Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2020

Responsabilità sanitaria, pubblicato il secondo ‘Quaderno’ della Fondazione Italia in Salute

Online il secondo numero della collana 'I Quaderni' della Fondazione Italia in Salute. "Il ruolo delle Linee Guida: dalla pratica clinica alle Aule Giudiziarie",
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020

Salgono a 251 i medici caduti per il Covid. Il cordoglio della FNOMCeO

Gli ultimi camici bianchi deceduti sono Francesco Gasparini, anestesista veneziano, già in pensione ma rientrato per l’emergenza, e Flavio Bison, medico di famiglia di Legnano, con studio ad Arconate, comuni della Città metropolitana di Milano
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020

Fino al 20 dicembre gratis in farmacia test ossigeno nel sangue, “spia” della salute di polmoni e cuore

Al via la prima campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO2 promossa dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP) insieme a Federfarma e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di controllare il livello di ossigeno nel sangue con il saturimetro, in particolare nell’attuale fase di diffusione del Covid-19
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020

Tecnici Laboratorio, Stanziale: «Tra fase uno e due non c’è stata riorganizzazione dei servizi. Servono risorse certe»

Il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei TSLB chiede una interlocuzione con il ministero sulla riforma della Medicina territoriale. Poi rilancia l’idea delle “competenze professionali esperte”: «È importante che ci siano comunque delle competenze distintive tra i professionisti e che la loro autonomia e responsabilità sia tesa a un miglioramento continuo indirizzato al paziente»
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020

Operatori sanitari e Covid, De Palma (Nursing Up): «Assurdo il rientro al lavoro degli asintomatici»

La denuncia di De Palma: «Ci scrivono decine di infermieri pronti a rientrare a lavoro con il solo certificato del loro medico di base ma senza aver effettuato nuovo tampone che confermi negatività». E sugli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid-19: «Valuteremo azioni per il riconoscimento del danno ai nostri professionisti»
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020

Ex specializzandi, Saccone (UDC): «Presenterò emendamento a legge di bilancio per sanare questa ferita»

Il testo prevede un rimborso forfettario erogato in contanti che va dai 17 mila ai 22 mila euro per ogni anno di specializzazione, compresivi di interesse compensativi e rivalutazione monetaria, cui possono accedere tutti coloro che abbiano presentato domanda giudiziale per il riconoscimento dell’adeguata remunerazione
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020

Da carenza di mascherine a reparti sovraffollati, le 10 denunce più comuni dei medici

Consulcesi & Partners ha raccolto le segnalazioni più frequenti che arrivano dai professionisti sanitari costretti a lavorare in situazioni "intollerabili"
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2020

Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»

L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2020

Cyberbullismo, lo psicoterapeuta: «Istituire centri di assistenza per le vittime»

Il presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te Lavenia: «La didattica a distanza ha aggravato la diffusione del cyberbullismo. 2 ragazzi su 5 hanno assistito a prese in giro ad insegnanti, 1 su 5 ad altri compagni. Isolamento, disturbi di ansia e del sonno, autolesionismo fino al suicidio le possibili conseguenze per le vittime»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020

Smart working in ostetricia: la nuova frontiera della professione

Vicario (FNOPO): «Il counseling ostetrico è necessario alla tutela della salute della donna e del suo bambino. Gravidanze a rischio durante la pandemia per la paura di contrarre il virus»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020

Pa, oggi lo sciopero nazionale dei lavoratori pubblici. A Roma il presidio al Ministero

Cgil Cisl Uil: «Grande adesione e servizi essenziali assicurati. Anche chi era a lavoro ha protestato. Per rinnovare la Pa servono assunzioni, sicurezza, stabilizzazioni e rinnovo dei contratti»
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020

Consulta Società Scientifiche di area psicologica: «Serve risposta ai bisogni della popolazione»

AI lavori hanno preso parte i rappresentanti di 19 società scientifiche. «Per dare una risposta immediata al disagio, quella dei voucher è una delle vie più rapide e percorribili» ha spiegato il presidente CNOP David Lazzari
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020

Al 3° Congresso Simpe Campania il punto sulle priorità della pediatria post Covid

L’importanza di un’attenta programmazione per il raggiungimento degli obiettivi vaccinali, la necessità di implementare la formazione sulla chirurgia pediatrica a livello ambulatoriale, l’esigenza di perfezionare la presa in carico delle patologie metaboliche e neuromuscolari attraverso campagne di screening mirate. Questi (e molti altri) i temi emersi e discussi durante l’ultimo Congresso Simpe Campania, tenutosi su […]
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2020

Elezioni OMCeO Roma, vince la lista “Insieme” di Magi: «Bel risultato. Ora al lavoro su giovani e depenalizzazione errore medico»

Stefano De Lillo sarà il vicepresidente dell'Ordine, Guido Coen Tirelli il tesoriere e per la prima volta una donna, Cristina Patrizi, sarà segretario. Il presidente Antonio Magi commenta i risultati e spiega il programma del nuovo Consiglio direttivo
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2020

Il caos delle scuole di specializzazione in area sanitaria. Cosa sta succedendo

Il Mur spiega che «il Consiglio di Stato, in merito ai ricorsi di taluni candidati al Concorso nazionale per l'accesso dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria per l'a.a. 2019/2020, ha imposto il rinvio della procedura in corso»
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2020

Covid-19, il racconto di un’anestesista: «Ecco cosa significa lavorare in prima linea»

Gli anestesisti rianimatori, quei medici che oltre a stare accanto ai chirurghi in sala operatoria per l’anestesia, gestiscono i pazienti in rianimazione. Sono fra quegli specialisti che rischiano di più la vita in questo periodo e i più esposti al burnout ma anche alle denunce. Sempre in primissima linea poiché intubano ed intervengono in ogni […]
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2020

Con le USCAR i fisioterapisti a casa dei pazienti Covid positivi: in Toscana la prima sperimentazione in Italia

Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale Riabilitativa attivate nella USL Toscana Centro andranno dai pazienti per accoglierli nel percorso riabilitativo. «In questo modo gli ospedali dimetteranno con più facilità» spiega il fisioterapista Fabio Bracciantini
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2020

Covid-19 e farmacie, Mandelli (FOFI): «A disposizione per vaccino. Meglio effettuare test rapidi all’esterno»

Il deputato e Presidente della Federazione Ordini farmacisti italiani chiede al Commissario Arcuri che le farmacie giochino un ruolo importante nella somministrazione del vaccino anti Covid
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2020

Test rapidi in farmacia: garantiti tracciamento e sicurezza

Per garantire il più ampio tracciamento dei contagi, Federfarma auspica che gli accordi per consentire l’esecuzione di test rapidi in farmacia in condizioni di assoluta sicurezza si estendano a tutte le Regioni
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2020

Covid, in Italia 45mila persone sorde non riescono a comunicare con il medico

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità. Il problema riguarda 7 milioni di persone con gravi difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. In collaborazione con Associazione Emergenza Sordi, Consulcesi lancia corso per migliorare dialogo in caso di necessità
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Manovra, da Anaao-Assomed tre proposte per medici e dirigenti sanitari

Palermo (Anaao-Assomed): «Indennità di rischio biologico per sanitari, tassazione agevolata al 15% e produttività aggiuntiva»
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Scuole e Covid, le battaglie (e le soluzioni) dei pediatri per la ripresa della didattica in presenza

Sorvegliato speciale il Sud, più a rischio dispersione scolastica e disagio sociale. I pareri di SIP, FIMP e dell’intergruppo parlamentare “Infanzia oltre il Covid”
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Congresso Nazionale Ame, il Presidente Grimaldi: «Rafforzare rete territoriale con innovazioni tecnologiche»

Il neopresidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME) indica priorità, prospettive e nuove frontiere emerse dall’attività congressuale. Inoltre, traccia la linea da seguire per riorganizzare una nuova rete territoriale
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Carenza medici: in Legge di Bilancio ripescaggio per esclusi al test che hanno fatto ricorso

Presentato l’emendamento a firma dell’onorevole Vito De Filippo: con il provvedimento potranno entrare alla Facoltà di Medicina i candidati che hanno presentato ricorso al Tar. Consulcesi: «C’è tempo solo fino all’11 dicembre per l’azione legale»
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Contratto sanità privata, accordo Campus Bio-medico e Cimop: «Così si investe nella serenità personale e professionale dei medici»

«La firma rappresenta la plastica raffigurazione di una sintesi non solo tecnica ma anche valoriale» spiega la dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della CIMOP
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Logoteatroterapia, l’improvvisazione che cura e allena alla vita

L’intervista a Cecilia Moreschi (teatroterapista) e Giorgia Salemi (logopedista): «La logoteatroterapia utilizza il teatro non come fine ma come mezzo. Gli esercizi, consigliati tra gli 8 e i 14 anni, sono adatti a tutti, soprattutto a chi soffre di disturbi legati all’apprendimento, ritardo linguistico o cognitivo, difficoltà prassico-motorie e autismo»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Un ginecologo, dipendente di una struttura accreditata e con una polizza assicurativa di colpa grave, è coperto da ogni controversia a 360°?

Anche se la Legge Gelli, attraverso i distinguo, le linee guida e le buone pratiche clinico-assistenziali indicate, offre un valido strumento per non incorrere in errori e cause penali, non è da escludere una controversia la cui parola finale spetti al Giudice. Soprattutto quando il Medico è un chirurgo, un ginecologo o svolga la sua […]
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Ospedali saturi, in Campania è emergenza per la carenza di specialisti

Coppola (Anaao Giovani Campania): «Scontiamo atavici errori di programmazione. Il reclutamento in extremis? Si pesca nel vuoto»
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Mio figlio ha svolto il test di Medicina ma non ha ottenuto un punteggio alto. Può comunque fare ricorso?

Mio figlio quest’anno ha svolto il test per l’accesso alla facoltà di medicina e chirurgia La Sapienza Roma, non ha punteggio molto alto è comunque possibile fare ricorso? Le irregolarità durante il test di quest’anno sono state molteplici e ci sono sicuramente valide motivazioni per poter avviare un ricorso. Ciò posto occorre verificare le singole […]
Lavoro e Professioni 30 Novembre 2020

Vaccini antinfluenzali, mancano le dosi in farmacia: «Necessario rivedere modalità di approvvigionamento e distribuzione»

«A campagna vaccinale inoltrata, le farmacie ancora non hanno ricevuto le dosi di vaccino antinfluenzale da destinare alla popolazione attiva. È una penuria che si riscontra nelle Regioni di tutta Italia, fatta eccezione per pochi esempi virtuosi come Lazio ed Emilia Romagna, dove le farmacie hanno potuto distribuire il vaccino alle persone che, pur non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”