determinato oppure di lavoro autonomo o coordinato, di durata non superiore a 6 mesi con prorogabilità legata all’emergenza.

Bonaccini: «Importante esempio di collaborazione istituzionale»

«Siamo di fronte – ha sottolineato ancora Bonaccini – ad un esempio importante di collaborazione istituzionale fra i diversi livelli di governo. Il costo del trattamento economico dei medici specializzandi sarà a carico delle aziende sanitarie, ma il governo si è impegnato ad un finanziamento aggiuntivo ad integrazione del fondo sanitario nazionale, con uno o più provvedimenti di urgenza per lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura degli oneri derivanti dall’esecuzione della vaccinazione da parte dei medici specializzandi».

Il compenso orario previsto è di 40 euro lordi comprensivi di tutti gli oneri fiscali, previdenziali e di ogni altro onere eventualmente previsto a carico dell’azienda o dell’ente che ha formalizzato l’incarico ai medici. Il governo si impegna inoltre a promuovere eventuali interventi normativi per rimuovere incompatibilità previste da contratti di formazione specialistica.

Palermo (Anaao Assomed): «38mila specializzandi potranno partecipare e diritti rispettati»

«Chiude positivamente e con lungimiranza una settimana di inutili polemiche sul ruolo dei giovani medici nella campagna vaccinale e sulle modalità del loro ingaggio. Usando la metafora della “guerra” contro il Covid-19, si è cercato addirittura la precettazione di questi colleghi: senza contratto di impiego, senza tutele e, ovviamente, senza remunerazione. Insomma, un vero e proprio sfruttamento di mano d’opera» è stato il commento di Carlo Palermo, segretario nazionale di Anaao Assomed.

«Ai medici specializzandi – ha aggiunto – oltre al trattamento economico previsto dal contratto di formazione specialistica, verranno corrisposti gli emolumenti per l’attività lavorativa di somministrazione vaccinale contro il SARS-CoV-2. Saranno a carico dell’Azienda o dell’Ente la copertura assicurativa e per infortunio, fatta salva la copertura assicurativa per colpa grave che rimane a carico del medico specializzando». Saranno 38mila gli specializzandi a poter partecipare alla campagna.

Associazioni di rappresentanza degli specializzandi: «Recepito senso profondo delle nostre richieste»

Dalle associazioni in rappresentanza dei giovani medici e degli specializzandi è arrivato un plauso positivo. «Hanno recepito il senso profondo delle nostre richieste ed accolto le nostre proposte: volontarietà, tutela della formazione, tutela assicurativa, contrattualizzazione e retribuzione» hanno scritto.

«In questo ultimo anno abbiamo chiesto tutele, diritti e soprattutto il rispetto della dignità professionale al pari di tutti gli altri medici. Oggi, grazie al protocollo appena sottoscritto, potremo partecipare attivamente alla campagna vaccinale anti SARS-CoV-2 a favore di tutta la popolazione, nel rispetto dei nostri diritti di lavoratori e tutelando la nostra formazione come futuri specialisti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccinazione antinfluenzale, Salutequità: «Regioni in ordine sparso per vaccinare 14 milioni di over 65»
«Vaccinare e vaccinarsi è doppiamente importante, sia per proteggere le persone, sia per evitare di sovraccaricare i Pronto Soccorso, già alle prese con enormi carenze di personale», sottolinea Maria Pia Ruggieri, consigliera di Salutequità
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”