Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2020 08:17

Covid, in Italia 45mila persone sorde non riescono a comunicare con il medico

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità. Il problema riguarda 7 milioni di persone con gravi difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. In collaborazione con Associazione Emergenza Sordi, Consulcesi lancia corso per migliorare dialogo in caso di necessità

A causa delle regole imposte dalla pandemia, le persone sorde stanno vivendo forti limitazioni nella comunicazione e nell’interazione sociale legata principalmente alla necessità di usare le mascherine. Ad essere coinvolti sono 7 milioni di persone con problemi di udito più o meno gravi, di cui ben 45mila sono sorde, per un fenomeno complessivo che riguarda oltre l’11% della popolazione italiana.

In una situazione d’emergenza, come al Pronto soccorso o in ospedale, la difficoltà di dialogo può diventare ingestibile, innescando una serie di fraintendimenti ed una catena di reazioni imprevedibili. Per di più, molti professionisti sanitari conoscono poco o per niente le modalità di approccio con un paziente con disagio uditivo, rischiando di compromettere il percorso di cura. Per affrontare questa problematica, Consulcesi Club ha organizzato il primo corso intitolato In reciproco ascolto. Interagire con il paziente sordo in situazione normale e di emergenza”, in collaborazione con l’Associazione Emergenza Sordi APS. Il lancio è previsto il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, nata per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza su questi temi e per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita.

«Non potendo usare l’organo uditivo – ha dichiarato il Dott. Luca Rotondi, Presidente Emergenza Sordi APS esperto di comunicazione rivolta ai sordi -, le persone con disabilità uditive fanno affidamento sulla lettura del labiale dell’interlocutore. Capacità, questa, gravemente compromessa dall’obbligo di indossare la mascherina che può creare enormi e inaccettabili disparità di trattamento nei soggetti con deficit dell’udito».

Entrare nel mondo dei sordi, comprenderne segreti e caratteristiche è l’obiettivo del corso di Consulcesi Club. Grazie alla collaborazione con i massimi riferimenti istituzionali della comunità sordi, il percorso formativo insegna a riconoscere le caratteristiche della persona sorda in base ai comportamenti fisici e psicologici; a distinguere i diversi tipi di sordità; ad interagire con semplici regole e a usare vari app come ‘Spread the sign’ (il più grande dizionario di lingue dei segni al mondo) o come “Where are U” collegata alla Centrale Unica di Risposta NUE 112 per risparmiare tempo prezioso in situazioni di emergenza oppure la WebApp “Comunica con tutti” attraverso i simboli semplificati di immediata comprensione al fine di facilitare la comunicazione tra paziente e personale sanitario.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”